• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

AAA Vendesi la casa che fu di Gustavo Rol, le “magicien” di Torino

Personaggio fuori dal comune, era il mago amico di Fellini che terrorizzava l'Avvocato Agnelli

by Giuseppe Balducci
10 Luglio 2023
in Cultura, Personaggi
3

E si torna a parlare di Gustavo Rol, sensitivo, occultista, che nel Novecento catalizzò su di sé le attenzioni di figure di spicco come Federico Fellini e Gianni Agnelli (l’Avvocato pare ne fosse terrorizzato e non voleva assolutamente che Cesare Romiti, l’amministratore delegato della “sua” Fiat, ne frequentasse il salotto), solo per citarne i più noti. L’occasione è offerta dalla messa in vendita dell’appartamento – da parte di uno psicanalista torinese che preferisce mantenere il riserbo – in cui Rol per anni diede prova delle sue capacità medianiche o, per i più scettici, dei suoi trucchi da prestidigitatore.

Dalla telepatia alla capacità di esprimersi correttamente in lingue sconosciute, alla lettura di libri a distanza, alla scrittura automatica, dalla telecinesi alla levitazione e alla bilocazione, i più celebri restano gli esperimenti con le carte, che Rol non sfiorava nemmeno: tutto era nelle mani di chi partecipava agli “esperimenti”, come Rol era solito chiamare i prodigi di cui si riteneva strumento.

Nel 2012, al Bif&st, la kermesse cinematografica che si tiene annualmente a Bari, gli fu dedicato uno spazio con la proiezione del documentario dal titolo emblematico Ho visto cose: un viaggio nella Torino magica ed esoterica in cui una storia di finzione con protagonista Carolina Crescentini si alternava alle testimonianze di esperti e appassionati dell’occulto, tra cui David “Bootsa” Dileo dei Subsonica. Su tutto aleggiava la presenza di Gustavo Rol, di cui veniva – è proprio il caso di dirlo – evocata la sfuggente figura, come in un trucco di magia o in una fantasmagoria in bianco e nero di Georges Méliès.

Di lui si sono interessati in molti: dal poeta Pietro Cimatti, animatore del gruppo esoterico Cerchio Firenze 77, a Roberto Gervaso, che lo intervistò nel ’78 («Calvo, imponente, severo, diffonde da un volto scultoreo un magnetismo inquisitorio e inquietante. Non è facile sostenerne lo sguardo, ed è impossibile sfidarlo»), allo scrittore del fantastico Dino Buzzati:

Un altro prodigio avvenne in un ristorante, pure a Torino. Avevano finito di pranzare, era già stato pagato il conto. “Andiamo?” propose Fellini. “Andiamo pure” rispose Rol. Fellini fece per avviarsi all’uscita ma si accorse che Rol stava seduto. “Non ti alzi?” gli chiese. “Ma io sono già alzato” fece Rol. “Io sono in piedi”. Fellini guardò meglio: Rol era alzato, infatti, ma aveva la statura di un nano. Il dottor Gustavo Rol, che sfiora il metro e ottanta, non era più alto di un bambino di dieci anni. Qualcosa di folle, di allucinante: come Alice nel paese delle meraviglie. “Su, andiamo, andiamo” fece Rol a Fellini annichilito. Ma a Fellini mancò di nuovo il fiato; senza che egli avesse potuto percepire il mutamento, Rol di colpo si era trasformato in un gigante, stava accanto a lui come un cipresso, lo sovrastava di almeno una spanna.

Si racconta che Rol si attribuisse incontri con personaggi prestigiosi della politica e della cultura, come Mussolini e Charles de Gaulle, o Albert Einstein. Quel che è certo è che la sua abitazione fu per anni crocevia di annoiate personalità della politica e del bel mondo attratte dal thrill del mistero sullo sfondo della Torino marxista e operaista del secondo dopoguerra.

@barbadilloit

Giuseppe Balducci

Giuseppe Balducci

Giuseppe Balducci su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Gustavo RolOccultismoTorino magica

Related Posts

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

15 Giugno 2025

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Giuseppe Del Ninno, cinquant’anni sul fronte delle idee non conformiste

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Comments 3

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    La Torino Magica ed Esoterica, i satanisti ecc. fu un’invenzione ‘goliardica’ di Gianluigi Marianini, Lorenzo Alessandri e Vittorio Messori, degli anni ’70. Tutte Fake News, anche se Rol fu un abilissimo prestigiatore… Sono di Torino, conosco bene come si generò quella bubbola che coinvolse creduloni e furboni (agenzie turistiche ecc.). Non esiste alcuna magia, né bianca, né nera, nessun parallelo 45 (che neppure attraversa Torino), nessun esoterismo massonico ecc. Tutte balle!!!

  2. Guidobono says:
    2 anni ago

    Rol raccontava e raccontava ed era un abilissimo propagandista della propria leggenda… Per me (e per molti altri) fu un grande illusionista. Certo che tra Rol, Santa Sindone (un’icona, non una reliquia), Libro dei Morti del Museo egizio, la Torino Magica ed Esoterica si alimentò assai agli occhi dei gonzi, fino a scambiare il genio alato della fontana del Frejus di Piazza Statuto (diffuso simbolo dell’età del positivismo) per il demonio!

  3. Guidobono says:
    2 anni ago

    Mussolini, De Gaulle ecc. Tutte cose dette solo da Rol!

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più