“Il tango dei morti senza nome” di Giorgio Ballario e l’Argentina svelata
L'ultima indagine di Hector Perazzo tra sangue, carne e (soprattutto) fantasmi di Buenos Aires
L'ultima indagine di Hector Perazzo tra sangue, carne e (soprattutto) fantasmi di Buenos Aires
Giorgio Ballario analizza il ritorno dei "contractors" sulla scena bellica nonché il racconto dei media
Il romanzo "I morti di aprile" è la consacrazione di Alan Parks, la nuova stella del "Tartan Noir"
Grazie alla penna di Federico Mosso l'omicidio del presidente dell'Eni diventa un thriller fantapolitico
La parabola di “Juan Domingo Peròn” raccontata da Luca Lezzi
Il 9 ottobre di 54 anni fa Guevara veniva ucciso in Bolivia: che ne è stato dei suoi assassini?
Un originale giallo dello scrittore altoatesino Koppelstätter. Scritto nella lingua di Goethe e tradotto in italiano
Nel racconto storie di coraggio e onore degli uomini di mare, di spionaggio e di eroismo
Lo scrittore piemontese racconta aneddoti e suggestioni dei percorsi in America Latina
“Mediterraneo nero”, l'ultimo romanzo noir di Gian Luca Campagna, affronta il tema delle eco-mafie e dell'inquinamento del mare
“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt
Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.
with by amdotcom