• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Der Arbeiter 4.0. Urge un sindacalismo dalla vocazione integrale

Perché rigenerare le forme di rappresentanza delle istanze dei lavoratori

by Mario Bozzi Sentieri
31 Dicembre 2020
in Cultura
0
La necessità di un nuovo sindacalismo al passo con i tempi

Quale sarà il ruolo del Sindacato all’interno della  rivoluzione tecnologica che sta investendo  i nuovi processi produttivi?  Dopo essere stato, per decenni, la quarta gamba del sistema di potere/rappresentanza italiano, il Sindacato sembra ora destinato a subirne la stessa crisi. Apparentemente è una situazione paradossale. Nel momento in cui la depressione, che ha colpito la nostra economia, richiederebbe  una più forte domanda sociale ed adeguate contromisure (a cui proprio il Sindacato dovrebbe dare il suo contributo) le tradizionali forme di rappresentanza dei lavoratori mostrano la corda. Perfino la “concertazione”, utilizzata quale strumento compensativo delle tensioni sociali,  è venuta meno, lasciando spazio a deboli  modalità informative, sia da parte delle aziende che delle istituzioni.

Quanto accade non è causale. Sono venute  al pettine le tante contraddizioni accumulatesi negli anni: la perdita dell’identità “classista”, il ruolo di potere delle Confederazioni (con il conseguente persistere di un sistema di piccoli privilegi), la mancanza di regole trasparenti nella rappresentanza (con l’emergere di una sostanziale autoreferenzialità), il radicarsi di un sistema di gestione delle risorse, che sfugge ai controlli. 

A venire meno è poi lo slancio ideale, provocato dal tramonto delle vecchie ideologie. Il molti casi il Sindacato si è burocratizzato, adagiandosi su se stesso, appesantito  dall’automatismo delle deleghe e dal prevalere dei pensionati sugli iscritti attivi. 

Sono lontani i tempi  in cui il mondo del lavoro era portatore di un progetto sociale di cambiamento, in grado di coinvolgere l’intera società e di immaginarla integralmente diversa, anche a costo di dare scandalo.

Pensiamo all’idea corridoniana dello Stato da “conquistare” (innanzitutto a livello di nuova coscienza collettiva), alla concezione  dello “sciopero generale” inteso come scontro tra due volontà di potenza (quella della borghesia e quella del proletariato), alla forte domanda di modernizzazione (contro/oltre un’Italietta mediocre e pavida), all’aspirazione di coniugare idea nazionale e lotte sociali, alla polemica contro l’infame camorra del parlamentarismo e all’ambizione di un nuovo sistema di rappresentanza politica e sociale, costruito intorno alle categorie organizzate.

Pura Storia ? Semplici icone del tempo che fu ? Pensiamoci… a noi pare che, mutati i tempi ed i “contesti”, da quelle idee possa partire una nuova stagione per un sindacalismo che voglia e sappia essere “integrale”, cioè portatore di un’idea alta e nobile di società. 

Di fronte al rifluire della politica, al venire meno dell’orgoglio del ruolo di lavoratore, alla necessità di modernizzazione del Paese, allo scontro tra economie “nazionali”, all’inadeguatezza delle attuali forme di rappresentanza partitocratica, è da una nuova consapevolezza di ruoli e di azioni, espressione  di un’idea sindacale  “integrale”, che può passare una speranza autentica per il mondo del lavoro ed una nuova volontà di trasformazione sociale e politica.

Il rischio, per il Sindacalismo italiano, è di  tirare a campare. Troppo poco di fronte all’incalzare della rivoluzione tecnologica in atto e all’esplodere delle contraddizioni di un modello di sviluppo ingiusto e quindi strutturalmente debole a cui occorre opporre credibili alternative, ideali e di progetto. Né  basta costruire nuove modalità di “consultazione”. Sul tappeto, per il  2021, ci sono i   temi specifici della riforma degli ammortizzatori sociali, delle politiche attive del lavoro, del fisco, dell’efficienza della burocrazia, ma oltre essi  ci  vuole molto di più, laddove da costruire è un nuovo modello sociale e di sviluppo, che richiede competenze, condivisione, visioni lunghe. Su questi crinali il Sindacato può giocare un ruolo essenziale. Basta crederci e volerlo, mobilitando di conseguenza i lavoratori, finalmente investiti di nuovi ruoli e responsabilità.

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: arbeiter 4.0Barbadillomario bozzi sentierisindacaosindalismo

Related Posts

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

19 Giugno 2025
Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

18 Giugno 2025

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più