• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Torino, cartoline dal Salone. Toh, anche i russi hanno diritto di parola!

L'editore Voland propone i romanzi di Zachar Prilepin, lo scrittore nel mirino di Kiev

by Giorgio Ballario
19 Maggio 2023
in Cultura
3
Prilepin e il romanzo “Il monastero”

In un Paese dove lo scorso anno alcune tra le più alte istituzioni culturali (università, teatri lirici, case editrici…) proponevano la cancellazione sistematica degli autori russi, compresi i giganti della letteratura ottocentesca, fa piacere scoprire che al Salone del Libro c’è un editore che espone tra le sue opere i romanzi di Zachar Prilepin. Per chi non lo sapesse, si tratta dello scrittore russo che alcune settimane fa è stato bersaglio di un attentato dinamitardo e che tuttora versa in gravi condizioni in ospedale. Nell’esplosione è invece morto il suo autista. A colpirlo, pare, sono stati i servizi segreti ucraini che in lui hanno visto un fiancheggiatore culturale dell’odiato Putin, così come era accaduto lo scorso anno con la figlia del filosofo Dugin.

Voland, editore romano specializzato da anni in letteratura russa e slava, al Salone propone cinque romanzi di Prilepin (“Il monastero”, “San’kja”, “Patologie”, “Scimmia nera” e “Il peccato”), opere forti e controverse ma secondo molti critici di assoluto rilievo nella narrativa russa contemporanea. Libri poco graditi alla tendenza politicamente corretta di casa nostra perché l’autore, oltre ad essere considerato filo-Putin, è un nazionalista rosso-bruno che in passato è stato militare nei corpi speciali dell’esercito di Mosca durante la guerra in Cecenia. Esperienza che ha descritto in modo magistrale nel romanzo “Patologie”. Odiato e amato anche in patria, Prilepin è tra i romanzieri russi più noti e ha ottenuto numerosi riconoscimenti, fra cui il Nacional’nyj Bestseller nel 2008 e il Super Nacional’nyj Bestseller nel 2011. “Il monastero” ha ottenuto nel 2014 i premi Kniga Goda (Libro dell’anno) e Bol’šaja Kniga (Grande libro), nel 2016 il premio Ivo Andrič e il premio del governo federale russo per la cultura.

Al di là del valore letterario di Prilepin, fa piacere che i suoi libri siano esposti al Salone perché significa che c’è ancora chi crede che uno scrittore non debba essere ammazzato a causa delle sue opere. E che, al contrario, se qualcuno cerca di tappargli la bocca con la violenza, è probabile che i suoi siano romanzi interessanti. Così, nel mio piccolo, ieri me ne sono andato a casa con una copia di “San’kja” sotto braccio.

P.s. Trovate Voland allo stand N102 del padiglione 3.

Voto: 8 e mezzo

@barbadilloit

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cartoline dal salonegiorgio ballarioprilepin

Related Posts

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

4 Giugno 2023
Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica

6 Giugno 2023

La filosofia dei Rolling Stones

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Comments 3

  1. pasquale ciaccio says:
    3 settimane ago

    Non conosco Prilepin ma è positivo che al Salone vi siano deì suoi scritti. L’ostracismo contro la cultura russa nelle sue varie manifestazioni è un insulto all’intelligenza e dimostra la pochezza di chi si crede superiore.

  2. Guidobono says:
    3 settimane ago

    Benissimo!

  3. Marco says:
    3 settimane ago

    Complimenti per queste belle cartoline del sempre bravo Ballario. Spero che ne vengano pubblicate molte altre in questi giorni dal Salone del Libro ma anche in futuro come “suggestioni di lettura”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel  nostro tempo

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo

7 Giugno 2023
“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Il sindacalista rivoluzionario Edouard Berth visto da Alain de Benoist

7 Giugno 2023
Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

6 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali
  • Francesco su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Francesco su Segnalibro. Il progressista? Un nemico interno alla patria che rinnega i propri avi
  • Francesco su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • pasquale ciaccio su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più