Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
Questo libro ci dice che la visione tradizionale non è sterile nostalgia, ma prelude al superamento del moderno e del ...
Questo libro ci dice che la visione tradizionale non è sterile nostalgia, ma prelude al superamento del moderno e del ...
Il successo mondiale dei racconti della Terra di Mezzo dimostra l’enorme potenza simbolica dei miti che continuano a offrire il ...
Ricorrente nel suo racconto è il ricordo di quel drappello di poco disciplinati volontari che, in maniera disinteressata, si lanciarono ...
Le istituzioni celebrano il padre degli Hobbit, apprezzato in Italia soprattutto dalla destra culturale e politica
La esposizione ci racconta il percorso umano, il lavoro accademico, la potenza narrativa, la forza poetica di questo scrittore e ...
La figura dell'intellettuale anglosassone viene resa con cura e profondità sia nella sua sfera privata che in quella professionale
Runa Bignami, sul Riformista, spiega il legame tra le idee del filologo di Oxford e l'area culturale e politica della ...
Cinquanta anni fa la morte dello scrittore: la sua opera continua a essere fonte d’ispirazione letteraria, cinematografica, artistica e musicale
Il 2 settembre prossimo sarà il cinquantesimo anniversario della morte di J.R.R. Tolkien (1892-1973), colui che, con l’epica del Signore ...
L'editrice contesta una lettura fanatica "da destra". Ma le cose non stanno così. E o spieghiamo in breve qui
“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt
Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.
with by amdotcom