• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home InTreno

InTreno. Roma Termini, quando la porta della Capitale era difesa dal dio dei confini

by Alfredo Incollingo
5 Aprile 2018
in InTreno
0

1200px-Roma-Termini--Italy--at-nightLa stazione ferroviaria di Roma Termini è la porta d’ingresso per la Città Eterna. In continuazione, fino alla tarda notte, nel suo piazzale sostano i treni regionali, gli interregionali e, da diversi anni a questa parte, anche i convogli ad alta velocità. La bellezza della struttura, di grandi dimensioni, marmorea e a più piani, come l’avevano immaginato i progettisti dell’età fascista, è il biglietto da visita per la città. Termine, il suo attributo, non è un riferimento solo alle vicine Terme di Diocleziano, ma richiama un dio, che nell’antica Roma vegliava sui confini.

 

Una porta per la Capitale.

Pio IX concepì la stazione ferroviaria di Roma Termini come l’accesso privilegiato e moderno alla città. Lo stesso progetto mosse Benito Mussolini nel 1939, volendo modernizzare ulteriormente l’intero complesso: lo scoppio della seconda guerra mondiale e l’occupazione anglo-americana causarono l’interruzione dei lavori, che furono ripresi solo nel 1946. I treni che arrivano a Roma Termini oltrepassano le Mura Aureliane, il secondo confine sacro dopo il Pomerium romuleo. Chi, se non un dio, era in grado di sorvegliare quel confine, che per secoli difese la città? Termine protegge tutti i confini, che siano quelli di uno Stato o di una città. Oltre a Giano, che presiede le porte cittadine, chi passa un limite deve chiedere con umiltà il suo permesso.

 

Il dio dei confini

Termine era in origine un epiteto del dio Giove, ma, a partire dall’età repubblica, lo si considerò un dio autonomo. Aveva una cappella all’interno del tempio di Giove Massimo, sul Campidoglio. Secondo la leggenda, gli dei che occupavano il colle romano accettarono di buon grado di trasferire i loro templi altrove per far spazio al santuario di Giove. L’unico che si oppose strenuamente fu Termine, la cui cella dovette essere inglobata nella nuova struttura. La sua tenacia sorprese gli auguri: se una divinità minore era riuscita a sfidare e a vincere l’autorità di Giove, era necessario devolvere a lui il controllo dei confini perché nessun umano lo avrebbe mai sopraffatto. Così, si credeva, il limes non avrebbe ceduto alle pressioni dei popoli oltre frontiera.

Per secoli l’Impero Romano crebbe e il limite romano, fortificato e protetto dal dio Termine, segnò il confine tra la civiltà e la barbarie. Le profezie degli auguri non furono del tutto esatte: a partire dall’imperatore Adriano, le frontiere non avanzarono più e diverse regioni conquistate furono abbandonate. Iniziò una fase declinante della civiltà romana.

@barbadilloit

 

 

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo su Barbadillo.it

Related Posts

InTreno. Arrivo ad Ancona, l’antica repubblica che fece infuriare i Papi

InTreno. Arrivo ad Ancona, l’antica repubblica che fece infuriare i Papi

21 Marzo 2018
InTreno. A Grottammare e Loreto, tra papa Sisto V e la fede alla Madonna

InTreno. A Grottammare e Loreto, tra papa Sisto V e la fede alla Madonna

16 Marzo 2018

InTreno. Da Pescara a Giulianova, verso Ancona: tra D’Annunzio e Flaiano

InTreno. Domenica ritorna la Giornata Nazioanle delle ferrovie dimenticate

InTreno. Da Napoli a Paestum via Pompei, in viaggio per la storia sull’Archeotreno

InTreno. Dall’ultimo Papa Re a Federico Fellini, gita sulla Roma-Civitavecchia

InTreno. La nostalgia della linea ferroviaria dei trenini, da Roma a Fiuggi

InTreno. In Irpinia, la ferrovia che s’arrampica nella terra dei lupi

InTreno. Le rotaie della Sila, il viaggio sulle alture impenetrabili della Calabria

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

20 Gennaio 2021
La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più