• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Il barbaro trumpiano (BAP) semina il panico sul web a stelle e strisce

Siti e giornali “woke” lanciano l'allarme sull'anonimo “cavernicolo” dei social che promuove un mix di cultura classica e reazionaria

by Giorgio Ballario
3 Marzo 2024
in Esteri
0

Razzista, misogino, feticista, barbarico, xenofobo, estremista, antidemocratico, brutale, maschilista. Negli Stati Uniti, giornali e siti internet politicamente corretti hanno esaurito gli aggettivi per qualificare il nuovo fenomeno del web che sta scandalizzando i sacerdoti della cultura “woke” e, al tempo stesso, conquistando i giovani conservatori vicini a Donald Trump. Lui è l’anonimo estensore di un profilo su X (ex Twitter) che si fa chiamare Bronze Age Pervert (acronimo BAP), cioè il Pervertito dell’Età del Bronzo, e negli ultimi mesi si è guadagnato centinaia di articoli su quotidiani e riviste americane.
Su internet BAP promuove idee super reazionarie, facendo riferimento soprattutto alla cultura classica della Grecia antica declinata in una bizzarra miscela di “superomismo” nicciano e linguaggio gergale da social network. Twitter, quando si chiamava ancora così ed era il paradiso della correttezza politica, l’aveva bannato un paio di volte; ma con l’arrivo di Elon Musk e l’eliminazione di qualsiasi censura il Pervertito ha ripreso le sue scorribande virtuali, raggiungendo un numero sempre maggiore di follower. Nello staff trumpiano, dicono i giornalisti, lo seguono tutti.

Nessuno conosce esattamente la sua identità, anche se sono state avanzate diverse ipotesi, e neppure dove viva. Di lui si sa soltanto che alcuni anni fa ha sbancato le classifiche di Amazon con un volumetto autopubblicato, Bronze Age Mindset (La mentalità dell’Età del Bronzo), definito «sconclusionato» dall’Economist ma che ha venduto centinaia di migliaia di copie. Una specie di Il mondo al contrario del generale Vannacci, insomma, però molto più raffinato e colto. E più di recente il Pervertito ha varato un progetto di podcast su temi storico-politici, Caribbean Rhythms, per il quale fa pagare un abbonamento di 5 dollari al mese. Nel libro e nei podcast, BAP alterna elementi di critica profonda all’odierna società americana all’esaltazione del periodo dell’antichità greca e di pensatori come Nietzsche, Platone, Eraclito, Schopenhauer.

Il New York Times ha definito il libro «una critica pseudo nicciana della modernità, scritta in uno stile che mescola una brutalità da finto cavernicolo e un gergo da forum con riferimenti classici»; ma il quotidiano svedese Aftonbladet ha messo in guardia i lettori: «Non si deve liquidare BAP come l’ennesimo maniaco di internet che ha letto Nietzsche e frainteso Omero. È troppo istruito, troppo divertente e troppo influente per banalizzarlo così».
Eppure negli Usa i giudizi sul fenomeno Pervertito oscillano tra la sottovalutazione e l’allarme. Se il filosofo della politica John Gray, su The New Statesman, minimizza le sue teorie come «un fuoco di paglia, le fantasie di un aspirante membro di una gang adolescente in una città in disintegrazione»; sulla rivista Current Affairs, Nathan Robinson paragona addirittura Bronze Age Mindset al Mein Kampf di Hitler. Ed è curioso che a denunciare il pericolo BAP non siano più soltanto gli intellettuali “liberal”, ma anche parte del mondo conservatore americano: il politologo Matt McManus, dell’università del Michigan, sostiene che il Pervertito «non è veramente un conservatore e nemmeno un reazionario. Anzi, disprezza i conservatori quasi quanto detesta la sinistra». A suo parere, l’anonimo pirata del web sarebbe una specie di «ultrafascista come Julius Evola: qualcuno per il quale il fascismo classico è troppo democratico, troppo populista e troppo volgare».

In effetti nel progetto BAP non c’è nulla che richiami alla classica “trinità” dei conservatori a stelle e strisce: Dio, patria e famiglia. Il Pervertito è dichiaratamente pagano e odia il cristianesimo alla pari delle altre religioni monoteiste; alla famiglia preferisce i valori che uniscono le fratellanze virili nell’intraprendere attività fisiche e politiche e la profonda critica alla società statunitense esclude qualsiasi velleità patriottica.

Michael Anton, accademico, saggista e alto funzionario nell’amministrazione Trump (in foto), è uno dei pochi intellettuali conservatori che ammetta di seguire con interesse il fenomeno BAP. «Tra i giovani di destra il Pervertito è più popolare rispetto a qualsiasi altro pensatore conservatore – sostiene – e tra i ragazzi sotto i 25 anni che conosco, la maggior parte di loro ha letto il suo libro. Il fatto è che viviamo in un’epoca in cui tutti si offendono per qualsiasi cosa, quindi diventa naturale per i più giovani provare interesse per le idee apertamente offensive».

Come detto il Pervertito dell’Età del Bronzo è un personaggio anonimo, ma di recente il quotidiano Usa Politico ne ha svelato la probabile identità: a nascondersi dietro l’acronimo BAP sarebbe il politologo di origine romena Costin Alamariu, 43 anni, laureato in matematica al MIT, con un master in filosofia alla Columbia University di New York e un dottorato di ricerca in scienze politiche a Yale, ottenuto con una tesi sul tema della tirannia in Platone e Nietzsche. Lui non conferma e non smentisce, semplicemente non concede interviste e vive nell’ombra dal 2018, anno in cui – guarda un po’ – il Pervertito fece la sua prima comparsa su Twitter.

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: bapgiorgio ballariotrump

Related Posts

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

6 Giugno 2025
Trump vs. Harvard ovvero selezionare élite un po’ meno ingiuste

Trump vs. Harvard ovvero selezionare élite un po’ meno ingiuste

4 Giugno 2025

Polonia, il sovranista Nawrocki eletto presidente. L’11 giugno voto di fiducia sul premier Tusk (Ppe)

Globalia. L’isola di Cipro strategica per gli equilibri del Mediterraneo

Kosovo. La cooperazione piemontese riapre l’antica cantina cristiano-ortodossa Velika Hoča

Santa Sede armistiziale per l’Ucraina? Leone XIV ci spera ancora

“Una pace difficile” di Starace, oltre l’ossimoro di una intesa giusta e duratura

Portogallo, vince il centrodestra, crescono i populisti di Chega, sconfitti i socialisti

Il commento. Quello che emerge dalla visita a Roma di Carlo III

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più