• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Calcio. David Beckham al Paris Saint Germain: gli arabi scommettono sui diritti televisivi

by Giovanni Vasso
1 Febbraio 2013
in Pallone mon amour
0

david beckhamQui il calcio non c’entra un fico secco. Il matrimonio tra lo sceicco Al Thani, rappresentato per procura a Parigi dai suoi factotum Al Khelaifi e Leonardo, e il biondissimo David Beckham ha il sapore di un doppio passaporto. Per gli arabi, il lasciare passare verso il ‘gotha’ del calcio ‘perbene’ e lustrato dalle pesantissime fiches dei diritti televisivi da rivendere a mezzo mondo; per l’inglese il via libera all’invasione delle linee di abbigliamento sue e della consorte Victoria del mercato transalpino della moda. Agli sceicchi serviva un nome in grado di calamitare sul Paris Saint Germain l’interesse della stampa (scandalistica?) dell’orbe occidentale, al 37enne centrocampista occorreva il grimaldello per forzare lo scetticismo dei francesi, ed in generale dell’Europa continentale, nei confronti dei suoi prodotti. E il primo appuntamento non ha deluso le aspettative; con un coup de theatre fin troppo prevedibile il biondo Beckham ha subito messo in chiaro che lui non è arrivato a Parigi per guadagnare i soldi dell’ingaggio: quel denaro andrà ai bambini poveri. Questo è il colpaccio che va bene a tutti: in primo luogo all’inglese che fa il figurone del gentleman “con un cuore grande così”, poi agli arabi che possono dimostrare la loro nobiltà contro tutti i pregiudizi occidentali verso gli sceicchi miliardari ‘schiaffeggiatori della miseria’, e quindi a tutti i ‘consumatori’ di calcio che si sentono consolati dalla fiaba del calciatore con la coscienza sociale, al contrario dei ‘colleghi’ che pensano solo alle attricette sgallettate, a tenersi in forma con una cura che sfocia nel muliebre e a rimpinzarsi di denaro.

Un modello di calciatore che, forse, proprio Beckham ha incarnato alla perfezione fino a che riusciva ancora a pennellare al centro delle aree di rigore avversarie i suoi traversoni di destro. Ma lui, Beckham, dice di credere al progetto Psg. Tant’è vero che gli hanno fatto firmato un contratto di soli cinque mesi.

Ibrahimovic, Lavezzi, Pastore e compagni avranno poco da temere dalla concorrenza di un calciatore che, almeno vedendo le sue ultime prestazioni nel bolso campionato degli Usa, ha ancora pochissimo da dire sui campi europei. I veri guai li passerà Carletto Ancellotti che sarà costretto a garantire all’inglese la sua passerella al ‘Parco dei Principi’, in nome dei diritti tv in California, dei passaporti commerciali, delle canottiere, dei reggiseno, della reputazione degli arabi.

L’unica speranza è quella di essere contraddetti dai fatti, di vedere – magari tra due mesi e pure di meno –sulla fascia destra la sua velocità da 21enne redivivo e la purezza del gesto sportivo. Ma Beckham è una delle punte di diamante del calcio moderno, e al calcio moderno, ormai, non ci si crede quasi più.

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

23 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Il calcio è di chi lo paga

L’arma segreta dell’Italia di Mancini: la leggerezza

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023
Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più