• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Calcio. Vietato gridare “Finocchio”: nuovo paradosso del politicamente corretto

by Marco Vailati
3 Ottobre 2013
in Pallone mon amour
0

cartellino-rossoEmiliano Mondonico urlava in eurovisione “Sooordooo!”. Ma Sordo, incredibilmente, non sentiva e il mister si incazzava sempre di più. Anche con Mutu era una battaglia persa: quando l’allenatore esplodeva il grido “Mutuuu!”, lui non spiccicava parola e continuava a fare il veneziano. Pare invece che il sanguigno Antonio Conte un paio di volte abbia cambiato una vocale per rimproverare il suo regista con un milanesissimo “Pirla!”. Ancelotti, da parte sua, ha ricevuto diverse occhiatacce dal quarto uomo di turno quando urlava “Kakà!” e subito dopo “Jankulovski!”.

Chi invece si rallegrava con somma invidia dei compagni di squadra quando il mister urlava il suo nome è sempre stato Figo, mentre Ciccio Cozza e il difensore sloveno Goran Sukalo non la prendevano molto bene. Nei momenti di difficoltà tanti allenatori si sono sfogati riprendendo a gran voce l’attaccante serbo Dragan Mrđa e il portiere polacco Lukasz Merda, così come “Strunz!” del Trap è entrato nella storia del pallone e della sincerità. Molto interessante è stato il sondaggio condotto per le vie di Napoli: “Ma lei, per 20 milioni, lo prenderebbe N’Koulou?”, ovvero il difensore camerunense dell’Olympique Marsiglia che il Napoli puntava prima di prendere Albiol. E i tifosi leghisti del Chievo godono quando possono insultare Théréau. La peggio, mannaggia a lui, l’ha avuta Magnani, allenatore della Primavera del Bologna: “Finocchio! Mettila fuori!” ha urlato durante il derby emiliano a un giovane del Parma che si chiama… Finocchio. Ma l’arbitro Donati di Ravenna è stato inflessibile e ha estratto immediatamente il cartellino rosso. Se non fosse che il fischietto ha preso una cantonata clamorosa, si potrebbe dire che il politically correct non guarda nemmeno alla carta d’identità.

Speriamo, almeno, che un giorno il casertano classe ’92 Francesco Finocchio faccia espellere l’allenatore avversario durante la finale dei Mondiali e poi segni il rigore decisivo. Come Grosso. Che adorava intervenire su Sottil. Mentre Seno segnava spesso di testa. E a Cosenza ancora ricordano la coppia d’attacco Marulla-La Canna.

@barbadilloit

Marco Vailati

Marco Vailati

Marco Vailati su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Gianluca Mazzini:”Vi racconto luci e ombre dei Mondiali di calcio in Qatar”

Lo sceicco d’Arabia Mancini stecca la prima

9 Settembre 2023
Champions. A Lisbona vince l’Inter ma perde il calcio

Champions. A Lisbona vince l’Inter ma perde il calcio

12 Aprile 2023

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più