• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home InTreno

InTreno. La nostalgia della linea ferroviaria dei trenini, da Roma a Fiuggi

by Alfredo Incollingo
16 Febbraio 2018
in InTreno
0

Foto Fiuggi“A m’arcord” è nel dialetto romagnolo e felliniano un’espressione di mesta nostalgia, che è traducibile in italiano con “Io mi ricordo”. Così iniziano, di solito, i racconti di quanti viaggiavano quotidianamente o saltuariamente sulla ferrovia Roma Laziali – Fiuggi. Per i cultori di storia ferroviaria sono testimonianze preziose di un passato infrastrutturale di grande rilievo; per chi ha poca familiarità con i treni, rappresentano invece la memoria di un Paese che credeva nel futuro. I trenini, come furono battezzati i mezzi leggeri ed elettrici che partivano da Fiuggi, erano frequentati oggi giorno, per tutto l’anno, da migliaia di pendolari che dal Basso Lazio andavano a Roma in cerca di lavoro e per conseguire il tanto agognato benessere. Nel pieno del boom economico la tratta operò a pieno regime e, a partire dagli anni Ottanta, iniziò ad essere smantellata.

 

Per una possibile riapertura

Chiusa al trasporto passeggeri, la ferrovia fiuggina potrebbe essere riaperta per turismo. Il trenino infatti faciliterebbe l’accesso ai grandi parchi archeologici romani, come quello di Centocelle, e alle altre zone di interesse storico, come le catacombe di San Marcellino. Oltrepassata l’area metropolitana, la ferrovia prosegue per le riserve naturali dei Colli Albani, forgiate millenni fa dalla lava dei vulcani laziali, e dei Castelli Romani (Frascati, Monte Porzio Catone…) verso la Ciociaria, a Fiuggi e, da qui, a Frosinone. A Colonna, un borgo d’eccellenza della campagna romana, è possibile visitare il locale museo ferroviario, in ricordo dei fasti di una bella e dimenticata ferrovia laziale.

 

Dai castelli fino a Fiuggi

Il trenino partiva dalla stazione di Roma Laziali, a poca distanza da Roma Termini, e, superate le fermate metropolitane, proseguiva per i Colli Albani, costellati dai castelli che furono le residenze dei papi rinascimentali. Sostava a Frascati, a Monte Porzio Catone, a Zagarolo, lasciandosi alle spalle il territorio albano, e a Palestrina, che papa Bonifacio VIII rase al suolo nel 1298 per punire i suoi riottosi abitanti. Tra le sue mura, nei secoli successivi, la cittadinanza accolse numerosi fuggiaschi e semplici viaggiatori, come Thomas Mann, Premio Nobel per la letteratura nel 1929, che vi soggiornò per un’estate. Il trenino arriva infine a Fiuggi, la nota località termale laziale, immersa nel verde della Ciociaria. Fin dall’antichità la città era frequentata dalle nobili famiglie romane per le sue acque benefiche e, anche nel pieno Rinascimento, i papi, i Borgia e i Colonna erano soventi avventori. Il centro termale odierno si sviluppò tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del XX secolo e divenne in pochi anni una meta turistica ambita per la ricca borghesia italiana ed europea. I suoi grandi e lussuosi hotel ospitarono presidenti del consiglio, senatori, grandi nomi dell’industria e i Savoia. Il re Vittorio Emanuele III era a Fiuggi, quando firmò la dichiarazione di neutralità dell’Italia durante la prima guerra mondiale, nel 1914.

@barbadilloit

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo su Barbadillo.it

Related Posts

InTreno. Roma Termini, quando la porta della Capitale era difesa dal dio dei confini

InTreno. Roma Termini, quando la porta della Capitale era difesa dal dio dei confini

5 Aprile 2018
InTreno. Arrivo ad Ancona, l’antica repubblica che fece infuriare i Papi

InTreno. Arrivo ad Ancona, l’antica repubblica che fece infuriare i Papi

21 Marzo 2018

InTreno. A Grottammare e Loreto, tra papa Sisto V e la fede alla Madonna

InTreno. Da Pescara a Giulianova, verso Ancona: tra D’Annunzio e Flaiano

InTreno. Domenica ritorna la Giornata Nazioanle delle ferrovie dimenticate

InTreno. Da Napoli a Paestum via Pompei, in viaggio per la storia sull’Archeotreno

InTreno. Dall’ultimo Papa Re a Federico Fellini, gita sulla Roma-Civitavecchia

InTreno. In Irpinia, la ferrovia che s’arrampica nella terra dei lupi

InTreno. Le rotaie della Sila, il viaggio sulle alture impenetrabili della Calabria

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

20 Gennaio 2021
La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più