• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Coral Caves, la sintesi perfetta tra Céline e il prog rock

Esce "Viaggio al termine della notte", il secondo album della band palermitana

by Barbadillo
29 Ottobre 2022
in Cultura, Musica
0

Viaggio al Termine della Notte, come il romanzo più apprezzato di Céline, uno dei pilastri della letteratura del Novecento. È il titolo del secondo album dei Coral Caves, band progressive rock che offre adesso in musiva una sfaccettatura inedita e un modo nuovo di approcciarsi allo scrittore francese. È appena stato pubblicato, infatti, per l’etichetta padovana M.P.&Records, il album dei Coral Caves, un concept album intitolato Journey to the end of the light, ispirato alle vicende di Ferdinand Bardamu, che del “Voyage” è il protagonista. Non mancano tuttavia altri riferimenti alla produzione cÉliniana, come nel caso delle “Lettere alla amiche”, menzionate nelle note di copertina.
Ed è proprio la voce di Céline a dare il “la” alla suite di 25 minuti che apre l’album, su un sottofondo ventoso e cupo che bene rispecchia le atmosfere dell’opera originale. Dal punto di vista tecnico-musicale, l’ensemble palermitano propone un rock progressivo fedele al canone ma sempre accessibile. Le lunghe parti strumentali, così come quelle cantate (in inglese), sono composte tenendo il focus sulla melodia, senza mai affidarsi a inutili virtuosismi. Gli interventi di organo, fiati, chitarre e sintetizzatori sono ben equilibrati e generano un sound “asciutto” quanto basta, morbido nel suo complesso, aspro ed energico in talune parti. Non mancano, come sempre nel rock progressivo, le contaminazioni: dal funky alla psichedelia, passando per atmosfere “canterburyane”. Ottima la qualità dell’incisione, suggestiva la copertina e le immagini del libretto, realizzate dalla pittrice Alessia Bennardo.
Il disco comprende anche due cover, “Lavender” dei Marillion e “Here Comes the Flood” di Peter Gabriel.
Un lavoro raffinato, che cerca di avvicinare musica e letteratura nel rispetto reciproco delle due arti. Avevamo già apprezzato il primo album dei Coral Caves, Mitopoiesi (2008) nel quale non mancavano interessanti riferimenti alla spiritualità tolkieniana e a temi esistenziali. Journey to the end of the light rappresenta la prosecuzione di quel lavoro: un disco credibile, scevro da ingenuità tipiche degli esordi discografici e forte di una maturità che il trascorrere degli anni ha donato alla band.
É disponibile sulle piattaforme Spotify, Amazon Music e Apple Music in formato digitale. Sul sito del distributore ufficiale GT Music o in cd nel negozio Ebay del Circolo librario Occidente.

Barbadillo

Barbadillo

Barbadillo su Barbadillo.it

Tags: Coral Cavesferdinand célinemusica alternativaprog rocktolkien

Related Posts

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Le categorie del ‘politico: Stato, politica e sovranità nel pensiero di Carl Schmitt

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più