• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 9 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intellettuale argentino Alberto Buela: “Il peronismo non esiste più. Il presidente preferisce Bob Dylan al Generale”

L'intervista al filosofo della nuova destra sudamericana, teorico della metapolitica

by Giorgio Ballario
13 Novembre 2020
in Le interviste
1
Il filosofo Alberto Buela

Nei giorni scorsi il quotidiano argentino “Perfil” ha realizzato una lunga intervista ad Alberto Buela Lamas, uno dei più noti filosofi della politica sudamericani. Settantaquattro anni, già docente alle università di Barcellona, Buenos Aires e Mar del Plata, teorico della metapolitica (presente con i suoi scritti sulla rivista di studi “Trasgressioni”), Buela proviene dalla composita famiglia politica del peronismo e da alcuni decenni è considerato vicino alle posizioni della “nuova destra” europea. Barbadillo.it ha estrapolato e tradotto le parti dell’intervista più interessanti dal punto di vista politico.

L’opzione “metapolitica”

La metapolitica è una semplice attività culturale o deve necessariamente precedere un’azione politica?

“

Ci sono due opzioni. Quella francese dice che si deve fare metapolitica senza azione politica. Noi, invece, sosteniamo che è necessario fare metapolitica però con un solido ancoraggio alla politica. E abbiamo un grande bisogno di studiarla (la politica, ndr), soprattutto in Argentina, dove ci troviamo di fronte a un governo progressista, di sinistra, liberale e socialdemocratico, nel quale ha più influenza Bob Dylan di Peròn. In qualche modo dobbiamo rendere più chiaro questo miscuglio”.
E lei come farebbe a renderlo più chiaro?
“Invece di parlare di diritti umani parlerei di diritti dei popoli. Al posto di privilegiare le minoranze, privilegerei la maggioranza. Al giorno d’oggi il governo privilegia le minoranze a scapito della maggioranza, benché si dica peronista. A differenza però di ciò che ha sempre fatto il peronismo”.
Il presidente Alberto Fernandez non è peronista?
“No, non lo è”.
La metapolitica applicata alle categorie che esistono in Argentina sarebbe quindi differente dalla metapolitica applicata alle categorie europee o nordamericane?
“Sì, è molto diverso. In Europa il nazionalismo è il contrario del patriottismo ed è mal visto. Da noi invece il nazionalismo è una tendenza patriottica”.
Il nostro nazionalismo è la “grande patria”? (tendenza politica di derivazione bolivariana all’unificazione del Sudamerica di lingua spagnola ndr)
“Sì, chiaro. Non può esistere un nazionalismo europeo, gli Stati sono in conflitto fra loro, hanno alle spalle cinquemila anni di guerre, come possono formulare questo nazionalismo? Noi invece siamo ancora in tempo”.
Qual è la sua opinione circa l’uso della metapolitica da parte della nuova destra?
“La nuova destra sbaglia approccio con la politica, vuole fare metapolitica senza affrontare l’azione politica. Applica il pensiero di Gramsci però visto da destra. Secondo me non ha nessun senso mettersi a pensare come modificare le categorie che condizionano l’azione degli agenti politici e poi non fare nulla per intervenire in questo processo”.
La nuova destra non promuove nessuna azione politica di partito perché considera che i partiti politici siano stati superati dai mega-apparati mediatici? Quindi sostiene che sia lì che si debba portare avanti la lotta.
“È una metapolitica senza finalità, una metapolitica accademica. Vuol dire fare filosofia come Cartesio, dalla sua scrivania: vede passare un uomo con l’ombrello e quindi discetta dalla sua campana di vetro. Questa non è neppure filosofia: uno agisce come pensa o finisce di pensare sulla base di come agisce?”.
Lei parla dell’ipocrisia politica come una tirannia senza volto, una lebbra dello spirito e una forma di democrazia totalitaria. La ricerca del consenso assoluto è così grave?
“Il consenso assoluto ci distruggerebbe, ci porterebbe a un’umanità priva dei migliori. Noi non siamo un Paese indipendente, siamo un Paese dove molta gente se ne vuole andare, dove diventa una gloria personale ottenere la doppia cittadinanza. Abbiamo perduto l’idea di patria, se n’è andata, è fuggita. È scomparsa la sovranità. Lei si ricorda quando il ministro Dante Caputo, nel governo di Alfonsìn (primo presidente civile dopo la dittatura militare, appartenente al partito di centrosinistra Uniòn Civica Radical, ndr), disse: “Signori, bisogna abbandonare l’idea di sovranità, è un intralcio politico”? Ebbene, se non abbiamo un’idea di sovranità, a cosa serve far politica?
Il consenso sarebbe quindi solo un modo per nascondere sotto il tappeto i problemi che si deve risolvere?”

