• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

SerieTV. “The English Game”, storia e costume agli albori del calcio inglese

by Runa Bignami
3 Aprile 2020
in Cultura, Storie di Calcio, Televisionando
1
The English Game

The English Game è una serie che parla delle origini del calcio. Attualmente disponibile in Italia su Netflix, si compone di 6 episodi della durata media di 45 minuti l’uno, il tutto made in UK. Qui finiscono le informazioni tecniche; da sapere su The English Game c’è però qualcosa in più. 

In primo luogo, si concentra sulle origini del calcio professionistico: in piena epoca vittoriana il calcio era uno sport in mano alla Upper Class, con squadre come la Old Etonians, al centro della narrazione, nate in seno a scuole prestigiose e con il consiglio di amministrazione della federazione calcistica, manco a farlo apposta, interamente composto da membri dell’alta società. A queste squadre però iniziano ad affiancarsene altre, pur nel sospetto generale, composte da operai. Tra di esse c’è l’altro focus della serie, la Darwen FC, gestita dal virtuoso Mr. Walsh e capitanata da Fergus Suter, che passerà poi alla storia come il primo giocatore professionista. 

Lotta tra classi

Qui si aggancia il secondo tema, la lotta tra classi. Non aspettatevi una declinazione marxista o un’analisi approfondita sul tema, ma sono poste alcune e sempre utili domande su dove risiedano i valori: in chi li sbandiera a propria convenienza o in chi li declina nel proprio quotidiano? C’è più onore nel giocare secondo regole scorrette o nell’avere il coraggio di volerle infrangere e cambiare? È possibile e corretto mantenere una facciata virtuosa, senza permeare ogni ambito della propria vita da questi valori, e se sì, in quale misura?  A tutte queste domande, The English Game non ha necessariamente la pretesa di dare risposte. 

La condizione femminile

Un altro aspetto interessante delle serie è un’introspezione suggerita: uno squarcio sul quotidiano che può riaprire una discussione, auspicabilmente costruttiva, sul ruolo della donna. Attenzione, l’atteggiamento da romanzo rosa e qualche cliché sono dietro l’angolo, ma l’innata capacità del genere femminile di avere il polso e una sensibilità differente anche in ambiti maschili è incontestabile. Questo The English Game ce lo ricorda bene, pur non mancando di sottolineare anche qui le nette differenze sociali dell’epoca (e non solo) tra i due sessi. 

Il calcio inglese degli albori nella serie The English Game

Il lavoro

Quarto e ultimo tema, il lavoro: non riguarda qui solo le classi proletarie; ci viene ricordato che anche i nobili e i cosiddetti “padroni” lavorano. Un invito a guardare anche l’altro lato della medaglia, ovvero non solo la difficoltà del lavoratore salariato ma anche del “salariante”. Il concetto di lavoro viene poi espanso in potentia anche ai calciatori, che all’epoca non potevano essere pagati per giocare. Un pensiero strano per la nostra società dove sono tra gli sportivi con gli stipendi più alti, ma anche qui la domanda che lo spettatore critico si può porre è: è giusto essere retribuiti per le proprie abilità in qualsiasi ambito si applichino e, se sì, in quale misura?

A chiosa aggiungo che l’atmosfera ottocentesca, in cui Julian Fellows già autore della acclamata serie Downtown Abbey è maestro, dona una patina romantica, smorza l’asprezza dei temi ma ha la capacità di imporre visivamente la riflessione sulle differenze di classe e sui privilegi che il denaro consente di avere, siano anche i semplici beni primari o la dignità personale.

Il calcio inglese degli albori nella serie The English Game

Ma si può guardare The English Game anche senza troppe congetture e pensieri; è una serie che fa appassionare alle storie individuali e in cui si può godere di quei momenti di appagamento da gesto eroico, che siano recuperi all’ultimo minuto o sacrifici individuali, che solo le serie sportive sanno regalare. 

@barbadilloit

Runa Bignami

Runa Bignami

Runa Bignami su Barbadillo.it

Tags: BarbadillocalciofootbalinghilterraNetflixruna bignamiserie tvthe english game

Related Posts

Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

22 Maggio 2022
In ricordo di Vittorio Savini, giornalista e pellerossa: “Mai fare torto alla memoria”

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

22 Maggio 2022

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1

Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

L’evoluzione-eclissi del “momento populista” vista dalla Germania

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Comments 1

  1. Giovanni says:
    2 anni ago

    Avendo avuto modo di guardare Downton Abbey e avendola molto apprezzata sono sicuro che anche questa serie sarà all’altezza

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Tarchi).  Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

22 Maggio 2022
Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

22 Maggio 2022
In ricordo di Vittorio Savini, giornalista e pellerossa: “Mai fare torto alla memoria”

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

22 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente
  • paleolibertario su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane
  • Fernando su Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti
  • Fernando su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Francesco su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più