• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Televisionando

The Morning Show, il giornalismo pop in una serie tv

Dal #MeToo all'etica professionale, un po' troppo miele nella serie AppleTv che affronta i temi del "mestiere"

by Runa Bignami
13 Maggio 2020
in Televisionando
0

The Morning Show è il nome del programma che ogni mattina tiene banco nelle tv di centinaia di migliaia di famiglie americane, per questo motivo i suoi presentatori la bella ma non troppo in primo piano Alex Levy e il carismatico e sagace Mitch Kessler sono considerati un po’ di casa. Nessuna meraviglia quindi che quando a finire nell’occhio del ciclone del movimento #Metoo è Mitch, l’emittente se ne sbarazzi in fretta, cercando di riparare prima che può a un’inevitabile emorragia di ascolti.

Da queste basi piuttosto realistiche prende il via la storia narrata da The Morning show, serie presentata su Apple Tv a fine 2019 e da me diligentemente messa in lista, sia in quanto grande estimatrice della Mela che in quanto fan di Jennifer Aniston e Reese Witherspoon.

Ora che la polvere dei movimenti #Metoo e Time’s Up ha iniziato a posarsi, iniziano a spuntare serie che ne parlano, mi viene in mente tra le altre The Loudest Voice e il film Bombshell che hanno entrambe affrontato l’eclatante caso del ex-presidente e CEO di Fox News, Roger Ailes.

 

Torto e ragione

Nelle prime puntate non è chiarissimo dove The Morning Show voglia andare a parare, se voglia parlare in generale dell’universo televisivo e giornalistico o se più nello specifico degli scandali sessuali che l’hanno colpito. Bisogna dargli un po’ il tempo di mettersi sulla giusta rotta di trama. Certo è che cardine del programma sono anche e soprattutto le sue protagoniste femminili, anche se un elogio è da rivolgersi anche a Steve Carell, che interpreta magistralmente il ruolo di Mitch.

Se Alex Levy è infatti la giornalista patinata che non vuole portare la realtà disturbante sotto il naso delle famiglie che la guardano, il suo contraltare Bradley Jackson è fin troppo decisa a perseguire la verità a ogni costo, indipendentemente dalle conseguenze.

Uno dei pregi di The Morning Show è quello di non sancire un vincitore morale ma di rappresentare, o almeno provare a farlo, la realtà nelle sue sfumature più disparate, cercando di incarnare la massima manzoniana “la ragione e il torto non si dividono mai con un taglio così netto che una parte abbia solo dell’una o dell’altra”. Ci vengono posti dei dubbi etici però più dalle storie “secondarie”, come quella di Mia Jordan e soprattutto quella di Hannah Shoenfeld.

 

Si poteva fare di più…

E anche se il finale ci riporta un po’ a un inizio dove non si capiva esattamente la direzione presa e indugia un po’ in chiusure dal sapore buonista, lascia però spazio a un seguito interessante: la seconda stagione infatti oltre a riprendere da dove ha lasciato, sarà costretta per forza di cose anche trattare il tema dell’ormai famigerato Covid-19 (se e quando lo farà, perché attualmente le riprese di questa e molte altre serie tv sono in stand-by).

È difficile dire se The Morning Show ambiva a essere qualcosa di più o se ha centrato invece la sua, per dirla all’inglese, mission. Credo che però sia un prodotto a suo modo interessante, con un cast di livello e con un approccio alla tematica comunque non così scontato.

 

 

Runa Bignami

Runa Bignami

Runa Bignami su Barbadillo.it

Tags: Barbadillogiornalismoruna bignamiserie tvthe morning show

Related Posts

Serie TV. “The bad guy”, oltre la mafia e la retorica. “Ma tu cu m… si’?”

Serie TV. “The bad guy”, oltre la mafia e la retorica. “Ma tu cu m… si’?”

18 Gennaio 2023
Milano ricorda Sergio Ramelli

Serie TV. “Cronache criminali” racconta gli anni ’70 e la morte di Ramelli

18 Dicembre 2022

Mostro di Milwaukee e l’origine del male

Perché la serie “Gli Anelli del Potere” non può uniformare Tolkien al pensiero unico

Cyberpunk Edgerunners, un mercenario nei vicoli di Night City

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Stranger Things-mania

Serie-Tv. Il ritorno degli U-Boot

Vitalia e la riscoperta della festa

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più