• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 17 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home BarbaVisio

BarbaVisio. Fight Club 2: Tyler Durden è vivo e lotta insieme a noi

by Massimo Colonna
8 Agosto 2015
in BarbaVisio
0

fight-club-2-locandinaTyler sposa Marla ed ha un figlio di nove anni. In più viene tirato dentro il Project Mayhem per cercare le origini della sua vera natura. E’ lo scenario in cui si ritroveranno gli appassionati di Fight Club e di Chuck Palahniuk, seguendo la graphic novel con cui lo scrittore di Portland vuole scavare più a fondo alla ricerca della vera essenza di Tyler Durden. “Si scoprirà che è più di una aberrazione della mente del narratore”. A svelare il mistero sul fumetto in dieci puntate che sta uscendo in queste settimane negli Stati Uniti (in Italia nella primavera 2016) è Scott Allie, capo editore della Dark Horse, la casa editrice che ha lanciato Figh Club 2. “Sarà molto più folle di quanto la gente che ha letto il precedente libro o visto il film possa pensare. Brucerà qualsiasi aspettativa passata”.

“Fight Club – spiega Allie – è stato il primo romanzo pubblicato da Chuck (Palahniuk, ndr) 20 anni fa e oggi tutti conoscono Tyler Durden. Fu un libro estremo e pazzoide per l’epoca e negli ultimi venti anni Chuck è semplicemente andato più a fondo, nella tana del bianconiglio. Così oggi, con Fight Club 2, Chuck è tornato per portarci tutto ciò che ha imparato nel frattempo”.

“Il sequel – ha raccontato lo stesso Palahniuk presentando l’opera – sarà raccontato dal punto di vista inizialmente sommerso di Tyler Durden, che osserva il tedio giornaliero nella vita del narratore. Quest’ultimo, a cui ho deciso di dare il nome di Cornelius visto che la 20th Century Fox ha creato la convenzione di chiamarlo Jack, sta vivendo una vita di compromessi, con un matrimonio in fallimento, ed insicuro della passione per sua moglie. La tipica stronzata della crisi di mezz’età. Allo stesso modo, Marla è insoddisfatta e sogna di tornare con l’uomo selvaggio di cui era innamorata. Così la donna comincia a sabotare le dosi di medicina assunte dal marito per tenere a bada Tyler, facendo in modo da farlo gradualmente riemergere per terrorizzare le loro vite”.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=ERPT6e4zDZg[/youtube]

“Tyler vive”, è la scritta che campeggia in locandina. Palahniuk pare intenzionato dunque a non mollare il filone visionario che ha reso Fight Club un capolavoro. L’obiettivo rinnovato dunque è ancora quello: andare alla ricerca del Tyler Durden nascosto in ognuno di noi. Tanto basta per concedergli fiducia.

Palahniuk al momento si trova in testa alla classifica di Visio sugli scrittori più visionari di sempre, dopo le analisi di Fight Club, Ninna Nanna, Invisible Monster, Sventura, Senza Veli, Portland Souvenir.

@barbadilloit

@visioemail

Massimo Colonna

Massimo Colonna

Massimo Colonna su Barbadillo.it

Related Posts

BarbaVisio. “Hard News”, la notizia è che Deaver non ha nulla di visionario

BarbaVisio. “Hard News”, la notizia è che Deaver non ha nulla di visionario

8 Ottobre 2016
BarbaVisio. Trainspotting 2, a maggio il primo ciak de “la sceneggiatura più bella”

BarbaVisio. Che fine ha fatto Frank Begbie? Ce lo dice il nuovo romanzo di Welsh

11 Settembre 2016

BarbaVisio. Come è morto Edgar Allan Poe? Ce lo spiega il ritorno di “Muse Inquietanti”

BarbaVisio. Chi è davvero Tyler Durden? Fight Club (forse) cambia il finale

BarbaVisio. Carrère, la guerra costante e la sospensione del giudizio contro i tuttologi

BarbaVisio. Fight Club 2, Palahniuk alla scoperta della potenza del fumetto

BarbaVisio. Ecco il cast e le anticipazioni di Trainspotting 2

BarbaVisio. Houellebecq e il sistema sbagliato: “Il jihadismo non si fermerà”

BarbaVisio. Matt Haig e Gli Umani: dall’Iperuranio alla poesia di Emily Dickinson

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

17 Gennaio 2021
Il punto. A destra torna d’attualità la partecipazione dei lavoratori

Segnalibro. La partecipazione dal Corporativismo alla costituzione e al dibattito nell’Ue

17 Gennaio 2021
Le “anime belle del centrodestra” e la sfida (possibile) di un governo conservatore o di unità nazionale

Le “anime belle del centrodestra” e la sfida (possibile) di un governo conservatore o di unità nazionale

17 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più