• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home InTreno

InTreno. Da Roccasecca ad Arpino, nei borghi di San Tommaso e di Cicerone

by Alfredo Incollingo
4 Novembre 2017
in InTreno
0

 

Roccasecca - Foto MiaLa Ferrovia del Liri, così è stata battezzata la linea ferroviaria Roccasecca – Avezzano. Percorre infatti l’omonima valle laziale e quella del Roveto, in Abruzzo, costituendo nel passato un’importante direttrice per i collegamenti appenninici. In due ore è possibile infatti raggiunge Cassino e Avezzano e da queste località la costa adriatica e quella tirrenica, scavalcando gli alti Appennini.

 

Dove nacque l’Aquinate

Un treno regionale sta per partire nella stazione di Roccasecca, che si trova a qualche chilometro di distanza dal paese. La sua posizione geografica privilegiata ha fatto dell’antico borgo medievale un centro abitato di notevole rilevanza strategica: dal castello si può infatti dominare buona parte della valle del fiume Liri. Per secoli il casato dei conti D’Aquino regnò indisturbato su Roccasecca: era una nobile famiglia di cavalieri e di uomini d’arme, dedito alla guerra e alla ricerca di bottini di guerra sempre più grandi. Tommaso, che nacque a Roccasecca nel 1225, non ne volle sapere di prendere le armi per partecipare a tornei cavallereschi o a battaglie campali. Voleva farsi frate, perchè sentiva che Dio lo avesse chiamato a quella vita, e dimostrava una netta propensione  per lo studio. San Tommaso D’Aquino dovette fuggire dai suoi agi e dal suo casato per poter vivere serenamente la sua vocazione alla santità e alla teologia. Quando si evoca Roccasecca, la memoria corre subito al pensiero di questo gigante della filosofia occidentale e medievale.

 

Arce, crocevia di re e di imperatori

Si parte. Il treno regionale sosta a Colfelice prima di arrivare a Arce. Ne ha vista di storia questo piccolo centro del frusinate! Le sue origini sono antichissime e sono tuttora ignote. Nel 702 il duca longobardo Gisulfo di Benevento lo sottrasse all’Impero Bizantino, subendo poi i continui saccheggi delle bande ungare e saracene. I normanni del conte Riccardo di Anversa giunsero qui nel 1058 e tennero Arce fino al 1191, quando l’imperatore Enrico VI occupò il borgo. Federico II di Svevia, tornando dalla Terra Santa, assedio il castello nel 1230 e fu sottratto al figlio, Manfredi, dagli Angioini nel 1265. Per secoli Arce fu un crocevia di eserciti e di condottieri, non solo nel medioevo, ma anche in età moderna. I francesi della Repubblica Partenopea si rifugiarono qui dopo la fine della stagione rivoluzionaria napoletana e durante il Risorgimento Giuseppe Garibaldi usò Arce quale base d’appoggio per la sua campagna nel Mezzogiorno.

 

Nella patria di Cicerone

Cos’hanno in comune Cicerone e Marco Vipsiano Agrippa? La comune origine. Sono infatti nativi di Arpino, una delle stazioni principali della Ferrovia del Liri. L’antico insediamento dei Volsci venne occupato dai romani nel 303 a.C., al termine delle guerre sannitiche. Divenne uno dei più ricchi municipi dell’Italia centrale e qui, in età diverse, nacquero il retore Cicerone, un protagonista assoluto della cultura romana, e il generale Marco Vipsiano Agrippa, un fedele consigliere dell’imperatore Ottaviano Augusto. La fama di Arpino è legata indissolubilmente alla loro memoria. Nell’Alto Medioevo le sue solide mura furono un rifugio per quanti fuggivano dalle scorrerie dei longobardi e dei saraceni. Come la vicina Arce, fu contesa per secoli dagli Svevi, dagli Angioini e dalle grandi famiglie feudatarie del circondariato. Le sue possenti difese costituivano un baluardo indispensabile per allontanare la minaccia di aggressioni esterne.

Il treno regionale si addentra nella Valle del Liri, verso Sora, nell’affascinante paesaggio dell’Appenino centrale, a confine tra Lazio e Abruzzo. Solo il treno, come racconta Paolo Rumiz, ci permette di arrivare in terre meravigliose, ma sconosciute e nascoste a occhi indiscreti.

@barbadilloit

 

 

 

 

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Arpinoferrovia del liriferrovie turistichemarco tullio ciceronemarco vipsiano agripparoccasecca

Related Posts

InTreno. Roma Termini, quando la porta della Capitale era difesa dal dio dei confini

InTreno. Roma Termini, quando la porta della Capitale era difesa dal dio dei confini

5 Aprile 2018
InTreno. Arrivo ad Ancona, l’antica repubblica che fece infuriare i Papi

InTreno. Arrivo ad Ancona, l’antica repubblica che fece infuriare i Papi

21 Marzo 2018

InTreno. A Grottammare e Loreto, tra papa Sisto V e la fede alla Madonna

InTreno. Da Pescara a Giulianova, verso Ancona: tra D’Annunzio e Flaiano

InTreno. Domenica ritorna la Giornata Nazioanle delle ferrovie dimenticate

InTreno. Da Napoli a Paestum via Pompei, in viaggio per la storia sull’Archeotreno

InTreno. Dall’ultimo Papa Re a Federico Fellini, gita sulla Roma-Civitavecchia

InTreno. La nostalgia della linea ferroviaria dei trenini, da Roma a Fiuggi

InTreno. In Irpinia, la ferrovia che s’arrampica nella terra dei lupi

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più