• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home InTreno

InTreno. Da San Severo a Peschici, in viaggio sulla ferrovia del Gargano

by Alfredo Incollingo
14 Dicembre 2017
in InTreno
0

Foto articolo GarganoUna linea ferroviaria attraversa lo Sperone d’Italia, il promontorio del Gargano, in Puglia: è la diramazione San Severo – Peschici, un’appendice della Ferrovia Adriatica. Venne inaugurata il 27 ottobre 1931, durante gli anni del fascismo, e oggi, nonostante abbia perso l’originaria funzionalità, conserva il suo grande pregio ambientale e storico.

 

Una via per il Gargano

Alla fine dell’Ottocento i comuni garganici pretesero una linea ferroviaria. La Ferrovia Adriatica (Bologna – Foggia) toccava marginalmente il Gargano: la stazione più vicina era quella di San Severo, ma mancava un collegamento diretto e veloce con l’entroterra. Le crisi finanziarie e lo scoppio della Prima Guerra Mondiale ritardarono per anni l’apertura dei cantieri. Nel 1930 venne posata la prima pietra dei lavori e in un solo anno si realizzò una ferrovia di lunga settantotto chilometri. La nuova diramazione, che si allacciava alla rete ferroviaria nazionale a San Severo, consentì ai paesi dell’area del Gargano di uscire da un soffocante isolamento territoriale.

 

Partenza da San Severo

Si parte da San Severo, fondata secondo le leggende locali dall’eroe greco Diomede, verso Peschici e la costa settentrionale del promontorio pugliese. Nell’Alto Medioevo, nonostante le continue incursioni saracene, il borgo sopravvisse agli invasori e prosperò. Era inoltre un luogo di passaggio obbligatorio per quanti seguivano l’antica Via Francigena diretti al santuario di San Michele, a Cagnano Varano, o in Terra Santa, imbarcandosi a Bari. Nell’anno mille, San Severo si trasformò in un polo commerciale e culturale cosmopolita, dove convergevano i mercanti veneti, fiorentini, arabi o ebrei, come accadeva nei principali porti della Puglia.

 

La città di Federico II

La ghibellina Apricena è la stazione successiva a San Severo. Rimase fedele all’imperatore Federico II di Svevia anche nella sconfitta, subendo la vendetta angioina e guelfa dopo le disfatte degli Svevi a Benevento (1266) e a Tagliacozzo (1268). Federico II era un sovrano sui generis, un fine letterato e un abile politico, capace di sfidare (e vincere) i tabù della sua epoca. Guardava all’Occidente e anche all’Oriente, rinnegando in toto lo scontro di civiltà e attirandosi di conseguenza le ire dei papi. Venne chiamato lo Stupor Mundi, la meraviglia del mondo, perché la sua personalità si imponeva prepotentemente nella cultura e nella politica di quei fatidici decenni. L’imperatore svevo soggiornò per anni ad Apricena e, accolto con grande acclamazione dalle folle, ricambiò sempre la loro fedeltà: pose la città sotto la sua tutela e la emancipò dagli antichi vincoli feudali. Questa benevolenza terminò con gli Angioini.

Il treno riprende la sua corsa e si dirige con ostinazione vero Cagnano Varano e l’entroterra del Gargano. Le meraviglie della Puglia montana non sono terminate e, dopo aver lasciato San Severo e Apricena, un immenso paesaggio si svela al passeggero dal suo finestrino.

@barbadilloit

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: apricenaBarifederico iifoggiasan severoterra santavia francigena

Related Posts

InTreno. Roma Termini, quando la porta della Capitale era difesa dal dio dei confini

InTreno. Roma Termini, quando la porta della Capitale era difesa dal dio dei confini

5 Aprile 2018
InTreno. Arrivo ad Ancona, l’antica repubblica che fece infuriare i Papi

InTreno. Arrivo ad Ancona, l’antica repubblica che fece infuriare i Papi

21 Marzo 2018

InTreno. A Grottammare e Loreto, tra papa Sisto V e la fede alla Madonna

InTreno. Da Pescara a Giulianova, verso Ancona: tra D’Annunzio e Flaiano

InTreno. Domenica ritorna la Giornata Nazioanle delle ferrovie dimenticate

InTreno. Da Napoli a Paestum via Pompei, in viaggio per la storia sull’Archeotreno

InTreno. Dall’ultimo Papa Re a Federico Fellini, gita sulla Roma-Civitavecchia

InTreno. La nostalgia della linea ferroviaria dei trenini, da Roma a Fiuggi

InTreno. In Irpinia, la ferrovia che s’arrampica nella terra dei lupi

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più