• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home InTreno

InTreno. Da Napoli a Paestum via Pompei, in viaggio per la storia sull’Archeotreno

by Alfredo Incollingo
27 Febbraio 2018
in InTreno
0

Foto PaestumL’Archeotreno accompagna i turisti alla scoperta delle bellezze archeologiche di Paestum e Pompei, che anticamente furono due ricche e influenti città della Felix Campania. Già abitata da antiche e spavalde popolazioni italiche, fu colonizzata dai greci, che vi importarono la loro civiltà. La Magna Grecia campana si distinse per una grande vitalità sociale, connubio dell’elemento elleno e di quello autoctono.

 

Partenza da Napoli

L’Archeotreno parte dalla stazione di Napoli Centrale. Inaugurata dai Borbone, dopo l’Unità d’Italia, in seguito all’aumento del traffico passeggeri, venne ulteriormente potenziata. Agli inizi del Novecento era una delle stazioni italiane più grandi e funzionali. La prima sosta è a San Giorgio a Cremano, ma dura pochi minuti: si riprende subito dopo la marcia alla volta dei parchi archeologici di Pompei e di Paestum. I romani amavano molto soggiornare in Campania, non solo a Ischia o a Capri, ma anche nelle città costiere, veri e propri centri balneari dell’antichità. Nelle loro lussuose ville, circondati da schiavi e da amanti occasionali, i nobili romani davano prova di ostentazione e di edonismo. I film hollywoodiani ci hanno abituato a patrizi estremamente lussuriosi, ubriachi e amanti delle belle arti. Sono esagerazioni, naturalmente, ma i dipinti pompeiani, come quelli dela Villa dei Misteri, ci mostrano una società che sapeva gustare i buoni frutti della vita, soprattutto della terra campana.

 

Dolce vita campana

Pompei era una città per ricchi. Lo testimoniano le numerose ville romane recuperate durante le numerose campagne di scavo. Il patriziato romano conviveva con i ricchi mercanti che facevano buoni affari con tutto l’impero: il porto pompeiano, da quello che si sa, era affollato di navi cariche di raffinate mercanzie. Offriva grandi opportunità di guadagno e anche i liberti, gli schiavi affrancati, potevano diventare benestanti e magari surclassare per ricchezze i vecchi padroni. Ben note al pubblico sono le ricche ville patrizie con i loro affreschi che ci fanno immaginare un mondo gioioso e amante della buona vita. Lo sfarzo finì ben prima della devastante eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Qualche anno prima un terremoto aveva raso al suolo buona parte del centro abitato e i ricchi pompeiani avevano preferito traslocare altrove. Quando la pioggia di lapilli, prima, e la lava, successivamente, seppellirono per secoli Pompei, la città era un cantiere al cielo aperto e la dolce vita campana era ormai un ricordo.

 

Paestum

Come Pompei, anche Paestum aveva origini greche e per secoli fu crocevia di popoli autoctoni o stranieri. La sua vitalità economica, sociale e culturale non scemò con i romani, ma mantenne i suoi alti standard. I consoli e gli imperatori la tennero sempre in grande considerazione, dotandola delle più moderne infrastrutture per soddisfare le esigenze di una cittadinanza tanto raffinata. Quando visitiamo il parco archeologico di Paestum, ci ritroviamo in una vasta piana costellata di antichi templi e di rovine. Lì sorgevano gli affollati fori mercantili e in quelle vie avremmo sicuramente incontrato patrizi, con il seguito di schiavi, borghesi e semplici artigiani. Non fu il Vesuvio a causare la sua rovina, ma il fiume Salso, che scorre tuttora a poca distanza dai resti. Paestum fu abbandonata nel IX secolo d.C., sopravvivendo alle incursioni saracene e barbariche. La piana iniziò a impaludarsi e le cattive condizioni ambientali costrinsero i suoi esigui abitanti a trasferirsi altrove.

@barbadilloit

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo su Barbadillo.it

Tags: archeotrenonapolipaestumpompeitreno

Related Posts

InTreno. Roma Termini, quando la porta della Capitale era difesa dal dio dei confini

InTreno. Roma Termini, quando la porta della Capitale era difesa dal dio dei confini

5 Aprile 2018
InTreno. Arrivo ad Ancona, l’antica repubblica che fece infuriare i Papi

InTreno. Arrivo ad Ancona, l’antica repubblica che fece infuriare i Papi

21 Marzo 2018

InTreno. A Grottammare e Loreto, tra papa Sisto V e la fede alla Madonna

InTreno. Da Pescara a Giulianova, verso Ancona: tra D’Annunzio e Flaiano

InTreno. Domenica ritorna la Giornata Nazioanle delle ferrovie dimenticate

InTreno. Dall’ultimo Papa Re a Federico Fellini, gita sulla Roma-Civitavecchia

InTreno. La nostalgia della linea ferroviaria dei trenini, da Roma a Fiuggi

InTreno. In Irpinia, la ferrovia che s’arrampica nella terra dei lupi

InTreno. Le rotaie della Sila, il viaggio sulle alture impenetrabili della Calabria

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

20 Gennaio 2021
La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più