• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 21 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Televisionando

Lamù, Ataru e la prigione del sogno

Su Netflix e Amazon il vecchio anime di Mamoru Oshii: atmosfere ipnotiche e asfissianti, la necessità di sconfiggere i fantasmi e l'epilogo di una serie cult

by Giovanni Vasso
14 Agosto 2020
in Televisionando
0
Lamù

I capelli blu di Sakura si perdono nel vento. Le sue gambe lunghe e taglienti come due katane stringono una possente Bmw Gs 850. Bianca, come i ventagli che agita; blu come la notte che si porta dentro.

La vertigine dell’abisso è nella chioma verde di Lamù; la ragazza punta verso il basso, i suoi capelli che trasfigurano, volano al cielo. Tutti si muovono attorno a lei, come lei li desidera: uguali a se stessi. Ha fermato l’attimo. Come avrebbe voluto fare il dottor Faust, come avremmo voluto fare tutti noi, almeno una volta nella vita. Ma non lo ha fatto apposta.

Lamù-Beatiful dreamer è un vecchissimo anime che oggi Amazon e Netflix ripropongono ai loro abbonati. Si tratta del secondo che ha per protagonista la “ragazza dello spazio” e risale al 1984. E degli anni ’80 ha tutto, in primis quelle ansiose pulsioni che durano fino a oggi. Un equivoco, grandissimo, ci agitava allora e ci agita oggi: siamo davvero convinti di volere la vita che ci promettono tutti?

A proposito di equivoci, occorre sgombrare il campo dal primo e più immediato: l’opera di Mamoru Oshii non c’entra niente (almeno in apparenza) con la serie tv. Tanto leggera è quella, anarchica, divertente, irridente e libera, tanto alta è quest’altra, profonda e struggente, filosofica. In rete dicono che i fans, all’inizio, non apprezzarono. Cercavano le marachelle di Ataru, lo trovarono eroe innamorato. Cercavano un lungo episodio che alimentasse la serie, ne trovarono, probabilmente, il suo epilogo. Tant’è vero che Oshii, dopo aver firmato l’opera, lasciò la serie.

Le atmosfere dell’anime sono oniriche, asfissianti e dolcissime. Mi ha ricordato quasi quelle che si respirano tra le pagine de La Casa delle belle addormentate di Yasunari Kawabata. L’unica differenza “onirica” sta nel fatto che Lamù ci precipita direttamente nella fase Rem. Balzi velocissimi, crolli immediati: sorprese e fantasticherie inaspettate e sorprendenti, l’incontrollabile dominio del dormiente. Le emozioni primarie che si alternano, alla velocità del sogno: paura e consolazione, coraggio e disperazione, poi risate e lacrime.

La trama è semplice, quasi scontata: la bella ragazza dello spazio, insieme a tutti i personaggi del suo piccolo universo di Tomobiki, rimane da sola al mondo a vivere perennemente in compagnia degli amici, dell’amore. Un sogno di eterna giovinezza, compiuto dal folletto Mujaki: lei non ha altri sogni che quello di vivere per sempre la sua vita di ogni giorno. Lui lo compie. Ecco il salto: i sogni non sono quella cosa fantastica, spettacolare e bellissima (e innocente) che ci hanno educato a credere.

Già, perché il sogno è una prigione. La fantasticheria che distoglie dal vero lo è sempre stata, le voci di dentro mentono. Ognuno si bea, solenne e presunto demiurgo, tra i fantasmi dell’effimero. Mujaki tenta di rinchiudervi anche Ataru, fino a quel momento fedele a sé stesso: vano, leggero, semplice fino al risultante quasi irritante. Eppure, Ataru – forse proprio per quella sua semplicità che è quasi archetipo mitico – è inafferrabile persino al folletto che tesse i sogni. Mentre tutti sono nella gabbia della fantasticheria, dell’autoconsolazione, Ataru prima si lascia portare all’interno del suo sogno, lo attraversa tutto e poi lo esorcizza.

Con la forza dell’amore che prova per Lamù e che, per compiersi, non può che agire nel reale.

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: animeBarbadilloFumettigiovanni vassolamù

Related Posts

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

9 Aprile 2021
Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

5 Aprile 2021

Trent’anni fa sbarcarono in Italia i Cavalieri dello Zodiaco

Questa sera “Anni 20” con focus su Covid e terapie monoclonali

“Home Game”, la generosità nobile degli sport praticati (solo) per la gloria

Foibe. Stasera Focus a Tg2 Dossier per ricordare verità storiche a lungo nascoste

L’Apocalisse che ci svela chi siamo: 8tage, “Otto giorni alla fine”

Su Prime Video ci sono le serie originali Lamù e Gigi la Trottola

Serie Tv. Con “La Regina degli Scacchi” finalmente Netflix ci regala una gioia

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021
Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

20 Aprile 2021
“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più