• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

L’intervista.Fabrizio Ghilardi: “Le curve come problema? Sono un agglomerato di umanità”

by Marco Petrelli
20 Novembre 2012
in Pallone mon amour
0

Fabrizio Ghilardi è particolarmente disteso di fronte al pubblico della piccola sala nella quale presenterà Wembley in una stanza, romanzo e autobiografia insieme, una cronaca degli anni verdi dell’autore e di suo fratello, veri fanatici del Subbuteo. “A Terni mi sento a casa” lo dice lui stesso ai presenti, tra i quali compare anche parte dello staff tecnico della Ternana. Aneddoti familiari e calcistici, eventi storici ma anche e soprattutto tifo: sono tanti gli argomenti che affronta l’autore tifosissimo della Lazio e cofondatore del gruppo degli Irriducibili della Nord. Un fenomeno come quello ultras suscita subito l’attenzione dei presenti e dei relatori, spesso abituati a conoscere quel micro universo di cori e striscioni da solo tubo catodico senza mai avere una testimonianza diretta.

Ghilardi com’era il tifo negli anni Settanta?

Sono entrato allo stadio per la prima volta a dieci, undici anni. Parliamo quindi del ’78 – ’79. Erano tempi diversi, forse molto più tranquilli rispetto a quelli correnti: un ragazzino ed i suoi amichetti potevano andare sugli spalti senza troppe preoccupazioni dei genitori, era un po’ come andare al cinema.

Oggi quei cinema però sono un po’ blindati …

Lo stadio allora era un luogo più ‘popolare’ e di più facile accesso. Inoltre potevi vederti anche il secondo tempo dello ‘spettacolo’, entrando alla ripresa, sedendoti dove volevi, a tua discrezione e senza particolari impedimenti. Prova a farlo oggi, che il biglietto lo devi comprare prima ed è pure nominale!

Parliamo della Lazio …

La mia Lazio… Cosa vuole sapere?

Curva Nord. Come si è evoluto il tifo laziale all’Olimpico?

Il fenomeno ultras si sviluppa e si articola a cavallo tra i Settanta e gli Ottanta. Inizialmente parliamo di piccoli gruppi, magari conoscenti e amici che si danno appuntamento allo stadio per tifare insieme; poi dall’occasionale si arriva all’organizzato: ricordo bene gli Eagle Supporters che domineranno la tifoseria bianco celeste fino ai primi Novanta, soppiantati poi dagli Irriducibili.

Quando la ‘curva’ ha cominciato ad essere un problema?

La curva non è un problema, la curva è un agglomerato di umanità varia nel quale trovi quello che è lì per supportare la squadra e quello che vuole fare casino.

Politica e pallone: a favore o contro?

Di politica se ne discute tra colleghi a lavoro o tra studenti a scuola. Allo stadio non smetti di essere una persona, sei sempre tu con le tue idee e i tuoi valori. Perché allora separare le due cose?

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

23 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Il calcio è di chi lo paga

L’arma segreta dell’Italia di Mancini: la leggerezza

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

31 Marzo 2023
Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più