• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Televisionando

Rai. Il Nuovo ordine mondiale al centro di un dibattito in prima serata

by Mario Bozzi Sentieri
17 Luglio 2013
in Televisionando
0

bilderIl tema della “guerra occulta” non ha mai avuto molta fortuna in Italia.  L’idea   di una guerra “sotterranea”, in grado di orientare e “sovvertire” il corso della Storia,  è sempre stata chiusa in  ambiti ristretti,  lontani dalla cultura scientifica e dalle luci dell’informazione di massa. Negli ultimi anni tuttavia, anche sull’onda della grave crisi economica e finanziaria globale,  notizie sull’attività  e la composizione di   taluni circoli  “esclusivi” hanno  iniziato a circolare  in Rete, creando curiosità e nuove polemiche.

Nell’aprile scorso, Giorgia Meloni,   intervenendo alla Camera, in occasione del voto di fiducia,  si è lamentata dell’appartenenza del nuovo presidente del Consiglio, Enrico Letta,  al Club Bilderberg, l’organizzazione internazionale  che ha tra i suoi protagonisti molti personaggi della vita politica, economica e finanziaria italiana: “Per entrare al Governo sembra che sia necessario avere il numero di telefono del gruppo Bilderberg”, ha dichiarato provocatoriamente in aula, a Montecitorio, la leader di Fratelli d’Italia.

Nel campo dell’editoria, sul  “Nuovo Ordine Mondiale”, Arianna Editrice sta svolgendo, da qualche tempo,  una meritoria opera di controinformazione, pubblicando saggi  non toccati  dalle censure e dalle possibili querele.

E’ grazie a questo impegno che venerdì prossimo, 19 luglio, su Rai2, due autori di Arianna Editrice, Daniel Estulin e Enrica Perrucchietti, verranno intervistati nell’ambito del nuovo programma “Il Verificatore”, condotto da Roberto Giacobbo, che dedicherà un ampio servizio al nuovo ordine mondiale.

Daniel Estulin, con il suo  libro  “Il Club  Bilderberg”, tradotto in 50 lingue,  diffuso in oltre 70 Paesi e del quale  è anche prevista la versione cinematografica, ha dimostrato  come il Club Bilderberg sia stato coinvolto nei maggiori misteri della storia recente, dal Piano Marshall allo scandalo Watergate e come in questa élite emergano le figure chiave dello scacchiere internazionale, presidenti USA, direttori di agenzie come CIA o FBI, vertici delle maggiori testate giornalistiche. Estulin ha colpito   questa organizzazione proprio sul suo nervo più sensibile, privandola della segretezza, della discrezione e dell’ombra di cui si è sempre servita e di cui necessita per attuare i suoi piani.

Enrica Perrucchietti, in “Governo globale” , ha invece  svelato  per la prima volta in modo documentato, la storia segreta del Nuovo Ordine Mondiale, dalle sue origini a oggi: la genesi, l’ideologia e le tappe storiche, dalle origini della modernità all’attuale sfida militare che vede come terreno di battaglia il Medio Oriente.

Chi ha coniato il termine e chi perpetua in segreto il disegno di instaurazione di un governo globale? Quali interessi si nascondono dietro questo progetto? Che ruolo hanno i membri di affiliazioni e gruppi occulti che riuniscono i protagonisti della vita politica, economica e finanziaria globali? Quale disegno si nasconde dietro la diffusione della tossicodipendenza di massa, fenomeni inquietanti e criminali come il satanismo, certi movimenti “culturali”, o di “controcultura”, come la “rivoluzione” psichedelica? In questo gioco di equilibri, quale obiettivo nasconde il progetto di instaurazione di un Governo Globale che lungo il suo cammino assoggetta i Popoli, fa cadere nazioni e governi come pedine di un complesso domino di cui non si riesce a vedere il disegno complessivo?

Molte domande – come si vede. Molte  nuove opzioni per una rilettura della Storia recente fuori dall’ordinario.

Tutto vero ? Senza volere assolutizzare queste “chiavi di lettura”   molto – crediamo – c’è da verificare in tanti fatti “inspiegabili” e nelle carriere di certi personaggi.

Non è che l’inizio. In questo senso la trasmissione di Rai2 è un’occasione da non perdere: rara prova di libertà in un mondo dell’informazione in cui troppo spesso è l’omologazione a dettare legge.

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Point de Vue. “Manuale per signorine”: affari di cuore nella Madrid del 1880

Point de Vue. “Manuale per signorine”: affari di cuore nella Madrid del 1880

26 Aprile 2025

Tv: sempre più intrighi nei resort della catena “The White Lotus”

“Adolescence”, il dramma sull’età che gli adulti dimenticano

Seth Rogen e i risvolti di Hollywood in “The Studio”

“Il Gattopardo” osserva il suo bel mondo scivolare in altre mani

Non solo Festival. Nella serata delle cover trionfa “Sky fall”

Non solo Festival. Ma perché Sanremo ipnotizza (quasi) tutti?

Non solo Festival. A Sanremo amore rima più con dolore e guerra che con cuore

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più