• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cyberpunk Edgerunners, un mercenario nei vicoli di Night City

Quest’anime è uno spin-off/prequel del videogioco Cyberpunk 2077, sparatutto RPG sviluppato proprio dalla CD Project RED e pubblicato nel 2020

by Virginia Gambatesa
3 Ottobre 2022
in Cultura, Televisionando
0
Cyberpunk Edgerunners

Anno 2076, siamo in un futuro non troppo lontano, in un mondo decadente, ipertecnologico, controllato da due grandi corporazioni. La ricchezza e i privilegi di pochi si scontrano con la povertà di chi costituisce il gradino più basso della società: coloro che vivono ai margini, i ribelli, i sognatori. Il protagonista è uno di loro, un ragazzo che ha imparato prima del tempo a farsi strada nei vicoli di Night City, diventando un mercenario, un cyberpunk.

Parliamo dell’ultima opera dello studio Trigger e CD Project: Cyberpunk Edgerunners. Come si intuirà dal nome quest’anime è uno spin-off/prequel del videogioco Cyberpunk 2077, sparatutto RPG sviluppato proprio dalla CD Project RED e pubblicato nel 2020. Nonostante la storia infelice di questo titolo (poche vendite iniziali e cause legali) ci ritroviamo a distanza di due anni con un prodotto di qualità, distribuito dal colosso Netflix. 

Il regista è proprio Hiroyuki Imaishi, il quale ha lavorato a piccole grandi perle come Kill La Kill, Promare, Sfondamento dei Cieli Gurren Lagann. Ed è proprio lo stile Trigger ad essere immediatamente percepito, caratterizzato da un’animazione frenetica, scene d’azione incessanti e perfettamente fluide, colori esagerati, personaggi spesso deformed.

E se da un lato a colpire lo spettatore è lo stile d’animazione, dall’altro notevole è la scelta musicale, con la sigla di apertura affidata ai Franz Ferdinand. Una piacevole sorpresa, che non deve troppo stupire dopo lo splendido lavoro realizzato per un altro prodotto d’animazione: Paradise Kiss, ispirato all’omonimo manga della Yazawa.

Quel rock alternativo, post punk che ben si adatta all’underground di Night City e ancor di più al tech, al virtuale. Spazi immensi, artificiali, con grattacieli colmi di luci e una tecnologia assai avanzata dove internet è molto di più di una rete pubblica. Parliamo di un sistema informatico con uno spazio virtuale ben definito, considerato a tutti gli effetti una realtà, in quanto percepito come reale. È in fondo il Metaverso? Tutto ciò che è impossibile nella vita reale diventa realizzabile in uno spazio alternativo, cibernetico: l’haking fa da padrone e ad esso si affianca la tecnologia dell’innesto. Se ora parliamo di AR glasses, in un futuro prossimo, come quello di Cyberpunk Edgerunners, vediamo come a frapporsi tra i nostri occhi e il mondo circostante è proprio una macchina. Noi stessi diventiamo macchina: il corpo umano diventa oggetto di modifiche, assume connotati innaturali, assurge al potenziamento. Questa alterazione però non è scevra da possibili rischi e danni. Cambiare se stessi porta piano piano al distacco dalla propria umanità, all’intolleranza delle proprie appendici tecnologiche quand’esse siano in grande quantità nel corpo. E a ciò si unisce la conseguente necessità di integrazione di cromo nel corpo umano per sostenere il peso di quella apparente forza e invincibilità. Nell’anime viene scelto appositamente questo metallo in quanto già normalmente esso può migliorare le prestazioni atletiche, aumentare l’energia e prevenire il declino cognitivo dato dall’invecchiamento. Anche nella finzione quello stesso cromo che il protagonista si inietta con la siringa risulta essere importante (ma non decisivo) per rimanere umano, senza annegare nella propria mente, confondendo la realtà con la fantasia. 

A quale costo si cambia? Probabilmente è il prezzo per essere davvero liberi in una società capitalista che privilegia i ricchi guardando dall’alto i poveri, lasciandoli senza diritti (soprattutto sanitari), a marcire nello sprawl, in una periferia dove è difficile seguire le regole imposte. Una distopia già vista con Ghost in the Shell o Alita, che nonostante sappia di già visto, rimane tristemente attuale.

@Kafkanya

@barbadilloit

Virginia Gambatesa

Virginia Gambatesa

Virginia Gambatesa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 1
Tags: Cyberpunk EdgerunnersVirginia Gambatesa

Related Posts

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025

Giovanni Borghi, il “cumenda” di tanti campioni non solo d’Italia

“1970, i moti di Reggio Calabria”, un fumetto che racconta un popolo in lotta

Una figlia della lupa nel giardino delle Esperidi

Cultura. Il ministro Giuli promuove Taras Teatro Festival di Massimo Cimaglia

Gli esclusi dal progresso: perché rileggere Joseph Roth

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025
Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

16 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più