• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Parola ai lettori

La lettera. Renzi libera Greta e Vanessa ma abbandona Berardi in Guinea

by Francesco Vozza*
29 Gennaio 2015
in Parola ai lettori
0

roberto-berardiCaro Barbadillo,

sulla storia del riscatto pagato ai terroristi islamici per la liberazione delle due volontarie italiane, Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, il nostro governo continua a non dare spiegazioni chiare all’opinione pubblica; eppure si fanno sempre più insistenti le voci secondo cui la Farnesina avrebbe sborsato ben 12 milioni di dollari ai rapitori.

Già di per sé questo fatto non rende per nulla onore a Renzi ed al suo entourage: infatti pagare un riscatto del genere potrà essere soltanto un incentivo a nuovi rapimenti, senza considerare che trattare e per di più cedere alle richieste di veri e propri assassini sanguinari è una vergogna per l’Italia intera ed un favore al terrorismo, che con quei 12 milioni comprerà nuove armi da impiegare per la jihad.

Fin qui tutto già risaputo. Peccato che i media si siano dimenticati del fatto che da quasi due anni ormai un nostro connazionale, Roberto Berardi, sia detenuto in Guinea Equatoriale, in un carcere che somiglia di più a un lager, per un crimine che non ha commesso, sol perché si è ritrovato al centro di uno scandalo finanziario in cui era coinvolto anche il figlio di Teodoro Obiang Nguema Mbasogo, il potentissimo dittatore di quel paese. Berardi era un brillante imprenditore che in Africa aveva costruito strade, ponti, dighe e palazzi, creando tantissimo lavoro per le popolazioni centrafricane. Aveva insomma saputo conciliare la logica del profitto con la volontà di aiutare seriamente dei paesi in estrema difficoltà (in Guinea ad esempio si vive con meno di 2 dollari al giorno).

Finito in un carcere di massima sicurezza, in una cella di 2 metri per 3, con un solo pasto al giorno (escluso il week end in cui non riceve nulla da mangiare), picchiato e umiliato dai secondini africani quotidianamente, ha contratto malattie di ogni genere, dalla malaria alla febbre tifoide e all’enfisema polmonare, e ha perso più di 30 chili; teoricamente avrebbe già scontato la sua pena (dopo un processo farsa, è stato condannato a scontare 18 mesi di reclusione. E’ detenuto già dal gennaio 2013), ma non viene rilasciato perché la Guinea vorrebbe da lui 1,5 milioni di dollari di risarcimento (somma che i familiari di Berardi non hanno): in pratica un vero e proprio sequestro di persona. E c’è chi dice che la volontà del dittatore della Guinea sia ormai quella di farlo morire in carcere, perché, una volta uscito, potrebbe raccontare tutto ciò che sa. La Farnesina è ormai da mesi che ha annunciato la sua imminente liberazione, ma appena poche settimane fa, a novembre, l’avvocato di Berardi ha chiaramente detto di non essere mai stato contattato dalle autorità italiane e che non ha per niente l’impressione che la vicenda si concluderà nel migliore dei modi per il suo assistito. La famiglia dell’imprenditore italiano è disperata e si sente, a ragione, abbandonata dalle istituzioni (esattamente quello che con molta probabilità stanno provando i familiari dei nostri due Marò, Latorre e Girone).

A questo punto la domanda sorge spontanea: perché il nostro governo ha trovato 12 milioni di dollari per liberare due “volontarie” che sono andate in Medio Oriente ad aiutare i Siriani sbagliati (cioè quelli dell’Isis), e lo stesso governo non ha mai minimamente pensato a pagare meno di 2 milioni di dollari per riportare a casa un innocente, detenuto ingiustamente da quasi due anni in Guinea Equatoriale? La vita di alcuni Italiani, come quella di Roberto Berardi, vale forse meno di quella di altri Italiani?

* “Noi con Salvini”, Palermo

 

Francesco Vozza*

Francesco Vozza*

Francesco Vozza* su Barbadillo.it

Tags: greta e vanessagretaevanessariscattoroberto berardi

Related Posts

Cultura. Difendere la poesia e il patrimonio letterario italiano dall’orgia web

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

9 Marzo 2021
Il caso (di G. Del Ninno). Se anche i più buoni urlano, siamo all’orizzonte della barbarie colta?

La lettera. La risposta di Cacciari alla crisi economica? Una svolta (quasi) sovranista…

31 Gennaio 2021

La lettera. La Fiaccola non ha mai smesso di ardere per la gioventù nazionale

La lettera. Torino e quel Bar che (seppure chiuso) accoglie per riscaldare il cuore

La lettera. Emilia-Romagna, Campania e Puglia: quando la destra non vuole vincere

La lettera. La sconfitta del centrodestra in Puglia e la forza di Emiliano

L’Italia a pezzi: cosa celebriamo il 2 giugno?

La cultura della legalità contro le mafie (dopo la strage di Capaci)

La lettera. La riscossa dell’Italia passa dal turismo e dalle spiagge (con distanziamento)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021
I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

14 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più