• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Calcio. Il mercato e la categoria dei “bidoni”: da Danuello a Van de Korput

by Giovanni Tarantino
11 Gennaio 2013
in Pallone mon amour
0

«Alla Lazio non ero più nemmeno il vice-Klose». Ora che è giunto all’Inter, dove sarà invece il vice di Milito, il trentacinquenne Tommaso Rocchi, uno dei più prolifici bomber nella storia della squadra biancoceleste, ritroverà forse un po’di serenità. Forse sarà così anche per Emanuele Calaiò, che potrebbe passare dal Siena al Napoli in qualità di vice-Cavani. Potrebbe essere niente meno che il vice-Chiellini Federico Peluso, ex terzino dall’Atalanta appena ingaggiato dalla Juventus. Sono questi i nomi dei primi “botti” di mercato, per la sessione invernale di quest’anno. Che, detto per inciso, non entusiasmano per niente i tifosi: basta leggere qua e là un po’di commenti su forum e siti specializzati.

Sono tempi di crisi anche per il calcio, chiaramente. Le società si adeguano e provano a correre ai ripari spendendo il meno possibile. Ma le “scelte sbagliate”, sessione dopo sessione, hanno sempre animato la storia del calciomercato italiano.  I bidoni hanno padri nobili, e un tempo erano quasi tutti stranieri. Sdoganati da quegli undici pionieri che nel 1980 giunsero in Italia dopo la riapertura delle frontiere nel campionato di serie A: Bertoni, Brady, Eneas, Falcao, Fortunato, Juary, Krol,  Neumann, Prohaska, Van de Korput (che l’allenatore del Torino, Luigi Radice salutò con un commento lapidario: “Sembra il nome di un lassativo”) e Luis Silvio Danuello, il vero “padre nobile” di tutti i colpi di mercato sbagliati. Fu un vero caso alla Pistoiese: prima di prenderlo gli chiedono “Sei una punta?”. Lui risponde di si, avendo capito “ponta”, che in portoghese vuol dire ala. Partita dopo partita si accorsero che si defilava sempre più dalla zona centrale dell’attacco, fino a quando non fu tolto dalla rosa. La leggenda narra che fu ritrovato tempo dopo a vendere gelati fuori dallo stadio di Pistoia.

Tanto più grande è la fama dei giocatori da sostituire, tanto più facile è che il “vice” sia un bidone. Troppo semplice scomodare il caso di Hugo Maradona, fratello di Diego, acquistato dall’Ascoli nell’87: 13 presenze, 0 gol. Sostituto di Maradona in nazionale era invece Patricio Josè Hernandez: opzionato dal Milan nell’83, finì invece al Torino grazie ad un gioco di prestigio dell’allora dirigente granata Luciano Moggi: l’acquisto di Hernandez, giudicato un falso “vice Maradona” gli costò la prima contestazione della sua carriera. Più particolare è, invece, la storia delle “vittime” di Ruud Krol, leggendario libero olandese in forza al Napoli tra l’80 e l’84. Forse inconsapevolmente ha fatto fuori ben due suoi vice: Van de Korput, al Torino nel 1980, fu presentato come vice Krol in nazionale. Il rendimento però non fu all’altezza delle premesse: un giorno non resse il peso delle contestazioni e scoppiò in lacrime a bordo campo. Dovette consolarlo l’altrettanto baffuto Giuliano Terraneo, portiere di quel Torino. Sempre un “vice-Krol” era considerato Joahnnes Peters: vittima di una combine tutta olandese, orchestrata da Krol e appunto dal suo vice, fu però il Milan. Peters doveva andare al Genoa, ma così non sarebbe stato se i rossoblù, al termine della stagione’81-’82 sarebbero retrocessi in serie B, dove non erano ammessi stranieri. Con Krol in campo, un Napoli-Genoa all’ultima giornata di quel campionato, terminò stranamente in parità, condannando in B il Milan. Il Genoa restò in A e uno dei tanti “vice-Krol” giocò in Italia.

Il Milan, dal canto suo, in quegli anni passava di male in peggio: di ritorno in serie A, nel 1983, cercava un sostituto di Joe Jordan, detto “lo squalo”. Fu preso Luther Blissett, ex stella del Watford, che in rossonero realizzò solo 5 reti in 30 presenze. Ci si ricorda di lui più per i gol sbagliati a porta vuota. Come gli interisti, del resto, ricordano gli errori grossolani di Darko Pancev, nelle more sostituto di Klinsmann, ma che ha fornito non poco materiale per le trasmissioni della Gialappa’s Band.

Cosa resterà di questi anni Ottanta, cantava un Raf malinconico nel Sanremo del 1989. Si consoli: una certa vocazione all’acquisto del “bidone”, specie se è “vice” di qualcuno, è rimasta maggioritaria fino a oggi.

* dal Giornale di Sicilia

Giovanni Tarantino

Giovanni Tarantino

Giovanni Tarantino su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

23 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Il calcio è di chi lo paga

L’arma segreta dell’Italia di Mancini: la leggerezza

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più