• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Economia

Alitalia. Spunta l’ipotesi araba con la centralità dell’Italia e l’ostilità dei francesi

by Redazione
9 Ottobre 2013
in Economia
0

AlitaliaAlitalia è sempre più in bilico. Sono ore drammatiche per la compagnia aerea nazionale che rischia di non poter nemmeno giungere al ventilato accordo con i francesi per la cessione delle quote. La compagnia infatti è alla disperata ricerca di 500 milioni di euro dopo aver accumulato perdite per più di 1,1 miliardi e debiti per circa un miliardo da quando nel 2009 è stata rilevata da una cordata di imprenditori italiani e al 25% da Air France-Klm.

I fornitori, infatti, sono in subbuglio per i mancati pagamenti e lo stesso l’amministratore delegato di Eni Paolo Scaroni ha detto da New York che se Alitalia «non riscuote la fiducia degli azionisti non possiamo tenerla in vita noi con il carburante». A quanto risulta, infatti, se non si dovessero trovare presto i fondi Alitalia rischia di rimanere letteralmente a terra in pochi giorni.

Davanti a questo il governo sta cercando di correre ai ripari. Tra le ipotesi vi è in campo l’idea di cercare un soggetto pubblico in grado di sostenere finanziariamente la compagnia italiana, che occupa 14.000 persone, in vista del paventato (e oneroso) matrimonio con i francesi. Per qualche ora è ventilata l’ipotesi che questo “soggetto pubblico” potesse essere Trenitalia ma il piano dell’amministratore delegato Mauro Moretti non deve aver convinto se il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi ha negato di aver chiesto l’ingresso di Fs in Alitalia. Da più parti allora si è chiesto l’intervento di Cassa depositi e prestiti e delle sue controllate che però per statuto non può assumere partecipazioni in aziende in crisi.

La domanda che in molti si fanno, a questo punto, è la seguente: è solo l’accordo con la Francia l’alternativa? Gli scettici continuano ad aumentare. Rispetto all’ipotesi che l’unica soluzione per Alitalia sia finire in mano ai francesi interessante ad esempio è la posizione del vicepresidente della compagnia italiana (nonché azionista) Salvatore Mancuso che – in un’intervista al Messaggero – ha manifestato più di un dubbio e offerto un diverso scenario: «Air France il futuro d’Alitalia? Non credo. Noi abbiamo commesso errori, loro molti di più».

Quello che viene chiesto, prima di ogni altra cosa, è un intervento deciso del governo: «Che ci dia una mano a salvaguardare un grande valore strategico per il sistema Italia. D’altro canto, non è forse vero che Air France è posseduta per il 15% dallo Stato francese? Dunque, non mi sembra che si stia chiedendo la luna. Per il governo sarebbe anche l’occasione di mantenere la sovranità su una infrastruttura strategica». Sull’ipotesi che possano essere i francesi la soluzione è Mancuso è altrettanto chiaro: «Ho smesso di polemizzare con loro quando ho capito che il loro unico interesse è portarsi a casa Alitalia e il suo straordinario mercato per un tozzo di pane».

Secondo il vicepresidente di Alitalia, allora, il “partner” alternativo che scongiurerebbe la “regionalizzazione” di Fiumicino (cosa che accadrebbe di sicuro in caso di matrimonio con i cugini francesi) oltre a possedere fondi ingenti è Etihad, la compagnia nazionale degli Emirati Arabi. Questo accordo «favorirebbe una mutua alimentazione dei rispettivi hub attraverso la canalizzazione su Roma dei flussi provenienti dal Sud Est asiatico» (centinaia di migliaia di arrivi) ed  è ovvio che in questo scenario, «Etihad avrebbe interesse, al contrario di Air France, allo sviluppo dell’aeroporto di Roma considerandolo l’hub di riferimento nel continente europeo». Ipotesi, questa, che ha fatto arrabbiare i francesi, come dimostra la risposta irritati del ministro dei Trasporti Cuvillier che ha spiegato come l’aumento di quota di Air France in Alitalia avrebbe senso solo “se ciò non comprometta il piano di ristrutturazione franco olandese”. Infine, a quanto risulta dai rumors, gli Emirati potrebbero assumere una partecipazione di minoranza in Alitalia, consentendo alla compagnia di mantenere un controllo stabile in mani italiane.

@barbadilloit

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Related Posts

Politica. Buttafuoco: “Fini? Un flop. Fdi e Lega si devono federare”

L’intervento. Perché i sovranisti devono fare i conti con il mercato

25 Marzo 2021
L’affare GameStop: una rivolta populista contro Wall Street?

L’affare GameStop: una rivolta populista contro Wall Street?

19 Marzo 2021

Der Arbeiter 4.0 Arriva il sindacato nella Silicon Valley, capitale del lavoro targato Terzo Millennio

Focus. Il caso Game Stop a Wall Street e la rivolta dal basso contro gli speculatori

Focus. Allarme Istat, a dicembre persi 110mila posti di lavoro. Licenziate soprattutto le donne

Coldiretti: “Dal grano al pane il prezzo aumenta di 15 volte”

La crisi del mondo produttivo e il flop del decreto Liquidità

Abolire il pareggio di bilancio? I dem preferiscono l’Italia prigioniera dell’austerità

Ripensare (sul serio) l’intervento pubblico nell’economia italiana

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021
I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

14 Aprile 2021
Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Lorenzo Proietti su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più