• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 11 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Emilia Lodigiani e l’abbaglio (ideologico) contro Tolkien identitario

L'editrice contesta una lettura fanatica "da destra". Ma le cose non stanno così. E o spieghiamo in breve qui

by Gerardo Adami
21 Aprile 2023
in Corsivi
0
Tolkien e i personaggi del Signore degli Anelli

Per onore di polemica abbiamo fatto passare qualche giorno dalla pubblicazione dell’intervista all’editrice  Emilia Lodigiani, benemerita creatrice delle pubblicazioni della Iperborea. Ma la sua invettiva contro Tolkien e la destra va confutata. Con garbo.

La Lodigiani spiega: “Mi ero laureata su Tolkien. Quella tesi divenne poi un libro”. E aggiunge in merito all’attrazione verso il filologo di Oxford, legata “non tanto e non solo alla immensa capacità di reinventare il fantasy, quanto il modo in cui ha ripensato la letteratura inglese. Gli anni in cui scrivevo di Tolkien erano gli stessi nei quali con un certo fanatismo la destra provò ad appropriarsene”.

Da qui la legittima critica della Lodigiani: “Sai, appiattire Tolkien sul medioevo nordico, sulla mitologia norrena, farne il precursore della croce celtica, ridurlo alla costruzione dei “campi hobbit”, neanche fosse una variante di Disneyland, mi sembrava una operazione culturale e ideologica scadente. Credo che meritasse di meglio. Quello che tentai di fare fu una lettura libertaria di Tolkien, scrittore della mitopiesi ma sulla linea di Eliot e del confronto anche problematico con il modernismo”. Poi propose ad Adelphi di tradurre “L’albero e le foglie”, ma la cosa sfumò perché i diritti erano della Rusconi.

Ricapitoliamo: fannasismo, appiattimento, operazione culturale scadente… La realtà è differente. Tolkien fu scoperto in Italia da Alfredo Cattabiani intellettuale attento al sacro e di cultura di destra. La nomenclatura culturale progressista lo respinse. I giovani di destra presero a leggere, dagli anni settanta fino alla Meloni. Ne nacque immedesimazione lessicale e una contaminazione di immaginario. Senza fanatismi. Una condivisione dolce di una mitologia che aveva in Frodo il personaggio chiave di un rapporto differente con il potere, che travisa e deforma. Gli effetti più concreti furono l’aggiornamento delle categorie comunitarie, la riscoperta della solidarietà come collante della Compagnia dell’Anello, l’ecologia nella metafora degli Ent. Altro che Disneyland: qui siamo all’interno di una fondata lettura identitaria. Poi sul tema destra e hobbit si possono trovare articoli e saggi. Tutti, anche i più ostili ideologicamente, riconoscono come la lettura abbia una sua linearità, una declinazione identitaria, tutt’altro che foriera di radicalismi.

Questa è la realtà. Il resto sono le legittime invettive contro le destre culturali, anche quelle più originali (o norrene?). Che alla Lodigiani varranno un nuovo titolo di merito nella parrocchia progressista. Mentre per noi irregolari non cambia nulla. Continueremo a comprare le edizioni Iperborea, a leggere Hamsun nelle sue collane al pari di Gustafsson o Lagerkvist. Da libertari, no?

@barbadilloit

Gerardo Adami

Gerardo Adami

Gerardo Adami su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: emilia lodigianitolkien

Related Posts

E’ il tempo della “sglobalizzazione”?

Le critiche del governatore Visco e la necessità di ripensare la globalizzazione

5 Giugno 2023
L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

2 Giugno 2023

Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali

La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

Evola non si convertì (mai) al cattolicesimo

Giornale di Bordo. Riforme? La destra si occupi (prima) di Pnrr, denatalità e immigrazione senza limiti

Prilepin scrittore patriottico con la morte in tasca (e noi che vogliamo essere buoni)

La sfida della democrazia decidente (che passa dalle riforme)

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

A luglio arriva “Vasto in giallo”, il festival del noir diretto da Alfatti Appetiti

A luglio arriva “Vasto in giallo”, il festival del noir diretto da Alfatti Appetiti

9 Giugno 2023
Quel giorno alle Giubbe Rosse con Pasolini Zanelli, un principe del giornalismo

Quel giorno alle Giubbe Rosse con Pasolini Zanelli, un principe del giornalismo

10 Giugno 2023
Storie. Kronstadt 1921: i marinai e la rivoluzione tradita

Storie. Kronstadt 1921: i marinai e la rivoluzione tradita

9 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Quel giorno alle Giubbe Rosse con Pasolini Zanelli, un principe del giornalismo
  • Valter Ameglio su “La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo
  • pasquale ciaccio su “La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo
  • Guidobono su “La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Francesco su Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali
  • Francesco su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più