Lei lo segnala come un difetto legato al progressismo.
“C’è uno straordinario filosofo italiano, Massimo Cacciari, che è stato due volte sindaco di Venezia. Era del Partito comunista ma poi l’ha lasciato ed è stato anche fidanzato con l’ex moglie di Berlusconi. È un filosofo che studia l’estetica, ma si occupa anche di politica. In un libro parla della “pace apparente”, dice che questi governi del consenso amministrano i conflitti ma non li risolvono. E’ un’osservazione grandiosa”.

Il presidente Fernandez

Secondo lei Fernandez non sarebbe un presidente peronista.
“Lui stesso si definisce come liberale di sinistra, socialdemocratico. L’ha sempre detto, non solo adesso. E ha sempre detto che su di lui ha avuto più influenza Bob Dylan di Peròn. Quando è stato eletto presidente ha dichiarato: “Non ero mai entrato nella sede della CGT” (il principale sindacato argentino, da sempre peronista, ndr). È un uomo gradevole, ma per quanto riguarda le idee è un po’ frivolo, poco serio: un presidente eletto nel nome del peronismo non può dire certe cose. Non ha mai proposto di rifondare il tema della comunità, a maggior ragione in una comunità così varia e complessa com’è l’Argentina. Abbiamo migliaia e migliaia di libere aggregazioni popolari, corpi intermedi, organizzazioni professionali. In America Latina siamo la società che ha il maggior numero di organizzazioni popolari”.
E Cristina Kirchner è peronista?
“Non la conosco a sufficienza, non ho mai letto nulla di suo. È stata presidente per otto anni e ci sono stati gravissimi casi di corruzione”.
Il kirchnerismo è un’evoluzione del peronismo?
“Per dirla con un eufemismo, il kirchnerismo è un’altra cosa rispetto al peronismo. Non si può scartare l’idea che sia una variante giovanile e contemporanea del peronismo, così come non si può dire che tutti i kirchneristi sono ladri. È’ impossibile darne una definizione precisa, bisogna dire che è una variante del peronismo, ma nulla di più. Non giunge a confrontarsi con il tema ideologico del peronismo, il kirchnerismo non solleva nessun problema ideologico. Sinceramente non trovo nessuno di loro in cui riporre speranze”.

Evita e Domingo Peron

Ma il peronismo esiste ancora?
“No, il peronismo ha smesso di esistere da molti anni. Peròn è morto, sono rimasti i peronisti ma il peronismo non esiste più. E ciò capita perché non c’è più nessun criterio, ad esempio (nel partito, ndr) non c’è un criterio nelle sanzioni, non esiste più un collegio di probiviri che sanzioni i comportamenti. Il peronismo è come un agrumeto, ha presente? Ci sono le arance e ciascuno può entrare e prendere quelle che preferisce. Senza sanzioni non ci sono regole. Il peronismo ha ancora una dottrina politica, ma non ha le regole che disciplinino questa dottrina. È successo lo stesso che sta capitando alla Chiesa cattolica, non ha regole. Tutti sono cattolici a loro modo, è il trionfo del “Catholic cafè”, come dicono i nordamericani, il cattolicesimo “alla carta”. Con il peronismo succede lo stesso: è diventato un movimento politico “alla carta””.
(traduzione di Giorgio Ballario)

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Tags: alberto buelaargentinaBarbadillofilosofogiorgio ballariometapoliticanuova destra

Related Posts

Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

8 Febbraio 2023
A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

Comitato10Febbraio. Il neopresidente Olmi: “Quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di Norma Cossetto”

18 Gennaio 2023

Alain de Benoist: “Vi racconto il mio esilio interiore”

Peroncini: “La Merkel, l’Ucraina e il conflitto nell’Est Europa”

Tarchi al Manifesto: “Il governo Meloni e la nuova dicotomia italiana”

AssaltoAlCielo/1. Scatarzi (Passaggio al Bosco): “Governo Meloni e la sfida contro il Pensiero unico”

Malgieri: “Ora una rivoluzione culturale per la Repubblica degli italiani”

Grandi: “Le destre e il rischio di una vittoria mutilata”

Elezioni/25settembre. Veneziani: “Torna la politica con i tecnici in agguato”

Comments 1

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Verissimo. Personalmente avevo posto fiducia in Menem, che fu un peronista atipico. Aveva buone idee, ma finì travolto dal Deep State peronista ed argentino, purtroppo. Il peronismo era già morto durante la prima presidenza di Perón, schiacciato dal populismo demagogico e sinistrorso di Evita. Perón abbozzava e si scavava la fossa…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

8 Febbraio 2023
Il ricordo. L’eredità di Paolo Di Nella: “La Rivoluzione si costruisce nell’agire quotidiano”

Sulle strade d’Europa con Paolo Di Nella nel cuore

8 Febbraio 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

8 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Max su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Ferna.. su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • mario paluan su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Luca su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più