• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 10 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Serie TV. “Cronache criminali” racconta gli anni ’70 e la morte di Ramelli

Nella trasmissione di Giancarlo De Cataldo uno spaccato di una guerra civile a bassa intensità

by Francesco Marrara
18 Dicembre 2022
in Cultura, Televisionando
0
La lapide commemorativa per il patriota Sergio Ramelli

Lo scorso 12 dicembre 2022, in seconda serata è andato in onda su Rai Uno, “Cronache Criminali. Anni ’70 la violenza politica”. Giancarlo De Cataldo, il conduttore, racconta uno spaccato di violenza politica che ha visto contrapporsi – nelle piazze e nelle strade delle città italiane – militanti di destra e sinistra. Nella fattispecie del caso ci soffermeremo sull’omicidio, avvenuto a Milano nel 1975, di Sergio Ramelli. La vicenda della morte del giovane militante del Fronte della Gioventù è stata ricostruita, oltre che dal conduttore, dal giudice Guido Salvini. 

12 dicembre 1969

Con l’attentato di Piazza Fontana si ha l’inizio della Strategia della tensione. Con questo termine, si delinearono un complesso di paure per mezzo delle quali il popolo italiano avrebbe finito per accettare una soluzione autoritaria, un colpo di stato, un riflesso d’ordine. 

In generale, gli anni Settanta, furono anni in cui non si poteva essere agnostici. Bisognava, in un modo o nell’altro, militare da una parte o dall’altra: stragismo, lotta armata, violenza politica rappresentarono i connotati del forte scontro ideologico tra fascisti e antifascisti, tra comunisti e anticomunisti. 

La vicenda Ramelli 

Sergio Ramelli, viveva in una zona periferica di Milano. Correva l’anno 1975 e Ramelli frequentava l’ITIS “Ettore Molinari”. Iscritto al Fronte della Gioventù, si scoprì della sua militanza a “destra” per via di un tema scolastico. Nel suo elaborato il giovane condannò l’uccisione di Giuseppe Mazzola e Graziano Giralucci uccisi l’anno precedente nella sede del MSI di Padova.

Il tema costò caro a Ramelli tant’è che venne messo alla gogna e fu costretto a cambiare scuola. 

L’omicidio 

“Uccidere un fascista non è reato!” era questo lo slogan nel nome del quale negli Anni di Piombo furono compiute una serie di atrocità e violenze nei confronti dei giovani militanti di “destra”: la tragica vicenda di Sergio Ramelli ne rientra a pieno titolo. 

Il giovane, come raccontanto nel corso della trasmissione, dopo la vicenda del tema venne pedinato in lungo e in largo. Fu così che, il 13 marzo 1975 mentre stava ritornando a casa, Ramelli venne aggredito alle spalle e colpito alla testa con una chiave inglese da otto-nove studenti di medicina. I funerali, oltremodo osteggiati, si celebrarono il 2 maggio 1975. Si trattò di una vera propria mossa politica come dimostrato anche dai vari despitaggi che impedirono fin da subito di arrivare ai colpevoli. Solamente anni dopo nel corso di un altro processo, il quale vedeva coinvolti alcuni militanti di Prima Linea, si riuscì a scoprire che furono i militanti di Avanguardia Operaia ad assassinare il giovane Ramelli. Questi, in seguito, furono condannati per omicidio volontario. 

Spirito di riconciliazione possibile? 

Dopo circa una mezz’oretta sul caso Ramelli la trasmissione con la canzone di Gianfranco Manfredi, “Ma chi ha detto che non c’è”, si introduce l’omicidio di Francesco Lorusso militante di Lotta Continua avvenuto nel 1977 e la trasmissione fa il suo corso.

Dopo anni di silenzio, anche se in tarda serata, finalmente il telespettatore italiano ha potuto conoscere – pur sempre per sommi capi – la storia di Sergio Ramelli. Infatti, chi si aspettava un racconto esaustivo probabilmente sarà rimasto deluso. Mezz’oretta scarsa per ricostruire un caso così complesso e articolato non poteva obiettivamente risultare sufficiente. D’altronde, secondo quanto dichiarato del conduttore, la trasmissione aveva lo scopo di porsi nell’ottica dello spirito di riconciliazione con il fine di superare i tragici eventi degli anni di Piombo. In tal senso, si è fatto riferimento al discorso di insediamento alla presidenza del Senato – tenutosi il 13 ottobre 2022 – del Presidente del Senato Ignazio La Russa il quale come noto fu il legale della famiglia Ramelli. 

Insomma, un piccolo passo in avanti, necessario ma non soddisfacente, che dovrebbe fare riflettere il mondo della “destra” – soprattutto chi opera a livello istituzionale – sull’importanza di occupare degli spazi mediatici e culturali. Solo così tragiche vicende come quelle di Ramelli potranno avere lustro e memoria nella prospettiva di una vera riconciliazione nazionale. 

@barbadilloit

Francesco Marrara

Francesco Marrara

Francesco Marrara su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cronache criminalifrancesco marrarasergio ramelli

Related Posts

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025
Proskenion. Teatro Greco/Siracusa. Emozioni della Stagione dei record: la parola ai fotografi e alle loro immagini

Proskenion. Teatro Greco/Siracusa. Emozioni della Stagione dei record: la parola ai fotografi e alle loro immagini

10 Luglio 2025

Cultura. Il premio letterario “Dina Russiello – Scala dei Turchi” allo storico Marco Spada

Focus/1. Un viaggio nella cultura tradizionalista di Evola

Segnalazione. Seconda guerra mondiale, la dottrina tedesca sul fronte russo

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Vittorio G. Rossi a Santa Margherita, Salvator Gotta a Portofino

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025
I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più