• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 21 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Parola ai lettori

La lettera. Orfano di partito vorrei far vivere ancora la tradizione della destra

by Mario Russo
20 Giugno 2014
in Parola ai lettori
0

tricoloriCaro Direttore,

A scriverLe è un diciassettenne cosentino, fiero militante di destra, nato orfano di partito.

Quando tre anni fa un ragazzo mi chiese di tesserarmi ad un partito e di iniziare a fare politica, non avrei mai immaginato che la stessa politica potesse diventare qualcosa di tanto importante nella mia vita.

Mi sono innamorato della politica, dei discorsi di Almirante (che ahimè sono costretto ad ascoltare su YouTube) e di quella fiamma tricolore che ha sempre rappresentato l’ardore col quale ho sempre difeso il nostro orgoglio nazionale.

«Libertà di camminare insieme – col coraggio di voler far bene» sono due versi di quella poesia che è “Libertà”, l’inno di Alleanza Nazionale.

La Destra che conosce la mia generazione non cammina insieme e, qualora ne avesse la volontà e l’ardire, non riesce in nessun modo a fare bene.

Chi ha la presunzione di rappresentarci dovrebbe darci la possibilità di vivere una sezione, organizzare momenti di confronto e investire nella nostra formazione politica.

Invece i partiti oggi sono impegnati a rivendicare i risultati elettorali, le disfatte e le vicende giudiziarie altrui e a creare bacini elettorali frutto di alleanze innaturali anziché investire nella base, nei militanti che si impegnano e in chi, incondizionatamente, è pronto a spendersi.

Nessuno oggi è in grado di rappresentarmi.

Mi chiedo come si è potuta accettare una commistione di idee totalmente diverse con il PdL ed oggi non si riesca a ricompattare una comunità e a discutere tutti insieme della casa del futuro della Destra Italiana.

Si riparta dai nostri ideali: dalla Nazione, dalla Famiglia, dalla Militanza, dalla Legalità e dal Merito.

Si riconosca il merito alla generazione di Azione Giovani per ripartire.

I vecchi colonnelli, ormai, possono solo essere allenatori di una nuova fase di dialogo per raggiungere l’obiettivo comune: l’unità di una comunità umana che non si è mai dissolta.

Già, perché la generazione di Azione Giovani non ha mai smesso di essere unita: basta leggere le lettere che pervengono a Barbadillo o le interazioni sui social network dei vari ragazzi profughi in partiti che non li rappresentano oppure la lista dei partecipanti ad #Everest013, quando, nel momento più difficile, ci ritrovammo per parlare del nostro futuro, per poi ritrovarci qualche mese più tardi sparpagliati in tanti contenitori diversi.

Ad #Everest013, grazie alla mia comunità, ebbi la possibilità di parlare all’uditorio, durante l’assemblea finale, dell’universo studentesco che eravamo riusciti a creare a Cosenza con un nucleo nostalgico di Azione Studentesca e che oggi prosegue con Studenti Tricolore, che nella mia città è riuscita ad eleggere un gruppo di rappresentanti nella Consulta Provinciale degli Studenti, di cui sono fiero di fare parte.

Da allora nessun “big” di nessun partito si è interessato alla nostra realtà e così, a mio parere, tutti hanno dimostrato incapacità di guardare al futuro, ma hanno sfoggiato la sola attenzione alle imminenti competizioni elettorali.

Ripartire dai giovani non sia più uno spot elettorale: chi si è affidato davvero ai giovani, raccoglie i frutti (basti pensare alla Lega Nord).

Il nostro universo ha pronti una fucina di giovani presenti sul territorio, sempre pronti a metterci la faccia e che producono contenuti.

Con questa lettera, caro Direttore, spero di essere riuscito ad esporre il pensiero di chi ha paura che non gli possa giungere il testimone di una lunga tradizione che non merita di morire.

Mario Russo

Mario Russo

Mario Russo su Barbadillo.it

Related Posts

Le radici di Fare Verde/14. In prima linea nella difesa del diritto alla salute alimentare

L’intervento. Per Fare Verde l’ecologia è una questione di civiltà

16 Aprile 2021
Cultura. Difendere la poesia e il patrimonio letterario italiano dall’orgia web

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

9 Marzo 2021

La lettera. La risposta di Cacciari alla crisi economica? Una svolta (quasi) sovranista…

La lettera. La Fiaccola non ha mai smesso di ardere per la gioventù nazionale

La lettera. Torino e quel Bar che (seppure chiuso) accoglie per riscaldare il cuore

La lettera. Emilia-Romagna, Campania e Puglia: quando la destra non vuole vincere

La lettera. La sconfitta del centrodestra in Puglia e la forza di Emiliano

L’Italia a pezzi: cosa celebriamo il 2 giugno?

La cultura della legalità contro le mafie (dopo la strage di Capaci)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021
Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

20 Aprile 2021
“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più