• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

L’Europa “desnuda” nella lotta al Covid: il flop degli acquisti di vaccini

Emerge in pieno l'incapacità nella proposizione di politiche efficaci per affrontare a livello comunitario la lotta alla pandemia

by ​​​​​​Mario Bozzi Sentieri
8 Marzo 2021
in Corsivi
1
Coronavirus

Le rassicuranti dichiarazioni del presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, sull’acquisto dei vaccini contro il coronavirus non sono state sufficienti a garantire l’auspicata risposta unitaria dei diversi Paesi europei. Alla prova dei fatti i ritardi delle consegne, la lentezza burocratica delle autorizzazioni ed i tagli sui quantitativi programmati hanno, al contrario, squarciato il velo del falso unanimismo continentale. Siamo al liberi tutti.
Il professor Matteo Bassetti, direttore della clinica malattie infettive del San Martino di Genova, uno dei virologi più aggreditati, è stato perentorio. Visto che non esiste una sanità unica europea è bene – ha dichiarato Bassetti ad un’emittente genovese – che “la contrattazione per l’acquisto dei vaccini la faccia il singolo Stato, non l’Europa che finora in questo ha fallito”. Ed ancora: “Quella che stiamo affrontando è una guerra e questa non è una normale campagna antinfluenzale, ma la più grande della storia dell’umanità, occorrono quindi strumenti eccezionali: meno male che c’è un generale. E’ bene segnare un cambio di passo: servono gli strumenti di una guerra e l’ organizzazione logistica di grande respiro. Se faremo così, nel prossimo mese forse raddrizzeremo una campagna vaccinale che ad oggi si è dimostrata pessima”.
Sono parole che non danno adito ad equivoci. Nella “guerra” al Covid19 l’Europa ha reso evidente la sua disarticolazione amministrativa e la mancanza di un “centro” realmente ordinatore.  Già da dicembre, d’altro canto, la Germania era andata per la sua strada, garantendosi trenta milioni di dosi di vaccino, con un accordo extra rispetto al meccanismo di quote prefissato da Bruxelles.
In Polonia, il capo dello Stato Andrzej Duda ha discusso con il presidente cinese Xi Jinping dell´acquisto di massicce dosi del vaccino prodotto dalla Repubblica popolare.
E’ di qualche giorno fa l’iniziativa del Cancelliere austriaco, Sebastian Kurz, che, dopo avere criticato l’Agenzia europea per i medicinali perché “troppo lenta” nell’approvare i vaccini e per le “strozzature nella produzione delle dosi” si è rivolto ad Israele. “Austria, Danimarca e i membri del gruppo ‘First Mover’ in futuro non faranno più affidamento sull’Ue e, insieme a Israele, produrranno dosi di vaccino di seconda generazione per far fronte ad ulteriori mutazioni del coronavirus” – ha detto chiaramente Kurz. Il gruppo dei First mover si era formato in estate per iniziativa dello stesso Kurz per studiare risposte più celeri alla pandemia. Ne fanno parte Austria, Danimarca, Grecia e Repubblica Ceca, oltre alla Norvegia (che non fa parte dell’Ue), Israele, Australia e Nuova Zelanda.
I quattro del gruppo di Viségrad – Polonia, Cechia, Slovacchia, Ungheria – come anche la Serbia, esterna alla Ue, hanno deciso ognuno per proprio conto di non aspettare Bruxelles e di muoversi con programmi nazionali orientati ad accogliere i vaccini russo Sputnik V e il cinese Sinopharm.
Nello scontro geopolitico, innescato dal Covid e dalla guerra dei vaccini, l’Europa ha, in definitiva, mostrato le sue intrinseche divisioni, legate non solo a disomogenee capacità organizzative interne quanto soprattutto alla sua incapacità a pesare sugli scenari internazionali. Niente accade per caso, laddove manca, da parte dell’Europa – usiamo non a caso una terminologia militare – la capacità di elaborare ed applicare una adeguata strategia della deterrenza sul fronte dei vaccini, in grado di contrastare l’aggressività delle grandi potenze (Usa, Russia e Cina) e delle aziende farmaceutiche ad esse collegate.
Se è vero che la mossa del Cancelliere Kurz e di altri leader europei, nel cercare autonomamente i vaccini, si basa sulle previsioni di alcuni esperti – citati da Kurz – secondo cui “nei prossimi anni sarà necessario vaccinare i due terzi della popolazione ogni anno”, l’ipotesi di una “guerra” di lunga durata sul fronte vaccinale è tutt’altro che velleitaria.
Da qui la necessità di cambiare registro, declinando le politiche europee in tema di vaccini sul piano diplomatico, economico, geopolitico, tecnologico.
In gioco c’è molto di più delle nostre politiche sanitarie. C’è la stessa credibilità dell’Unione Europea. E la necessità di uscire finalmente dalla retorica di un’unità continentale che, alla prova dei fatti, sul fronte vaccinale, è ad oggi risultata sconfitta.
@barbadilloit

​​​​​​Mario Bozzi Sentieri

​​​​​​Mario Bozzi Sentieri

​​​​​​Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocovidmario bozzi sentieriunione europeavaccini

Related Posts

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

6 Febbraio 2023

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

Il futuro dei giovani e la rotta identitaria su merito-lavoro

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Le fabbriche-comunità e l’attualizzazione dell’utopia di Olivetti

Comments 1

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    In compenso questo è l’inverno più freddo da molti anni a questa parte. Alla faccia di tutti i ‘gretini’ e vegani sostenitori della bislacca tesi del riscaldamento globale dovuto alle emissioni di auto e culi di vacche….

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)
  • Ferna.. su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più