• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Torino, cartoline dal Salone. Benvenuti alla (presunta) fiera della destra!

Ma alla kermesse del libro l'egemonia conservatrice nella cultura è solo una elucubrazione giornalistica

by Giorgio Ballario
20 Maggio 2023
in Cultura
0
Alain de Benoist

A leggere i giornali, anzi, “certi” giornali, in questi giorni al Salone del Libro di Torino è in atto una pericolosa occupazione degli spazi da parte di orde di intellettuali nostalgici del Ventennio e per giunta (poteva mancare?) filo-putiniani. Guidati dal presidente del Senato Ignazio La Russa e dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, le legioni eterodirette dal Minculpop sarebbero calate su Torino pronte a conquistare gli stand degli editori e le sale conferenze del Lingotto per imporre una nuova visione del mondo, ovviamente con il torcicollo.

Poi succede che giri per i padiglioni del Salone, sbirci le centinaia di banchi che espongono i libri, spulci il programma degli incontri con gli autori e scopri che più o meno è la fiera di sempre, con gli stessi nomi e le stesse sigle editoriali (tutt’altro che di destra) a “egemonizzare” l’evento torinese. Gli stand degli editori filo-governativi sono gli stessi che c’erano anche nelle altre edizioni e gli autori non conformi che riescono a navigare l’onda del mainstream riuscivano a stare a galla e ritagliarsi uno spazio anche in precedenza, ad esempio Pietrangelo Buttafuoco.

L’aria del cambiamento, però, spira anche nei padiglioni soffocanti del Lingotto, quindi non è passato inosservato l’attivismo torinese del triumvirato vicino a Sangiuliano, la trimurti che negli ultimi mesi si sta dando da fare per promuovere attività culturali con l’imprimatur del governo Meloni: Emanuele Merlino, Francesco Giubilei e Alessandro Amorese.

Giordano Bruno Guerri

Grazie a loro e grazie anche a Maurizio Marrone, assessore regionale al Welfare e all’Emigrazione del Piemonte, che ha messo a disposizione programma e spazio fisico dell’Arena gestita dalla Regione, sono stati organizzati alcuni eventi di rilievo che in effetti aprono la scena al panorama culturale di destra. Ieri c’è stato l’incontro con Giordano Bruno Guerri e Alessandro Gnocchi sui taccuini di D’Annunzio (il libro, “L’officina del Vate”, curato appunto da Gnocchi, è pubblicato da Giubilei-Regnani); oggi tocca al ministro per la Famiglia Eugenia Roccella e più tardi all’incontro “La destra e la cultura”, che mette insieme il già citato Giubilei, Luca Beatrice, Giordano Bruno Guerri, Francesco Borgonovo, Ferrante De Benedictis e Luigi Mascheroni. Infine domattina l’evento-clou, la prima volta di Alain de Benoist al Salone del Libro per la presentazione del suo ultimo volume “La scomparsa dell’identità”, anche questo targato Giubilei-Regnani (ore 12, Arena Piemonte).

La presenza del filosofo e politologo francese ha suscitato “allarme” fra alcuni giornali e ha comunque calamitato l’interesse dei media, perché non sfugge né l’elevato livello intellettuale dell’appuntamento, né l’eccentricità delle posizioni di de Benoist in un panorama culturale filo-governativo dove prevalgono, anche a dispetto di buona parte dell’elettorato, le suggestioni filo-atlantiche, conservatrici e neoliberiste. Alain de Benoist si colloca esattamente all’opposto di queste posizioni, perciò domani ci sarà da divertirsi. Resta il fatto che aver invitato il filosofo francese e averne pubblicato un saggio è un esempio di quel pluralismo e quella ricchezza culturale che lo stesso Sangiuliano aveva esaltato in occasione degli “stati generali” di Roma, lo scorso aprile. Fra l’altro l’autore francese è stato oggi al Salone per firmare le copie del suo volume “Edouard Berth e il sindacalismo rivoluzionario” allo stand delle Edizioni Sindacali dell’Ugl (padiglione 3, stand R01, ore 16,30).

@barbadilloit

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: alain de benoistcartoline dal saonegiorgio ballariotorino

Related Posts

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

4 Giugno 2023
Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica

6 Giugno 2023

La filosofia dei Rolling Stones

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel  nostro tempo

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo

7 Giugno 2023
“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Il sindacalista rivoluzionario Edouard Berth visto da Alain de Benoist

7 Giugno 2023
Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

6 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali
  • Francesco su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Francesco su Segnalibro. Il progressista? Un nemico interno alla patria che rinnega i propri avi
  • Francesco su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • pasquale ciaccio su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più