• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home InTreno

InTreno. Da Pescara a Giulianova, verso Ancona: tra D’Annunzio e Flaiano

by Alfredo Incollingo
8 Marzo 2018
in InTreno
0

Foto PescaraC’è una ferrovia che costeggia il bianco e basso litorale adriatico. Parte da Pescara e raggiunge Ancona, dopo aver rasentato le suggestive e abbacinanti spiagge abruzzesi e marchigiane. Il blu marino domina il paesaggio dal finestrino inframezzato da numerose località balneari, vivaci e goliardiche di notte. È una baraonda di neon e di lungomare strabilianti, che fanno di questi luoghi importanti città turistiche.

 

Pescara, un vate e Flaiano

Pescara è un’accattivante città abruzzese che da diversi anni a questa parte sta crescendo per spessore culturale ed economico, candidandosi per diventare un’appetibile località turistica sul Mar Adriatico. Pescara ha dato i natali al vate arcitaliano, il poeta Gabriele D’Annunzio, e allo scrittore Ennio Flaiano. Il carisma e l’arte dannunziani emergono nelle parole di Marcello Veneziani: “Gabriele D’Annunzio fu il più grandioso nocchiero che traghettò l’Italia dall’Ottocento al Novecento, dalla piccola borghesia di provincia alla nazionalizzazione delle masse, dalla Belle Époque alla guerra, dalla galanteria all’eros, dalla morale all’estetica, dal cavallo al velivolo e al sommergibile, dal culto romantico del genio e dell’eroe al culto moderno del superuomo, ardito trascinatore delle folle.” (Quel Vate per tutti e per nessuno, Il Giornale, 11/03/2013) La stazione di Pescara è un susseguirsi continuo di treni, regionali, interregionali o Freccia Rossa, e c’è l’imbarazzo della scelta per raggiungere Ancora, nelle Marche, o Lecce, in Puglia.

 

Giulianova

Dopo aver lasciato la stazione di Pescara la ferrovia costeggia le più importanti località balneari abruzzesi: Montesilvano, Silvi, Pineto, Roseto degli Abruzzi. Giulianova è di antica fondazione italica e i romani nel III secolo a.C. la trasformarono in un grande porto sul Mar Adriatico. Subì le pesanti ripercussioni delle invasioni barbariche e della caduta dell’Impero Romano d’Occidente. Nell’Alto Medioevo la città venne consacrata a San Flaviano, martire e patriarca di Costantinopoli, e conobbe una seconda vita nel XVI secolo. Nei pressi dell’antico castro romano, era il mese d luglio 1460, si combattè una cruenta battaglia tra aragonesi e angioini. Una banda di soldati napoletani assaltò il centro abitato, già in rovina, distruggendolo e disperdendo i pochi abitanti. Nel 1471 il duca Giulio Antonio Acquaviva rifondò la città, dandole il suo nome, Giulia Nova. Ispirato dagli ideali e dalle utopie del Rinascimento progettò un centro abitato secondo i modelli architettonici dell’epoca, gli stessi che ritroviamo nei disegni urbanistici di Leonardo da Vinci.

@barbadilloit

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

InTreno. Roma Termini, quando la porta della Capitale era difesa dal dio dei confini

InTreno. Roma Termini, quando la porta della Capitale era difesa dal dio dei confini

5 Aprile 2018
InTreno. Arrivo ad Ancona, l’antica repubblica che fece infuriare i Papi

InTreno. Arrivo ad Ancona, l’antica repubblica che fece infuriare i Papi

21 Marzo 2018

InTreno. A Grottammare e Loreto, tra papa Sisto V e la fede alla Madonna

InTreno. Domenica ritorna la Giornata Nazioanle delle ferrovie dimenticate

InTreno. Da Napoli a Paestum via Pompei, in viaggio per la storia sull’Archeotreno

InTreno. Dall’ultimo Papa Re a Federico Fellini, gita sulla Roma-Civitavecchia

InTreno. La nostalgia della linea ferroviaria dei trenini, da Roma a Fiuggi

InTreno. In Irpinia, la ferrovia che s’arrampica nella terra dei lupi

InTreno. Le rotaie della Sila, il viaggio sulle alture impenetrabili della Calabria

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più