• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Parola ai lettori

La lettera. Concreto e curioso: vi racconto il “mio” sindaco Leonardo Latini

by Marco Petrelli
7 Ottobre 2018
in Parola ai lettori
0

Nato da una intuizione. Non un modo di dire, né una simpatica chiave di lettura per l’elezione del primo sindaco della Lega (e secondo del centro destra) nella città di Terni dal 1944 ad oggi.

L’intuizione di un gruppo di giovani, tutti under 35, che qualche anno fa pensarono proprio all’avvocato ternano quale possibile candidato per sfidare il centro sinistra, forza di governo cittadino, e il Movimento 5 Stelle formazione dall’evidente capacità comunicativa e di aggregazione.

La mente (se vogliamo chiamarla così) di quella proposta è il primo nucleo della Lega giunto a Terni nello stesso periodo in cui Salvini cominciava a farsi e a far conoscere i suoi progetti politici. Insomma, l’accoglienza iniziale non fu calda: indifferenza e diffidenza tanto delle sinistre quanto del centro-destra verso un partito ancora percepito come “nordico” e nato in Umbria sull’onda del “salvinismo da social”.

Tutto cambia quanto le attività incentrate su problemi “semplici”, cioè che la gente coglie perché percepisce come appartenenti al suo quotidiano, gettano le prime fondamenta di un consenso che ha lasciato senza parole Terni e l’Italia senza parole. Un sindaco della Lega nell’ultima Stalingrado. A distanza di quattro mesi uno non riesce ancora a crederci. Ma soprattutto dà l’idea di un modo diverso di fare politica: occuparsi prima di tematiche immediate: viabilità, sicurezza, rifiuti, servizi.

Ma perché proprio Latini? Avvocato sotto i cinquanta, stimato e apprezzato tanto dal centro destra quanto dagli ambienti progressisti per le sue cultura e moderazione, Leonardo Latini inizia il suo percorso nel Fronte della Gioventù. E’ giovanissimo e altrettanto giovanissimo abbandona la politica per dedicarsi allo studio e alla professione forense, senza tuttavia mai perdere l’interesse per la cultura e la storia della destra che continua a coltivare sui libri. Ecco, un’immagine bella di Leonardo Latini è la passione per i libri, testi d’area ma anche di tutt’altro segno, colore, genere. D’altronde la curiosità non spinge ad essere monotematici, semmai riflessivi e orientati all’ascolto, elementi del carattere che hanno certamente influenzato il giudizio degli elettori: nei primi tempi della campagna elettorale quella curiosità era anche animato i cittadini, specie perché Latini non era mai stato visto candidato in una lista, in un talk show locale al tavolo di un summit politico. Uno sconosciuto insomma, che tuttavia interessava e stuzzicava perché nei suoi discorsi e nel suo programma si faceva riferimento alla città, non a macro-argomenti sicuramente interessanti ma non “tangibili” per i cittadini. In altre parole, il come bloccare l’immigrazione clandestina e il traffico di uomini è un argomento di sicuro interesse ma non per un amministratore locale né per un elettorato che si domanda come la sua città possa superare i problemi del degrado e di una differenziata mai del tutto decollata.

La candidatura e l’effetto dell’elezione di Leonardo hanno dunque avuto un effetto dirompente, suscitando tuttavia anche malumori e problemi: saper intercettare e comprendere le problematiche del quotidiano è un punto di forza, ma anche di invidia per quella politica che per anni ha tentato di costruire un consenso e che in ultima battuta ha visto trionfare un primo cittadino espressione di un partito “ultimo arrivato”.

@barbadilloit

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Tags: legaLeonardo Latinisindacoterni

Related Posts

La lettera. Voto degli italiani all’estero: le chiare proposte della destra

La lettera. Voto degli italiani all’estero: le chiare proposte della destra

31 Agosto 2022
La lettera. Il ruolo del mondialismo nelle guerre del nostro tempo

La lettera. Il ruolo del mondialismo nelle guerre del nostro tempo

20 Luglio 2022

La lettera. L’abbaglio di Scanzi su Almirante

La lettera. C’è bisogno di una destra che non piaccia alla sinistra

L’intervento. Per Fare Verde l’ecologia è una questione di civiltà

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

La lettera. La risposta di Cacciari alla crisi economica? Una svolta (quasi) sovranista…

La lettera. La Fiaccola non ha mai smesso di ardere per la gioventù nazionale

La lettera. Torino e quel Bar che (seppure chiuso) accoglie per riscaldare il cuore

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più