• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 16 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Parola ai lettori

La lettera. Emilia-Romagna, Campania e Puglia: quando la destra non vuole vincere

Una riflessione sulle occasioni mancate per il centrodestra nelle recenti regionali, anche selezionando candidati poco competitivi

by Giulio Sibona
2 Ottobre 2020
in Parola ai lettori
0
Le proiezioni (smentite sulla Puglia) delle ultime regionali

Siamo al secondo appuntamento elettorale regionale per l’Italia del 2020, il primo dopo la chiusura totale dell’Italia per l’emergenza pandemica. Le aspettative erano di conseguenza molto alte sia per la maggioranza politica che guida il Parlamento, sia per la coalizione di destra che si trova all’opposizione da ormai un anno esatto. La maggioranza doveva mantenere saldi i propri governi regionali uscenti (4 su 6), mentre la destra doveva approfittare della lunga coda di vittorie iniziate in Sicilia con la vittoria di Musumeci del 2017, per strappare anche le roccaforti storiche della sinistra.

Le elezioni in Emilia-Romagna

Chi scrive ha vissuto la campagna elettorale in Emilia-Romagna dove si aspettava un risultato storico e ha sempre sentito un fortissimo malcontento degli elettori di destra per la scelta di un candidato, Lucia Borgonzoni, che non rispecchiava quella serietà, presentabilità e senso di competenza che contraddistingue la destra, quella che vince. E infatti ha perso, anche col voto disgiunto di elettori che non si sono fatti troppi scrupoli a votare in maniera disgiunta perfino Lega o Fratelli d’Italia e Bonaccini alla presidenza. Il messaggio fu un chiaro rifiuto verso il candidato proposto. La strada sembrava abbastanza segnata: la Lega è forte ma non tanto da vincere anche con gli impresentabili.

Mentre nelle elezioni nazionali, per il Parlamento e – indirettamente – per il Governo, si presentano i segretari e i maggiori dirigenti di partito, ci si rispecchia in un idem sentire ideologico, nel senso migliore del termine, nelle elezioni regionali contano sostanzialmente due cose: la scelta dei candidati e il senso di protesta verso il governo. Nonostante il senso celato contro il governo, l’obiettivo era vincere i governi locali; si era riusciti in Umbria e Basilicata, quindi si poteva anche questa volta, e la vittoria nelle Marche ne è una conferma.

Candidati sbagliati

Le aspettative erano buone, forse troppo ottimistiche, e invece gli elettori di destra hanno severamente punito le scelte dei candidati. Non interessa qua fare l’analisi sui risultati di lista, due candidati abbastanza autonomi (De Luca ed Emiliano) vincono nonostante il sostegno del PD, il terzo (Giani) vince con la mobilitazione dello stesso apparato, seppur dell’altra regione, che si era mosso in Emilia-Romagna. Gli uscenti Toti e Zaia viaggiano da soli, il nuovo Acquaroli vince agilmente in una terra rossa. Questo dice semplicemente una cosa: gli altri candidati erano talmente sbagliati da non permettere nemmeno un testa a testa in regioni che altrimenti avrebbero potuto essere contese.

A questo punto, considerando che i sondaggi nazionali continuano a premiare con percentuali senza precedenti la coalizione di destra, e visti anche i pastrocchi commessi con il referendum, viene una sola considerazione: la destra non voleva vincere. La destra vuole continuare a “soffriggere” e “rosolare” il proprio vantaggio nazionale, curandosi di non far cadere il Governo e non portare la Nazione ad elezioni anticipate. Evidentemente anche a rischio di lasciare a questa maggioranza l’elezione del prossimo Presidente della Repubblica, nel 2022.

Soprattutto però la destra può permetterselo. In Italia è strutturalmente la maggioranza, ora sa che se si tornasse al voto vincerebbe, ma dovrebbe dimostrare come affrontare una emergenza sanitaria molto impegnativa. La sinistra invece, che ha sempre vinto con margini molto sottili e governato “carpe diem!” con maggioranze ancora più risicate, sa che ogni occasione per governare è estremamente preziosa e non va lasciata per alcuna ragione.

Perciò l’aspettativa è che la destra si sforzi per creare tutte le condizioni per costringere il Presidente della Repubblica ad accertare la discrasia tra composizione del Parlamento e le vere intenzioni del popolo italiano. In Puglia Emiliano non usciva bene e la sinistra era completamente frammentata. Contro di lui è stato candidato il pugliese meno amato a destra, che ottiene un risultato più deludente della Toscana, dove la candidata è stata definita “Borgonzoni 2.0”. Viene da chiedersi se quindi la destra sia stata incosciente, se sia stata tanto superba da credere che i propri elettori avrebbero premiato un errore, o se addirittura abbia cercato questo risultato.
Giulio Sibona

Giulio Sibona

Giulio Sibona su Barbadillo.it

Tags: BarbadillocampaniaDestraemilia romagnagiulio sibonapoliticapugliaregionali

Related Posts

Fiaccola, caso chiuso/1. Un simbolo incide nei destini

La lettera. La Fiaccola non ha mai smesso di ardere per la gioventù nazionale

12 Dicembre 2020
La lettera. Torino e quel Bar che (seppure chiuso) accoglie per riscaldare il cuore

La lettera. Torino e quel Bar che (seppure chiuso) accoglie per riscaldare il cuore

6 Dicembre 2020

La lettera. La sconfitta del centrodestra in Puglia e la forza di Emiliano

L’Italia a pezzi: cosa celebriamo il 2 giugno?

La cultura della legalità contro le mafie (dopo la strage di Capaci)

La lettera. La riscossa dell’Italia passa dal turismo e dalle spiagge (con distanziamento)

La lettera. La fine della quarantena, gli “Scapigliati” e la mancanza di visione

L’intervento. Il Coronavirus e il volto illiberale (tutto divieti) dell’Ue

La lettera. La pandemia e la riconversione digitale che verrà

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Politica. “Il tramonto dell’occidente”, il coronavirus  e la crisi del politicamente corretto

Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo

15 Gennaio 2021
Napoleone, grandiosità e follia nella biografia romantica di Chateaubriand

Napoleone, condottiero e politico europeo

15 Gennaio 2021
Politica. Buttafuoco: “Fini? Un flop. Fdi e Lega si devono federare”

Citofonare “sovranisti governisti”

14 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini
  • Tullio Zolia su Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo
  • sandro su Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo
  • Guidobono su La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente
  • Werner su La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più