• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Parola ai lettori

La lettera. La Lega è la prima forza popolare sovranista

by Alberto Arrighi*
27 Novembre 2014
in Parola ai lettori
0
Salvini con il microfono e a sinistra il senatore Volpi
Salvini con il microfono e a sinistra il senatore Volpi

Il voto di domenica scorsa – parziale quanto volete, sia per estensione territoriale che per partecipazione – sancisce alcuni dati difficilmente confutabili.

Il ventennio berlusconiano è chiuso. La Lega sotto la leadership di Matteo Salvini oggi rappresenta la prima forza popolare e sovranista in Italia e per questo demolisce letteralmente i concorrenti interni alla coalizione anti-PD. Mentre il progetto antipopolare e antipatriottico di Renzi sembra frenare ma non franare, diventa sempre più necessario ed urgente dare vita ad un fronte sovranista e identitario composito.

Carl Schmitt ci ha insegnato che la politica si basa sulla distinzione amico-nemico, di conseguenza per fare politica è necessaria l’identificazione del nemico tanto quanto la relazione con l’amico. Che vuol dire: mettersi in campo, avere di fianco l’amico e superare dubbi ed esitazioni.

La nascita di Patriæ a marzo dello scorso anno fu – forse non cronologicamente, ma certo in termini di sdoganamento – il primo passo di un mondo che si avvicinava alle istanze e ai progetti anti-eurocratici della lega salviniana.

Credo che questo faccia simbolicamente il paio con la massiccia partecipazione di Casa Pound Italia al corteo della Lega Nord contro l’immigrazione clandestina. Entrambe le cose sono segni di un mondo che sta costruendo nuovi percorsi che parlano a tutte le latitudini dell’area politica non conforme.

A queste si somma la volontà di molti provenienti da quella che fu la destra sociale di contribuire alla costruzione di un fronte che possiamo definire latu sensu lepenista.

Mi permetto alcune considerazioni. Non serve competere all’interno del medesimo bacino: ciò che conta è riunire le forze oggi disperse. E a nulla deve importare chi abbia la primogenitura di progetti, chi la forza militante, chi strutture politiche più collaudate.

Di fronte alla grande occasione di partecipare a una battaglia epocale nessuno escluda e nessuno si escluda: la possibilità di creare un movimento sovranista contro tutti i nostri nemici è al di sopra di ogni altra considerazione.

Credo possa valere ancora – più di tanti discorsi e autocelebrazioni – ciò che scrivemmo alla nascita di Patriæ: «Partiamo da “destra” ma – per guardare avanti e poter diventare incisivi nei processi politici di domani e nelle battaglie di oggi – crediamo doveroso intraprendere una nuova strada, sulla quale vorremmo incontrare tutti coloro che, singoli o soggetti organizzati, condividono la battaglia contro l’Euro, in nome della libertà e dell’indipendenza.» L’incontro tra culture politiche e sociali diverse su temi che accomunano è il fatto nuovo su cui si deve prendere posizione e costruire la nuova battaglia. Nel momento in cui nasceranno – come spero presto accada – nuovi contenitori politici per questo mondo credo sarà doveroso esserci. Insieme. Fino in fondo. Io ci sarò. Senza dubbi né esitazioni.

*Associazione Patriae

@barbadilloit

Alberto Arrighi*

Alberto Arrighi*

Alberto Arrighi* su Barbadillo.it

Related Posts

La lettera. Il ruolo del mondialismo nelle guerre del nostro tempo

La lettera. Il ruolo del mondialismo nelle guerre del nostro tempo

20 Luglio 2022
La lettera. L’abbaglio di Scanzi su Almirante

La lettera. L’abbaglio di Scanzi su Almirante

3 Gennaio 2022

La lettera. C’è bisogno di una destra che non piaccia alla sinistra

L’intervento. Per Fare Verde l’ecologia è una questione di civiltà

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

La lettera. La risposta di Cacciari alla crisi economica? Una svolta (quasi) sovranista…

La lettera. La Fiaccola non ha mai smesso di ardere per la gioventù nazionale

La lettera. Torino e quel Bar che (seppure chiuso) accoglie per riscaldare il cuore

La lettera. Emilia-Romagna, Campania e Puglia: quando la destra non vuole vincere

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

14 Agosto 2022
Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022
Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Brunello Natale De Cusatis su Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più