• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Calcio. Il Galatasaray di Mancini rigenera gli ex italiani Melo Muslera e Sneijder

by Francesco Sannicandro
30 Ottobre 2013
in Pallone mon amour
0

galatasarayFernando Muslera, Felipe Melo, Wesley Sneijder. E, in panchina, Roberto Mancini, Umit Davala e Claudio Taffarel. Ai turchi piacciono gli “italiani”. Il Galatasaray  ha deciso di puntare forte su chi dal nostro paese è passato e, in qualche modo, ha lasciato un segno, più o meno tangibile.

Perché, in fondo, la serie A non avrà più l’appeal di un tempo, però rimane sempre una palestra dura e di sicuro affidamento per chi voglia farsi un nome nel calcio che conta. E’ un campionato che boccia tanti e promuove in pochi, ma che, allo stesso tempo, tempra il carattere e rafforza le conoscenze.  Prendete Fernando Muslera. Arrivato giovanissimo (21 anni) alla Lazio di Lotito, non è che avesse avuto un impatto folgorante sul calcio italiano, anzi. Qualcuno ricorderà ancora un 1-5 all’Olimpico contro il Milan in cui un ragazzo con la faccia da bambino in porta ne combinava di cotte e di crude. Quell’uruguayano dalla faccia spaurita sembrava destinato a essere frullato e rimandato a casa come un cocktail bondiano: agitato, non mescolato. Invece, tirati fuori gli artigli, ha vinto la Coppa Italia 2009 da protagonista, in finale con la Sampdoria ai rigori (due parati), ed è diventato il numero 1 della nazionale di Tabarez. Due anni dopo, è arrivato il Galatasaray da Lotito che, come sempre, ha risposto: “portare denaro, vedere cammello”. Il denaro c’era, il “cammello” è partito.

Il Gala è specializzato anche in riabilitazioni di successo, come quella di Felipe Melo, il brasiliano indesiderato a Torino e amato a Istanbul, dove, dopo due prestiti onerosi, si è trasferito a titolo definitivo. Per lui, centrocampista tutto personalità, fisico e inserimenti, la capitale turca ha funzionato da viatico per il riscatto internazionale, dopo il mezzo fallimento italiano (a Firenze non era andato così male) e la debacle con la Seleçao al Mondiale 2010, in cui era stato decisivo per l’eliminazione ai quarti contro l’Olanda.

In quell’Olanda, seconda solo all’invincibile Spagna, incantava Wes Sneijder, dopo una stagione da pigliatutto con l’Inter mourinhana. A Milano, però, due anni e mezzo dopo, anche quello che per un periodo è stato probabilmente il miglior numero dieci puro del mondo, si era trasformato improvvisamente da attore protagonista a ospite decisamente poco gradito, complici un ingaggio niente male e qualche infortunio di troppo. A gennaio scorso, il Galatasaray ha fatto una fatica enorme a convincerlo a trasferirsi sul Bosforo, tanto da spingere l’Imperatore Terim a dichiarare che forse era meglio che Wesley rimanesse dov’era. Alla fine, Sneijder è arrivato, ma, complice anche una condizione fisica non proprio da atleta modello, finora si è espresso solo a sprazzi.

A completare il quadro degli “epurati”, accanto a Roberto Mancini, in panchina ci sono i collaboratori Umit Davala (meteora al Milan) e Claudio Taffarel (campione del Mondo brasiliano ex Parma). A -6 dalla capolista Fenerbahce in campionato, il Galatasaray ha superato la Juve nel girone di Champions, proprio grazie ai gol di Sneijder e di Felipe Melo. E ha confermato che le bocciature, tutto sommato, non sempre sono definitive.

Francesco Sannicandro

Francesco Sannicandro

Francesco Sannicandro su Barbadillo.it

Related Posts

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

23 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Il calcio è di chi lo paga

L’arma segreta dell’Italia di Mancini: la leggerezza

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più