• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Figurine

Figurine. Ighli Vannucchi, un fantasista manga tra Holly e Sampei

by Giovanni Vasso
8 Gennaio 2019
in Figurine, Storie di Calcio
0

La vita è troppo importante per essere presa sul serio

(Oscar Wilde)

 

A Kyoto, in Giappone, c’è il Museo del Manga. Se lo percorrete tutto, da cima a fondo, vi immergereste in un oceano di carta, fatto di storie che, forse forse, rappresentano l’ultimo brandello di epica che è dato vivere ai tempi nostri. Le storie del fumetto nipponico, in fondo, si assomigliano tutte: i protagonisti sono giovani, donne e uomini di talento ma che sanno benissimo come questo da solo non basti. Ci vuole tanto impegno, tanti sacrifici. Eppure non bisogna mai perdere il sorriso, il gusto di vivere una passione, senza mai prendersi troppo sul serio. Anche se tu sei il capitano di una squadra di provincia che, dalla B, hai portato fino in Coppa Uefa.

Ighli Vannucchi, da Prato, è personaggio vero del calcio italiano. Nasce calcisticamente nella vecchia Lucchese, poi a Salerno il suo talento esplode. Insieme all’Arechi che, al 44esimo della sfida casalinga contro il Vicenza, scoppia in lacrime per quel suo gol di testa che regala ai granata l’illusione di restare in corsa per la salvezza, alla penultima dello strambo campionato 1998/99 di serie A.

Vola, qualche anno dopo, al Venezia. Sbarca, per poco, in Sicilia a Palermo. Torna in Toscana, stavolta all’Empoli. Ci resta per otto campionati di fila. Dove, nonostante sia un “dieci” a cui viene naturale giocare di classe e di intelligenza indossa (anche) la maglia numero 77 oppure la 23, si toglie ogni sfizio possibile. Costringe la Juve a uscire bastonata (3-2) dal Castellani, va a Milano e insegna alla San Siro nerazzurra come si fa gol su punizione, dice di no a Galliani quando il Milan vorrebbe comprarselo.

Trascina l’Empoli oltre i confini nazionali, sbarcando in Europa.  Quando non distribuisce assist e fa gol, sradica la bandierina dell’angolo e lo brandisce a mo’ di canna da pesca. Poi vince tutto con lo Spezia in C, non prima di aver firmato, lui mancato milanista per scelta, col Giano in terza categoria.

Il talento di Vannucchi, uno degli ultimi fantasisti in un’epoca che ai trequartisti andava riservando sempre più consegne e sempre meno licenze poetiche, non poteva che esprimersi nella gioia di vivere, nel divertimento per sé e, di riflesso, per gli altri. Con il pallone tra i piedi o con la lenza tra le mani, che indossasse gli scarpini di Holly Hutton o il cappello da pesca di Sampei.

 

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=rYETmdTuOxU[/youtube]

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: calcioempolihollyighli vannucchiSalernitanasampei

Related Posts

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

8 Gennaio 2021
Diego Armando Maradona

Desiderio: “Addio all’eterno fanciullo che gioca ma nascerà un altro Maradona”

3 Dicembre 2020

Storie di Calcio. Il mal d’Africa di Hervé Renard

Storie di Calcio. L’ultimo rigore della Jugoslavia

SerieTV. “The English Game”, storia e costume agli albori del calcio inglese

Figurine. L’icona Juary che seppe regalare all’Irpinia la gioia nel momento più duro

Figurine. Glenn Stromberg, il condottiero vichingo che amò la Dea

Figurine. Quando il “pescarese” Max Allegri affondò la Juve (del Trap)

Figurine. Gustavo Abel Dezotti, il riscatto del bomber delle notti magiche della Cremonese

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Tarchi).  Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

22 Maggio 2022
Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

22 Maggio 2022
In ricordo di Vittorio Savini, giornalista e pellerossa: “Mai fare torto alla memoria”

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

22 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente
  • paleolibertario su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane
  • Fernando su Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti
  • Fernando su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Francesco su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più