• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 17 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Parola ai lettori

La lettera. La riscossa dell’Italia passa dal turismo e dalle spiagge (con distanziamento)

Una riflessione sulla ripartenza nella Fase due che non può prescindere dal ritorno dei turisti nei nostri lidi

by Pietro Ferrari
24 Maggio 2020
in Parola ai lettori
0
Spiagge del Salento con il distanziometro

Hanno ammazzato l’economìa! Questo lo slogan polemico in Italia, ma il killer chi è stato? La politica! Capite, la colpa non è della pandemia, ma della politica. Peccato che tutto il mondo si sia fermato, non solo l’Italia e che tutti quelli che minimizzavano la portata del virus si sono dovuti ricredere.

Fase 2. Urge una sapiente quanto prudente visione delle cose da fare per uscire da quel lockdown psicologico e paralizzante, che per inerzia abbiamo ancora addosso.

Bisogna inaugurare una nuova epoca fatta di investimenti straordinari, riconversioni industriali, disciplina sociale e tecnologia. Le sole armi per vincere questa sfida. Bene. 

Intanto si avvicina l’estate. E’ tempo di superare la campagna elettorale permanente e il piagnisteo, perché occorre invece corciarsi le maniche. L’esempio greco di cui nessuno parla, dovrebbe invece riguardarci molto: solo 2000 infetti su 10 milioni di abitanti, ma fieri ed obbedienti come opliti, per non perdere l’estate 2020 perché il turismo vale quasi un 20% di PIL. Economa da anni massacrata ed oggi distrutta ma torniamo all’etimo. Oikòs nomòs è ‘gestione della casa’, è saggezza per cui il sopravvivere viene prima del produrre essendone un presupposto. 

La resilienza sta tutta in queste parole del premier: I believe, is of great importance for our collective psychology:

“Sarà un’estate molto diversa, ma speriamo che il peggio sia alle spalle. Ciò che conservo come eredità di questa crisi è il senso di successo collettivo e oso usare la parola orgoglio. I greci non sono orgogliosi da molto, molto tempo. Per dieci anni siamo stati il sacco da boxe dell’Europa… [Questa crisi] ha cambiato la nostra [percezione] in termini di fiducia in noi stessi e anche di fiducia nello Stato. Non sto dicendo necessariamente fiducia nel governo. Ma la gente si fida dello Stato. Si fidano degli esperti”.

Per il ministro del turismo:

“L’idea è quella di effettuare ispezioni nel paese di partenza, in modo che le persone già in aereo si sentano al sicuro che altri passeggeri hanno testato negativo per il coronavirus”.

Insomma il mondo è ancora un campo in cui si gioca la partita della competitività e gli Stati che offrono spiagge e servizi balneari, stanno sui blocchi di partenza. Se Spagna, Croazia, Tunisia e Grecia da anni riescono a dare ottime offerte nel rapporto qualità/prezzo, mai come per quest’anno l’Italia si gioca una partita fondamentale.

Per autonomi, partite iva e commercianti ma soprattutto per i loro collaboratori, lo sappiamo, sarà un massacro, ma al di là degli aiuti dall’alto (Stato e UE) occorrerà soprattutto avere una strategia, perché non sarà semplice la gestione turistica per l’estate 2020. 

Le imprese dovranno ridurre la clientela a parità di spazio e vedranno aumentare diversi costi per l’adeguamento delle strutture, mentre i costi fissi incomprimibili andranno a pesare in proporzione maggiore del passato sul bilancio aziendale. L’unica strada possibile per le imprese a mio avviso, sarà quella di tagliare drasticamente il personale e ogni costo variabile, per risparmiare i costi aziendali anche perché, difficilmente potranno contare sull’aumento dei prezzi per far fronte alle difficoltà del momento. Se infatti il turismo di super lusso non risente più di tanto di un aumento dei prezzi quello di massa ne sarebbe devastato, atteso che per tantissimi consumatori se non è stato possibile risparmiare sui beni primari a richiesta rigida lo sarà necessariamente sui beni voluttuari che hanno una domanda elastica. Meno soldi e meno ferie per molti. 

Se la paura del contagio e le ristrettezze economiche presenteranno un crollo della domanda turistica (quasi certo) è evidente che l’offerta turistica, tutto potrà concepire tranne che l’aumento dei prezzi, che rappresenterebbero il fallimento certo. Quindi l’unica strada possibile per salvare il salvabile, in linea di massima, sarà un drastico taglio del costo per il personale e una calcolata rinuncia ai guadagni che solitamente si ottengono, sfruttando al massimo per resistere, tutto ciò che verrà dato dallo Stato e dalla UE. Fossero anche briciole. Qualsiasi cosa ma per carità, non alzate i prezzi!

Per i disoccupati stagionali probabilmente si aprirà l’accesso a sovvenzioni statali o potrebbero anche realizzarsi i requisiti per ottenere il reddito di cittadinanza. Pensare di tenere nel 2020 tutti gli occupati del 2019 aumentando i costi ed alzando i prezzi, sarebbe una irrazionale scelta antieconomica, utile solo ad una piccolissima porzione della upper class. Quella di gente che se si ammala, va in clinica privata pagando anche 500 euro al giorno. 

Se poi qualcuno riuscisse con eccezionale bravura, addirittura ad abbassare i prezzi rispetto all’anno scorso, si troverebbe di fatto in una condizione di quasi monopolio andando per assurdo a guadagnare di più, facendo forse anche lavorare più collaboratori stagionali nell’ultima fase delle ferie estive ma, soprattutto, dando possibilità all’azienda di reggere e ripartire.

L’Italia globale, quella del genio e dell’inventiva, quella riconosciuta nel mondo come centro ottimale della cultura e della varietà dell’offerta turistica, deve cogliere l’occasione di questa crisi per un rilancio strategico del turismo, facendo fruttare al massimo quel semi-monopolio di beni artistici e architettonici senza i quali, il mondo intero, sarebbe dimezzato della sua cultura. Tutti al mare (si spera), l’ombrellone seppur distanziato, è la nuova trincea.

@barbadilloit

info@barbadillo.it

Pietro Ferrari

Pietro Ferrari

Pietro Ferrari su Barbadillo.it

Related Posts

Fiaccola, caso chiuso/1. Un simbolo incide nei destini

La lettera. La Fiaccola non ha mai smesso di ardere per la gioventù nazionale

12 Dicembre 2020
La lettera. Torino e quel Bar che (seppure chiuso) accoglie per riscaldare il cuore

La lettera. Torino e quel Bar che (seppure chiuso) accoglie per riscaldare il cuore

6 Dicembre 2020

La lettera. Emilia-Romagna, Campania e Puglia: quando la destra non vuole vincere

La lettera. La sconfitta del centrodestra in Puglia e la forza di Emiliano

L’Italia a pezzi: cosa celebriamo il 2 giugno?

La cultura della legalità contro le mafie (dopo la strage di Capaci)

La lettera. La fine della quarantena, gli “Scapigliati” e la mancanza di visione

L’intervento. Il Coronavirus e il volto illiberale (tutto divieti) dell’Ue

La lettera. La pandemia e la riconversione digitale che verrà

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

17 Gennaio 2021
Il punto. A destra torna d’attualità la partecipazione dei lavoratori

Segnalibro. La partecipazione dal Corporativismo alla costituzione e al dibattito nell’Ue

17 Gennaio 2021
Le “anime belle del centrodestra” e la sfida (possibile) di un governo conservatore o di unità nazionale

Le “anime belle del centrodestra” e la sfida (possibile) di un governo conservatore o di unità nazionale

17 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più