• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Parola ai lettori

La lettera. Bignami (FI): “L’evoluzione del Pd emiliano e la deriva finanziaria degli ex Pci”

by Galeazzo Bignami*
29 Settembre 2014
in Parola ai lettori
0

renzi_matteo_adesso_555Caro direttore,

vista da lontano, la crisi del Pd può apparire come uno dei tanti scandali all’italiana che, concentrandosi in una Regione tradizionalmente rossa, non poteva che coinvolgere il partito di Renzi. Vista da vicino la crisi del Pd svela qualcosa di più profondo e meno immediato: la crisi culturale e politica della sinistra italiana, frutto di un percorso di allontanamento da quelle basi sociali su cui pur si fondava il vecchio Pci. Lontano dai lavoratori, vicino alla finanza; lontano dai sindacati, vicino alla speculazione imprenditoriale travestita da cooperazione; lontano dalle basi deboli, vicina ai poteri forti.

La differenza tra il vecchio Pci e l’odierno Pd è plasticamente racchiusa nella via che penetra da Nord Bologna, via Stalingrado, ancor oggi intitolata alla città dedicata a Iosif Stalin, che pur topograficamente non esiste più.

Eppure i vecchi comunisti la vollero fortemente, per superare l’onta del ponte Mussolini che cavalca la ferrovia. Una via che correva lungo le campagne e i casolari, affiancando case popolari e quartieri periferici che costituivano la cassaforte del feroce consenso rosso. Oggi quella via esiste ancora, nella difesa iconografica della Bologna antifascista e resistenziale. Ma non esistono più i campi e i casolari, sostituiti dai palazzi di Unipol e di Legacoop, da veri e propri Moloch innalzati dalle Amministrazioni in tributo al nuovo dio della finanza rossa. Una finanza che però ha divorato il partito, soggiocandone la politica agli interessi dei gruppi economici e finanziari che un tempo erano emanazione del PCI.

Così se una volta i vecchi comunisti alla Dozza ponevano gli interessi del partito lungo il percorso che portava all’interesse pubblico, oggi i magnati rossi fissano l’interesse del partito e quindi dei loro Moloch e piegano ad essi l’interesse pubblico.

Difficile dire quale sia la formula peggiore, se si pensa alle decine e decine di morti falciati dall’odio comunista nella capitale del triangolo della morte. E neppure chiederselo aiuta a spiegare cosa sia successo al Pd. Perché oggi questo potere finanziario ed economico domina la politica cittadina e per farlo si serve di un personale politico scelto per incompetenza ed inadeguatezza, incapace di far prevalere l’interesse pubblico sull’interesse dei poteri forti. In questa sorta di brodo primordiale nascono non a caso i Prodi che svendono i gioielli dell’industria italiana ai capitani di ventura con Repubblica in tasca e nel portafogli; gli Errani che dominano per lustri interi e vengono salutati come salvatori dell’idea con una condanna penale addosso per aver favorito la famiglia, ovvero le coop e il fratello; i Delbono discepoli di Prodi a cui veniva permesso di spendere danaro pubblico per andare in vacanza con l’amante. Ovvero una classe politica capace solo di eseguire gli ordini di chi impartiva disposizioni precise sulla valorizzazione delle aree edificabili, sulle quotazioni in borsa delle società malamente partecipate, sui bandi di gara dall’esito così scontato dal non aver neanche bisogno di essere condizionati.

In questo progetto, che partoriva i Consorte e i Galante, la classe operaia progressivamente svaniva, come i pensionati racchiusi nei ghetti per immigrati o le fasce deboli ormai talmente deboli da essere schiacciate dal degrado e dall’abbandono sociale.

Eppure quel che maggiormente colpisce non è la nemesi della sinistra bolognese, comunista e idelogizzata, quanto la prolungata assenza di una Destra capace di conquistare gli spazi lasciati incustoditi dal vecchio partitone, come un bastione abbandonato. In questo contesto si spiegano il consenso ad iniziative promosse in una chiave inaspettatamente sociale d​a ​alcuni esponenti del centro destra che spingendosi nelle casseforti del consenso rosso scoprono che quel consenso oggi non c’è più. Vedremo se dal​ cemento​ di quella via Stalingrado potrà nascere un fiore, parafrasando Morsello. Magari Tricolore.

* consigliere regionale di Forza Italia, già dirigente giovanile di Msi e An

Galeazzo Bignami*

Galeazzo Bignami*

Galeazzo Bignami* su Barbadillo.it

Related Posts

Cultura. Difendere la poesia e il patrimonio letterario italiano dall’orgia web

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

9 Marzo 2021
Il caso (di G. Del Ninno). Se anche i più buoni urlano, siamo all’orizzonte della barbarie colta?

La lettera. La risposta di Cacciari alla crisi economica? Una svolta (quasi) sovranista…

31 Gennaio 2021

La lettera. La Fiaccola non ha mai smesso di ardere per la gioventù nazionale

La lettera. Torino e quel Bar che (seppure chiuso) accoglie per riscaldare il cuore

La lettera. Emilia-Romagna, Campania e Puglia: quando la destra non vuole vincere

La lettera. La sconfitta del centrodestra in Puglia e la forza di Emiliano

L’Italia a pezzi: cosa celebriamo il 2 giugno?

La cultura della legalità contro le mafie (dopo la strage di Capaci)

La lettera. La riscossa dell’Italia passa dal turismo e dalle spiagge (con distanziamento)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021
I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

14 Aprile 2021
Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Lorenzo Proietti su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più