• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home BarbaVisio

BarbaVisio. Matt Haig e Gli Umani: dall’Iperuranio alla poesia di Emily Dickinson

by Massimo Colonna
17 Luglio 2016
in BarbaVisio
0

matt-haig-498404Partire da migliaia di galassie di distanza e ritrovarsi sulla Terra per scoprire poi che gli umani poi non sono tanto male come pare da lassù. Soltanto che il racconto non è poi tanto visionario: il finale è come lo si aspetta e il messaggio pure, è quello che ti viene in mente non appena prendi in mano il libro. “Gli umani” di Matt Haig, giornalista inglese al suo quinto romanzo, lascia poco margine ad interpretazioni o secondi messaggi.

Un matematico sulla Terra è appena riuscito a dimostrare un teorema matematico che potrebbe sconvolgere gli equilibri su tutto il pianeta. “Il progresso non può essere lasciato in mano a degli incompetenti come gli umani”, è il pensiero che circola nello spazio. Tanto che gli alieni decidono di spedire quaggiù qualcuno che possa prendere in tutto e per tutto il posto del matematico.

L’obiettivo è far sparire le tracce della nuova formula, in modo che il progresso si blocchi e nulla sia più in pericolo. Almeno secondo la visione aliena. Ma qualcosa non va per il verso giusto. L’alieno si “installa” più o meno facilmente al posto del matematico. Salvo poi scoprire le differenze con il suo mondo: qui sulla Terra non contano solo le fredde leggi della fisica e della matematica.

Qui c’è anche sentimento, paura, angoscia. E soprattutto c’è la Sonata al chiaro di luna di Beethoven e le poesie di Emily Dickinson. Come a dire: gli umani saranno anche frignoni e poco comprensibili. Ma almeno hanno sviluppato la poesia ,la musica. Questo il messaggio nascosto del libro: il talento, la passione. Sono questi gli elementi che rendono umani gli umani. Lo ha capito anche un alieno catapultato sulla Terra.

@barbadilloit

@visioemail

Massimo Colonna

Massimo Colonna

Massimo Colonna su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

BarbaVisio. “Hard News”, la notizia è che Deaver non ha nulla di visionario

BarbaVisio. “Hard News”, la notizia è che Deaver non ha nulla di visionario

8 Ottobre 2016
BarbaVisio. Trainspotting 2, a maggio il primo ciak de “la sceneggiatura più bella”

BarbaVisio. Che fine ha fatto Frank Begbie? Ce lo dice il nuovo romanzo di Welsh

11 Settembre 2016

BarbaVisio. Come è morto Edgar Allan Poe? Ce lo spiega il ritorno di “Muse Inquietanti”

BarbaVisio. Chi è davvero Tyler Durden? Fight Club (forse) cambia il finale

BarbaVisio. Carrère, la guerra costante e la sospensione del giudizio contro i tuttologi

BarbaVisio. Fight Club 2, Palahniuk alla scoperta della potenza del fumetto

BarbaVisio. Ecco il cast e le anticipazioni di Trainspotting 2

BarbaVisio. Houellebecq e il sistema sbagliato: “Il jihadismo non si fermerà”

BarbaVisio. DF Wallace e l’amante di Wittgenstein

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più