• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Parola ai lettori

La lettera. La sconfitta del centrodestra in Puglia e la forza di Emiliano

Un commento di un giovane lettore di Barbadillo sulla regionali pugliesi, quelle che avrebbero potuto far traballare il governo giallorosso di Giuseppe Conte

by Ettore Orlando
27 Settembre 2020
in Parola ai lettori
1
Raffaele Fitto e Michele Emiliano

Noi pugliesi nostalgici della “Fiamma” non ci siamo ancora ripresi dopo la brutta sconfitta e già siamo chiamati al “tristo uffizio” non già della sepoltura di ciò che resta della “gioiosa macchina da guerra” (sono costretto a citare Occhetto ma la sua disfatta appare simile alla nostra tanto per i favorevoli auspici della vigilia così come per l’inglorioso epilogo) bensì a quello della “analisi del voto”. Perché di sconfitta si tratta come evidenziato da Matteo Salvini, al di là dell’inguaribile ottimismo (di facciata?) espresso da Giorgia Meloni all’indomani.

La schiera di liste di Emiliano

E allora appare evidente come la moltitudine di liste e candidati messa in gioco da Emiliano, frettolosamente etichettata come esibizione di simboli “vuoti”, possa ritenersi essa stessa una delle chiavi del successo di Michelone.

Quelle liste si sono dimostrate piene e hanno portato in consiglio comunale, oltre il mastodontico governatore, una variopinta popolazione di consiglieri regionali e candidati che, da Nord a Sud della Puglia, va dal sindaco di Lucera Tutolo (quello delle dirette Covid che tenevano incollate al computer una marea di casalinghe), passando per il prof. Lopalco-elettorale (forte della sua presenza mediatico-virolologica divenuta essa stessa virale) sino alla signora Giulia Puglia, candidata del sindaco di Nardò Pippi Mellone, con i suoi 6mila voti. Un sindaco, Mellone il quale merita una menzione particolare, non avendo mai tenute nascoste le proprie simpatie per Casapound.

Una marea di voti, di facce e di simboli che hanno ribaltato pronostici e sondaggi, i quali davano favorito Raffaele Fitto ed il centrodestra, ma spiazzando gli stessi sondaggisti fermi al quesito se fosse da preferirsi Fitto a Emiliano, anziché chiedersi se e quali candidati consiglieri e programmi dei rispettivi schieramenti fossero da ritenersi più graditi agli elettori.

Allargare da sinistra a società e destra

Mentre il centrodestra sceglieva i propri candidati negli ingessati organici dei partiti, sterilmente ancorati a logiche vetuste e ammuffite sacrestie, Emiliano furbescamente dava spazio a tutte, ma proprio a tutte, le istanze provenienti dalla vita reale: dagli animalisti, ai socialisti, ai meridionalisti, ai civici di Italia in Comune, sino ai simpatizzanti della destra eretica, come Pippi Mellone.  Forse esagerando secondo i palati più sopraffini (i quali gridavano “al populista!”) ma assicurandosi la vittoria.

Mentre Raffaele Fitto cercava di combattere una guerra convenzionale, con il suo esercito di partiti schierati secondo canoni ordinari, Michele Emiliano vinceva adottando uno schieramento non convenzionale che efficacemente si valeva della strategia della guerriglia. Una guerra asimettrica, come la definirebbero gli odierni analisti di cose belliche.

La lezione

Da ciò andrebbe tratta una lezione, per non ripetere errori fatali. Quale sia la strada da intraprendere è quesito non facile da risolvere. L’auspicio è che si dia spazio alle istanze genuinamente “sovraniste” le quali soltanto giustificano a parere di chi scrive la stessa sopravvivenza della destra. Perché altrimenti non si comprende cosa cavolo sia questa “destra storica”.

Se ed in quale misura ciò sia possibile è una domanda che difatti si sta ponendo lo stesso Matteo Salvini il quale a chiare lettere a affermato di voler “chiudere con il passato” e di volersi “aprire alla società civile”. Insomma una partita aperta sulla quale si gioca il futuro della Puglia e lo stesso futuro del sogno sovranista, rimandato a tempi migliori.

@barbadilloit

Ettore Orlando

Ettore Orlando

Ettore Orlando su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: BarbadilloEmilianoFittopuglia

Related Posts

Il punto. Trump presidente ha sconfitto il Politicamente Corretto planetario

La lettera. Trump non e’ destra sociale ma fa cose che spiazzano

9 Novembre 2024
La lettera. Il tentativo (quasi impossibile) della Meloni di unire Ppe e conservatori

La lettera. Il tentativo (quasi impossibile) della Meloni di unire Ppe e conservatori

16 Luglio 2023

La lettera. Voto degli italiani all’estero: le chiare proposte della destra

La lettera. Il ruolo del mondialismo nelle guerre del nostro tempo

La lettera. L’abbaglio di Scanzi su Almirante

La lettera. C’è bisogno di una destra che non piaccia alla sinistra

L’intervento. Per Fare Verde l’ecologia è una questione di civiltà

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

La lettera. La risposta di Cacciari alla crisi economica? Una svolta (quasi) sovranista…

Comments 1

  1. Tullio Zolia says:
    5 anni ago

    Pur essendo un vecchio sono d’accordo con il giovane Ettore (nomen omen) Orlando.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più