• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Parola ai lettori

La lettera. Al tempo del trionfo dell’indifferenza si può vivere ardendo

by Niccolò Nobile
23 Dicembre 2014
in Parola ai lettori
0

vivere ardendoCaro direttore,

vivere. E vivere davvero. Il troppo citato Oscar Wilde scrisse che tutti possono esistere ma che la vera arte sta nel vivere. E’ così. La vita ti passa accanto e nemmeno te ne accorgi. Arrivi al ginnasio che sei poco più di un ragazzino con molte idee confuse. Passa il tempo, trascorrono gli anni, scopri gli amici e scopri te stesso. E t’accorgi che la vita è qualcosa di più. Qualcosa di più dello studio matto sui libri, degli esami, delle bevute il sabato sera, dello sballo in discoteca. Qualcosa di più. E poi…osservando le stelle dall’alto di una scogliera mentre il mare si perde infinito all’orizzonte, t’accorgi che qualcosa è cambiato. Finisci per domandarti dov’è il senso delle cose, perché siamo qui, cosa ci aspetta, dove ci porta il cammino.

Non sei nato per vivere e lasciar vivere. Non sei nato perché altri vivano per te, dispongano di te come di un numero, una cifra tra le tante, perso tra tutte; non sei nato per lasciarti sballottare dal tempo e dagli eventi, incosciente, perso in una confusione che ti rende schiavo. No. Che la risposta a tutto ciò stia in un’idea nella quale credere, in un ideale per il quale lottare, in un interesse nuovo che nasce dalle ceneri del passato?

Per fortuna è trascorsa l’era in cui si giungeva a sparare addosso ad una persona solo perché ideologicamente avversa, e non tornerà più. Oggi trionfa la barbarie opposta. L’indifferenza, il rifiuto dell’azione, la mancanza di idee, di partecipazione. Siamo in un mondo vuoto, ma non lasciamoci distruggere, non permettiamo che la tenebra ci sopraffaccia. Ci si guarda attorno e si vede solo il nulla ideale, l’horror vacui nel quale si teme di sprofondare, senza ritorno. La tentazione è chiudersi in una torre d’avorio, rifugiarsi in un passato mai vissuto, fuori dal tempo e dalla storia, anche solo per restare immune dalle storture dei nostri giorni. Ma la torre d’avorio è fatta per chi ha vissuto la storia, mentre a noi tocca farla. E ci vuole coraggio. Sono trascorsi i tempi in cui Guccini e De Gregori, e per altri Morsello e gli Amici del Vento, cantavano le emozioni di una generazione, che non è la nostra. Sono passati anni, decenni, e sembra non vi sia più nulla per cui lottare. Ma non è così.

Ricorda che, fondandosi sul passato, è nel presente che si costruisce il futuro, e noi siamo chiamati a farlo, ognuno nel suo piccolo. Acquista consapevolezza, scegli un’idea, una bandiera, non importa quale. Ricorda che la gioventù è ideale, è sacrificio e sentimento, è quel futuro che ci vogliono negare. E rammenta che sono questi gli anni che ti porterai nel cuore, gli anni che ti formeranno, gli anni che faranno di te qualcosa di diverso in quest’oceano di vuoto. Liberati dalle catene dell’inerzia, abbi slancio, abbi passione, dona tutto te stesso. E’ un dovere civile. Non c’è nulla di più bello del sentirsi parte di una comunità, di un sodalizio d’intenti nel quale crescere e condividere il proprio sentire ed ogni speranza. Non importano gli errori, se ne troverai coscienza, non importa, ma mettici te stesso con animo puro, a fronte alta.

E non importa se leggi Evola o Kerouac, se leggi Bukowski, Céline o Juenger, o magari tutti e cinque. Non importa se se pensi a Jan Palach oppure al Che, se ricordi Almerigo Grilz o Peppino Impastato. Cerca, scopri, apprendi. Trova una fiamma che ti scaldi, un sole che t’illumini il cammino, lancia sempre il cuore oltre le stelle. E vivi. Vivi ardendo e non bruciarti mai.

@barbadilloit

Niccolò Nobile

Niccolò Nobile

Niccolò Nobile su Barbadillo.it

Related Posts

Fiaccola, caso chiuso/1. Un simbolo incide nei destini

La lettera. La Fiaccola non ha mai smesso di ardere per la gioventù nazionale

12 Dicembre 2020
La lettera. Torino e quel Bar che (seppure chiuso) accoglie per riscaldare il cuore

La lettera. Torino e quel Bar che (seppure chiuso) accoglie per riscaldare il cuore

6 Dicembre 2020

La lettera. Emilia-Romagna, Campania e Puglia: quando la destra non vuole vincere

La lettera. La sconfitta del centrodestra in Puglia e la forza di Emiliano

L’Italia a pezzi: cosa celebriamo il 2 giugno?

La cultura della legalità contro le mafie (dopo la strage di Capaci)

La lettera. La riscossa dell’Italia passa dal turismo e dalle spiagge (con distanziamento)

La lettera. La fine della quarantena, gli “Scapigliati” e la mancanza di visione

L’intervento. Il Coronavirus e il volto illiberale (tutto divieti) dell’Ue

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

20 Gennaio 2021
La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più