• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Figurine

Figurine. L’icona Juary che seppe regalare all’Irpinia la gioia nel momento più duro

by Giovanni Vasso
4 Aprile 2019
in Figurine
0

La felicità, signorina, è fatta di attimi di dimenticanza. 

(Totò)

Sono tantissime le icone di quello che fu “il campionato più bello del mondo”. Gli anni ’80 del calcio italiano sono stati un’overdose di sogni, culminati nell’orgia di desideri che fu Italia ’90.

Tra i simboli di quell’epoca ce n’è una che è davvero dura a tramontare. È l’immagine di un ragazzotto brasileiro, riccioluto, che col pugno al cielo e una maglia verde addosso, gira come una trottola, vorticoso, attorno alla bandiera del calcio d’angolo.

Juary aveva talento, certo. Ma in Italia c’è spazio per un solo straniero a squadra e a lui tocca l’Avellino. In Irpinia, però, il clima non è proprio di festa. Anzi, la festa promozione e quella per l’esordio in massima serie è subito rovinata: a novembre c’è stato il terremoto rovinoso, quello dell’80 e del “Fate Presto”: le ferite sono aperte e sanguinanti. Ma la vita, proprio quando tutto intorno vorrebbe negarla, deve andare avanti.

Chi scende in campo, al Partenio, non può andarci pensando solo a divertirsi né può credere solo alla salvezza: ha una missione che è quella di regalare, alla povera gente prostrata dalla tragedia, e che in questa non ha perduto nemmeno un grammo della sua atavica e orgogliosa dignità, un po’ di quella felicità che si trova nell’oblio dei guai.

Quell’Avellino sarà capace di farlo, ed è per questo che lì ancora ci si ricorda con tantissima nostalgia dei “dieci anni in serie A”. Non è solo una questione di amarcord pallonaro, di glorie passate, di vivificare ricordi per combattere il grigiore del presente. Quelli furono gli anni della Legge del Partenio, di quando gli squadroni arrivavano in provincia e se strappavano un pareggio se ne tornavano in città soddisfatti.

Un ciclo lungo inaugurato proprio dalla sveltezza e dalla rapidità di quella punta brasiliana, veloce e sgusciante, che capitalizzava il durissimo lavoro della squadra. E, a ogni gol, portava la collinosa Avellino che lavorava sodo per ricostruirsi, tra le spiagge di Rio, in alto fin sopra il Pan di Zucchero. Con quell’esultanza che oggi sarebbe diventata un marchio da twittare e che ieri, invece, fu l’attimo di dimenticanza di una città e di una provincia che voleva scrollarsi le macerie del terremoto e della disperazione.

 

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=EF2EtYS3aKs[/youtube]

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: avellinoBarbadillocalciogiovanni vassoirpiniajuary

Related Posts

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

8 Gennaio 2021
Figurine. Glenn Stromberg, il condottiero vichingo che amò la Dea

Figurine. Glenn Stromberg, il condottiero vichingo che amò la Dea

27 Marzo 2019

Figurine. Quando il “pescarese” Max Allegri affondò la Juve (del Trap)

Figurine. Gustavo Abel Dezotti, il riscatto del bomber delle notti magiche della Cremonese

Figurine. Roberto Breda, il capitano silenzioso che a Salerno ha fatto (davvero) di tutto

Figurine. Franco Mancini, un portiere reggae nel cuore di Foggia (e di Zeman)

Figurine. Totò De Falco, il principe del gol che ha fatto innamorare Trieste

Figurine. Christian Riganò, un antieroe in Viola che ha segnato ovunque

Figurine. Michele Scorrano, il capobranco dei Lupi che portarono Campobasso dalla D alla B

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022
L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più