• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 17 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Mondiali. Evviva Cristiano Ronaldo, Mark Lenders che fa grande il Portogallo

by Giovanni Vasso
16 Giugno 2018
in Pallone mon amour
0

Cristiano Ronaldo non è un campione di plastica. Il fenomeno mediatico, l’acronimo che fattura milioni su milioni è prima di tutto  un calciatore fortissimo, carismatico, un vero capitano.

Tre gol in novanta minuti. E che gol. Si procura un rigore che segna con naturalezza,  è baciato dalla fortuna quando trasforma il principe De Gea nel ranocchio Karius. Assiste alla rimonta della Spagna (Diego Costa infinito, Nacho che gol!) ma non la subisce. Si fa atterrare dal maldestro Piqué e pennella di destro una punizione imprendibile. Conquista il pareggio lusitano. Se Quaresma, poi, fosse stato all’altezza dei suoi stessi dribbling, il Portogallo l’avrebbe addirittura vinta.

Prima di Cristiano Ronaldo, il mondiale s’era aperto con tre partitacce deprimenti. La Russia ha sfondato la bagnarola saudita, orba di qualsivoglia talento, con cinque gol. L’Uruguay l’ha sfangata contro l‘Egitto orfano dell’ammaccato Salah con una testata di Gimenez dopo che Luis Suarez ha sprecato l’impossibile e il portiere egiziano Ahmed El Shenawy ha fatto magie per negare la gioia della rete a Edinson Cavani. Il Marocco dei trequartisti si fa fregare dall’Iran degli scalzi che forse proprio in quell’inutile niet della Nike ha trovato motivazioni altrimenti irraggiungibili.

Tra Portogallo e Spagna, invece, è stata partita vera. Il calcio s’è palesato a Soci e la stella Cristiano Ronaldo ha brillato di luce accecante. Antipatico e fiero, cattivissimo. Blatter pubblicamente affermò di preferirgli Messi, un “bravo ragazzo” perché lui “è un generale”. Eppure è proprio in nazionale che il Mark Lenders di Madeira vince la sfida epocale contro il talento argentino. Almeno finora.

La sua presenza fa la differenza, trasforma una squadra altrimenti modesta in una formazione vincente e temuta. Persino quando non gioca (e la Francia se lo ricorda bene quando, forsennato e infortunato, trascinò i suoi alla vittoria degli europei transalpini). Cosa che invece a Leo Messi continua a mancare.

 

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: BarbadilloCristiano Ronaldogiovani vassomark lendersmondialiportogallorussia 2018spagna

Related Posts

Calcio. Le italiane in Europa specchio di un Paese impaurito e senza idee

Calcio. Le italiane in Europa specchio di un Paese impaurito e senza idee

6 Novembre 2020
La nuova Juventus di Pirlo: il calcio che vorrei?

La nuova Juventus di Pirlo: il calcio che vorrei?

30 Settembre 2020

Calcio. In Sudamerica il fùtbol non si ferma davanti al mostro Covid

Addio a Sergio Vatta, l’esule istriano che fu mago delle giovanili del Toro

Sarri come Maifredi? Ma questa Juve è condannata a vincere (lo scudetto)

Zlatan Ibrahimovic trionfa nella sfida (dell’ego) su CR7

Coppa Italia. Juve-Milan, il calcio stecca la prima

Con Gigi Simoni scompare un pezzo del calcio che fu

Hasta siempre Maradona

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

17 Gennaio 2021
Il punto. A destra torna d’attualità la partecipazione dei lavoratori

Segnalibro. La partecipazione dal Corporativismo alla costituzione e al dibattito nell’Ue

17 Gennaio 2021
Le “anime belle del centrodestra” e la sfida (possibile) di un governo conservatore o di unità nazionale

Le “anime belle del centrodestra” e la sfida (possibile) di un governo conservatore o di unità nazionale

17 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più