• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home BarbaVisio

BarbaVisio. Il Regno di Carrère, l’occasione perduta per un capolavoro (che non c’è)

by Francesco Patrizi
11 Luglio 2015
in BarbaVisio
0
Emmanuel Carrere
Emmanuel Carrere

Sulla falsa riga della Vita di Gesù di Ernest Renan, Emmanuel Carrère ricostruisce ne Il regno la vita di Paolo di Tarso e il suo contrastato rapporto con la setta ebraica di Giacomo, fratello di Gesù, che combatte con ogni mezzo il deviazionista ed ex collaborazionista dell’Impero, sullo sfondo di diatribe sulla circoncisione e sull’alimentazione rituale, il tutto sotto gli occhi di Luca, un medico macedone un po’ credulone e ingenuo che scriverà gli Atti degli apostoli e un vangelo.

L’onestà intellettuale di Carrère è il vero oggetto del libro: nelle prime 180 pagine l’autore ci tiene a raccontare, in una lunga excusatio non petita, la sua conversione al cattolicesimo e la sua riconversione allo scetticismo. Superato questo prologo, il lettore entra nel vivo della vicenda terrena di san Paolo. Non si tratta del testo di uno storico o di uno studioso di storia del Cristianesimo, infatti Carrère dopo aver ricostruito i fatti (senza citare fonti documentate o riferimenti bibliografici) ci tiene a specificare che siamo di fronte alla sua opinione personale. E non si tratta neanche di un romanzo, poiché gran parte del libro vede protagonista lo stesso Carrère impegnato in riflessioni e divagazioni sull’opera che sta scrivendo e di cui è consapevole che non sarà il capolavoro agognato. Per creare ancora più distacco dalla materia, e per non tradire la sua immagine di scrittore materialista cinico e spregiudicato, Carrère interseca la vita dei primi cristiani con considerazioni personali sulla pornografia online e i gusti sessuali di sua moglie. Poche righe infine racchiudono il pensiero a cui è giunto (o forse da cui è partito): la Chiesa ha esaurito il suo ciclo vitale e non sa rinnovarsi perché mitizza le proprie origini (è talmente vetusta ancora usa termini greci come ecclesia invece di assemblea, sic!).

Conclusioni sbrigative da un punto di vista accademico, ma in linea con l’arte di emettere sentenze tipico di una certa ala di intellettuali che non si lasciano intimorire da temi che forse sono al di fuori della portata di un romanziere. Vedi Michel Houellebecq che, con minore spocchia ma con maggiore spericolatezza, in Sottomissione ravvisa la radice delle religioni monoteiste nella pratica sadomaso.

Il regno non sembra sortito dalla tormentata ricerca di un ex credente (come spacciato nel prologo), piuttosto sembra scritto sul tavolo di un bistrot davanti a un bicchiere di Pernod (tanto per citare un autoritratto ricorrente nel testo) da uno scrittore giunto all’apice della sua fama che ha voluto annoverare un San Paolo esaltato e borderline nella galleria dei suoi personaggi al fianco del paranoico Philip Dick, dell’omicida dell’Avversario e dell’avventuriero Limonov.

@barbadilloit

@visioemail

Visio.email

Francesco Patrizi

Francesco Patrizi

Francesco Patrizi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: barbavisiocarrèrecristianesimoil regnoletteratura

Related Posts

BarbaVisio. “Hard News”, la notizia è che Deaver non ha nulla di visionario

BarbaVisio. “Hard News”, la notizia è che Deaver non ha nulla di visionario

8 Ottobre 2016
BarbaVisio. Trainspotting 2, a maggio il primo ciak de “la sceneggiatura più bella”

BarbaVisio. Che fine ha fatto Frank Begbie? Ce lo dice il nuovo romanzo di Welsh

11 Settembre 2016

BarbaVisio. Come è morto Edgar Allan Poe? Ce lo spiega il ritorno di “Muse Inquietanti”

BarbaVisio. Chi è davvero Tyler Durden? Fight Club (forse) cambia il finale

BarbaVisio. Carrère, la guerra costante e la sospensione del giudizio contro i tuttologi

BarbaVisio. Fight Club 2, Palahniuk alla scoperta della potenza del fumetto

BarbaVisio. Ecco il cast e le anticipazioni di Trainspotting 2

BarbaVisio. Houellebecq e il sistema sbagliato: “Il jihadismo non si fermerà”

BarbaVisio. Matt Haig e Gli Umani: dall’Iperuranio alla poesia di Emily Dickinson

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La polemica. Scintille tra Fdi e La Destra. Musumeci: “E’ ancora possibile un dialogo?”

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

29 Maggio 2023
Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

29 Maggio 2023
Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • Ferna.. su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Luca su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più