• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Eric Cantona, talento non conformista tra cinema e lotta contro l’usura

by Maurizio Cabona
26 Ottobre 2012
in Pallone mon amour, Personaggi
1

Duellando nell’arena, affascinando la folla per la forza e l’abilità, Spartaco contribuiva a consolidare il potere imperiale di Roma. Ma quando in lui maturò la coscienza di sfruttato, quando trascinò, invece di uccidere, altri gladiatori alla rivolta, minò quel potere. Interpretato da Kirk Douglas, sceneggiato da Dalton Trumbo sulla base del romanzo di Howard Fast, Spartaco di Stanley Kubrick idealizzava il gladiatore trace come antagonista del proto-capitalista Licinio Crasso. In Rollerball di Norman Jewison, un gladiatore su pattini del 2018, Jonathan E. (James Caan), fa ombra alla globalizzazione proprio grazie al suo mito, originato dal rollerball, cruenta miscela di rugby, hockey e basket.
Spartaco e Jonathan E. prefigurano Eric Cantona. La sua fierezza di guerriero emerse già quando giocava (classe 1966, smise a soli 30 anni). Se segnava, poi si fermava e, col colletto alzato, guardava la folla osannante, aspettando l’abbraccio dei compagni. Espulso in una partita col Crystal Palace, mentre lasciava il terreno di gioco, aveva praticato il kung-fu su uno spettatore che, dalla prima fila di posti (in Inghilterra Bretagna non c’è griglia tra campo e spalti), insultava lui – pazienza – e la sua famiglia, il che era troppo.
La reazione costò otto mesi di squalifica a Cantona, ma gli valse anche il rispetto di chi, prima, lo considerava solo un calciatore migliore di altri. E poi talora l’esclusione fa sentire la mancanza dell’escluso: dei cinque campionati di Cantona al Manchester United, quello fu l’unico che la squadra non vinse.
Degli uomini di carattere si dice che l’abbiano brutto. Nel caso di Cantona, ciò ha ispirato nel 1995 varie leggende. C’è uno spot pubblicitario, dove lui affronta, con campioni coevi, la Nazionale dell’Inferno. Suo – non di Maldini, non di Ronaldo – il tiro che sfonda (letteralmente) il satanico portiere. Da quel momento fu evidente che l’irascibile Cantona non si prendeva sul serio.
Se ogni tifoso del Leeds patì per il suo passaggio al Manchester United, solo uno lasciò moglie e figli per seguire il suo campione. Poiché sotto la nuova maglia – rossa, col numero 7, la stessa di George Best un quarto di secolo prima – Cantona aveva lo stesso cuore, fu lui a trovare un lavoro a Manchester al temerario seguace, in modo che la famiglia potesse raggiungerlo.
Barba curata, sopracciglia ben separate, voce calda, dizione perfetta si coordinano nel Cantona di oggi, dallo sguardo auto-ironico quando – interprete di se stesso ne Il mio amico Eric – mormora: “Non sono un uomo. Sono Cantona!”. E’ questo il film di Ken Loach, che Paul Laverty scrisse ispirandosi al tifoso di Leeds esule a Manchester.
Intanto Cantona è assurto a nemico n. 1 delle banche. Un calciatore può diventare attore e restare, oltre che divo, cittadino e lanciare una provocazione. A fine 2010 disse: “Fare la rivoluzione è semplicissimo. Tre milioni di persone in piazza con bandiere e striscioni, tamburi e altro, si notano, ma non cambiano le cose. Se invece i tre milioni di persone ritirassero i depositi dalle banche, il sistema crollerebbe. Niente armi, niente sangue”.
Allora ministro economico sotto la presidenza Sarkozy (oggi dirige il Fondo Monetario Internazionale), Christine Lagarde fu altera con Cantona, aumentando la già notevole antipatia popolare per lei e quelli come lei. Ma al pubblico italiano è sfuggito un dettaglio rivelatore di come l’ispirazione fosse venuta a Cantona. Nel suo proclama anti-usura, infatti, egli evocava – e lo ha precisato – il graffito lasciato dal reduce dell’Osa, Albert Spaggiari (reduce dell’Oas), il 17 luglio 1976 nel caveau della banca di Nizza, che aveva svaligiato: “Niente odio, niente violenza, niente armi”.
Giusto dunque che il Grand Lyon Film Festival, diretto da Thierry Frémaux e dedicato ai classici restaurati, sabato scorso abbia affidato a Cantona la consegna del premio per la carriera a Ken Loach. L’anarchico di destra Cantona è salito sul palco per abbracciare il rivoluzionario di sinistra Loach, che Gualtiero Jacopetti, di opposte idee politiche, tanto ammirava per Piovono pietre. Sì, l’inglese Loach, che col Vento che accarezza l’erba, palma d’oro a Cannes nel 2006, ha riconosciuto il diritto a insorgere contro i suoi connazionali agli irlandesi.
Il sodalizio tra Cantona e Loach risale al 2008. Derivò dalla proposta del primo al secondo di un film insieme. E fu la storia di un postino nei guai, che vi rimedia grazie ai consigli che immagina di ricevere da Cantona, nel ruolo di se stesso: insomma, Il mio amico Eric, presentato al Festival di Cannes del 2009, che al Festival di Lione del 2012 è stato ri-proiettato per oltre duemila spettatori – incluso il sindaco della città, Gérard Collomb, inclusi Christian De Sica e Laura Morante – prima che Cantona parlasse, esordendo: “Ringrazio i miei maestri di vita, Alex Ferguson [allenatore del Manchester United, Ndr]) e Ken Loach, che stasera è felice perché la sua squadra il Bath, ha vinto 4-3…”.
C’è un libretto raro, La philosophie de Cantona (Editions La belle bleu), apparso anche in versione inglese, che ne riassume il pensiero. Ma Il mio amico Eric offre una più suggestiva sintesi:
– Le partite?
“Per la folla sono l’occasione per urlare, dimenticare la quotidianità, sfogarsi senza che ti arrestino, magari piangere. Capita perfino perfino che gli inglesi lì si bacino…
– E per lei che cos’erano?
“Il momento della paura”
– Paura, lei?
“Sì. Paura che tutto questo finisse”.
-E come la superava?
“Cercando di stupire gli altri, però dovevo prima stupire me”.
– Il momento più bello?
“Non è stato un goal, ma un passaggio a Irwin, giocando contro il Tottenham. Sapevo che lui era un fulmine, bravo di sinistro e di destro. Ho toccato d’esterno e sorpreso tutti. Lui ha tirato in corsa, segnando, e io ho sentito il mio cuore volare”.
– E se Irwin avesse sbagliato?
“Pazienza. Devi fidarti di un compagno, sempre.
– Quel passaggio è stato un regalo per lui?
“ No, è stata un’offerta al Grande Dio del Calcio”.
Cantona ha militato in squadre francesi e inglesi, ma il bisnonno paterno era sardo. E due mesi fa lui, silenziosamente, gli ha portato un fiore al cimitero di Ozieri. Possiamo non dirci cantoniani?

* dal Secolo d’Italia

Maurizio Cabona

Maurizio Cabona

Maurizio Cabona su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

23 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Il calcio è di chi lo paga

L’arma segreta dell’Italia di Mancini: la leggerezza

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più