• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Figurine

Figurine. Glenn Stromberg, il condottiero vichingo che amò la Dea

by Giovanni Vasso
27 Marzo 2019
in Figurine
0

Combatti per ciò in cui credi, e non per obbligo. Combatti per ciò che senti dentro al cuore!

(Leiji Matsumoto)

 

Ogni dea è tale se ha, al suo fianco, un paladino a lei devotissimo. Se il calcio della provincia italiana ha nell’Atalanta la sua Dea, questa ha in Glenn Peter Stromberg il suo cavaliere.

L’inizio, come racconta la sua storia, non fu certo dei più semplici. Veniva dalla Svezia, passando per il Portogallo. Aveva vinto una Coppa Uefa col Goteborg allenato da Sven Goran Eriksson, era arrivato a vestire la gloriosa casacca del Benfica.

In pratica, Glenn Stromberg era un calciatore importante che giocava modernissimo, si faceva la fascia cercando l’inserimento e giocando all’attacco partendo dal centrocampo. Finì, nel 1984, in una squadra italiana che giocava, da piccola della Serie A, un futbol catenacciaro e difensivista.

Quell’Atalanta di Nedo Sonetti si salva, ma Stromberg non brilla. È poco meno di un corpo estraneo in quel sistema di gioco. Per la svolta, quella vera, bisognerà aspettare qualche anno. E, come spesso accade, è dopo una delusione che si scrivono le pagine più belle.

Nel 1987, l’Atalanta retrocede ma, finalista in Coppa Italia contro il Napoli scudettato di Maradona, si trova nella curiosa posizione di giocarsi in Europa la Coppa delle Coppe. A Bergamo, intanto, è arrivato Emiliano Mondonico che non lesina sforzi e riesce a convincere lo svedesone a restare in Lombardia. E questo nonostante le difficoltà e le sirene straniere.

Gli offre la fascia di capitano, lui la onora. Sarà, quella 1987-88, una stagione memorabile per la Dea: in Coppa delle Coppe, i nerazzurri agguantano le semifinali ed escono dalla competizione solo al cospetto del Mechelen del portiere Pfaff. Le luci europee distraggono ma nemmeno troppo ché l’Atalanta centra anche l’immediato ritorno in A. Una favola che fonda un ciclo a Bergamo.

Glenn Stromberg, intanto, è sempre più il capitano e i tifosi, che prima erano così scettici, ne fanno un beniamino. Nel ’92, a 32 anni, decide di appendere gli scarpini al chiodo. Non perché sia stufo del pallone e nemmeno perché il fisico non regge più. È solo perché ha giurato che avrebbe lasciato il calcio prima dell’avvento del declino. Prima che i limiti dell’uomo incidano sulla forma fisica, sulla possibilità di combattere, fino all’ultimo fiato, per difendere la sua dea.

Bergamo lo saluta tingendosi di gialloblù, i colori nazionali svedesi. E non lo ha mai più dimenticato.

 

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=ZUkCXm02NUw[/youtube]

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: Atalantacalciodeaemiliano mondonicoglenn stromberg

Related Posts

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

8 Gennaio 2021
Figurine. L’icona Juary che seppe regalare all’Irpinia la gioia nel momento più duro

Figurine. L’icona Juary che seppe regalare all’Irpinia la gioia nel momento più duro

4 Aprile 2019

Figurine. Quando il “pescarese” Max Allegri affondò la Juve (del Trap)

Figurine. Gustavo Abel Dezotti, il riscatto del bomber delle notti magiche della Cremonese

Figurine. Roberto Breda, il capitano silenzioso che a Salerno ha fatto (davvero) di tutto

Figurine. Franco Mancini, un portiere reggae nel cuore di Foggia (e di Zeman)

Figurine. Totò De Falco, il principe del gol che ha fatto innamorare Trieste

Figurine. Christian Riganò, un antieroe in Viola che ha segnato ovunque

Figurine. Michele Scorrano, il capobranco dei Lupi che portarono Campobasso dalla D alla B

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022
L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più