• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Lo scandalo del Daspo a Montervino: il prossimo passo sarà la Tessera del calciatore?

by Fulvio Paglialunga
26 Gennaio 2013
in Pallone mon amour
0

Il destro, a incrociare. La palla che rimbalza carica d’effetto, gira oltre le mani del portiere che più disteso non si può, accarezza il palo, entra. Fin qui il gol, bello e un po’ possibile. Soprattutto decisivo. Ma è il resto – tutto il resto – il centro della discussione. E’ Ciccio Montervino, l’argomento. La sua esultanza spaccona, il sangue impazzito, quell’esplosione di nervi: petto in fuori, ostentazione di fierezza, e urlo selvaggio dinanzi ai tifosi avversari, a casa loro.

Insulti. Sputi. Da una parte e dall’altra. Incidenti. Sei turni di squalifica. Due anni di Daspo. Dibattito.

Aversa-Salernitana, decisa dal mediano di Taranto. E’ già un groviglio: un tarantino che fa vincere la Salernitana, occasionalmente dimentico di rivalità e scontri del passato nemmeno tanto lontano. Che segna ed esulta (perché quando si segna, si esulta: le facce tristi di quelli che vogliono rispettare chissà che sono  recite malfatte, e il calcio non conosce pietà). Troppo, esulta. Corre dai tifosi avversari, si arrampica sulla rete di recinzione. Risponde ad insulti con insulti, a sputi con sputi. Senza indugi: la provocazione è sua. Senza tentennamenti: è però una reazione (lo dice persino il Giudice Sportivo, che i tifosi dell’Aversa hanno “colpito” la Salernitana dal riscaldamento). E Montervino è sanguigno: si è costruito una carriera con la personalità, non conosce freni al temperamento. Quando sta in campo, lotta. Non ha retto agli insulti, ma ha combinato un casino. Incidenti. Infine la punizione esemplare: due anni di Daspo (potrà giocare e allenarsi, ché è il suo lavoro, ma niente altre manifestazioni sportive né partite allo stadio se non è convocato), sollecitati dall’Osservatorio.

Troppo.

E non sono ammessi moralismi sul “buon esempio” da parte chi il campo lo guarda solo dalla poltrona, seduto a fustigare costumi. Montervino è stato vero. Come Boateng quando ha scagliato il pallone contro i tifosi della Pro Patria. Sì, sì, sì: quello era razzismo e tutte le altre parole di (giusta) condanna al seguito erano legittime. E pure la reazione. Ma – senza indagare sul tipo di insulti ricevuto da Ciccio – è sangue, perdio. Calcio senza creste impossibili, senza coreografie a favore di telecamere e cuoricini disegnati con le mani e altre plastificazioni del genere. Porta a conseguenze, infatti Montervino andava squalificato ed è stato squalificato. Ma il Daspo è la forzatura che vuol fare notizia, la punizione da dare al pesce piccolo. L’urlo che si leva per lavare le coscienze, il modo per dire che la violenza è contrastata. Con la solita repressione a fasi alterne e in funzione del peso di chi agisce (perché la corsa di Mazzone verso la curva dell’Atalanta fu solo un divertente episodio?). E il solito auto-commissariamento del calcio, che per i suoi problemi (e la violenza lo è) chiede ad altri la soluzione, visto che ora anche per i casi di razzismo decide la polizia. Polizia al posto del giudice sportivo, polizia al posto dei tifosi, polizia al posto della mamma e del papà. Un mondo che non si sa rinnovare e chiede di essere rieducato, mentre alle spalle si scommette e un bel po’ di cose continuano a marcire. E allora, sotto con il Daspo al giocatore, che fa pure fico. Ora possiamo continuare: con gli spalti vuoti, le trasferte vietate e pure un po’ di propaganda. Fino magari al varo della tessera del giocatore, per sommare un altro fallimento. Perché lo sapete, vero, che erano tesserati un bel po’ di razzisti di Busto Arsizio, sì? Ma vuoi mettere, diffidare Montervino?

Fulvio Paglialunga

Fulvio Paglialunga

Fulvio Paglialunga su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

23 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Il calcio è di chi lo paga

L’arma segreta dell’Italia di Mancini: la leggerezza

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più