• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Giornale di Bordo. Ionesco, Di Battista e i “rinoceronti”

by Enrico Nistri
30 Aprile 2020
in Corsivi, Politica
0
Alessandro Di Battista alla Versiliana con Pietrangelo Buttafuoco

I nuovi rinoceronti

Qualcuno si ricorda di Eugène Ionesco, uno dei fondatori del teatro dell’assurdo? Profugo romeno, naturalizzato francese e membro dell’Académie, fece un certo scalpore nei primi anni ’70 quando  partecipò al congresso internazionale della cultura di destra, intitolato “Intellettuali e libertà”, che Armando Plebe, responsabile culturale del Msi, organizzò a Torino nel gennaio del 1973. Ma anche in seguito Ionesco fece scandalo, denunciando il trattamento degli intellettuali da parte del regime comunista romeno e prendendo dopo il ‘68 posizione a favore dei giovani di destra del Groupe Union Défense non perché ne sottoscrivesse l’ideologia, ma perché riteneva assurde le accuse da loro subite (uno di loro era Jack Marchal, musicista e disegnatore, inventore dei famosi “topi di fogna” da cui la nota rivista giovanile; ma questo è un altro discorso).

Insieme alla Cantatrice calva, l’opera più nota di Jonesco è Il rinoceronte, del 1959, surreale apologo sulla fragilità dell’individuo dinanzi al richiamo dei regimi totalitari, ma soprattutto, aggiungerei, del conformismo. È la storia di un’epidemia che comincia in una cittadina della provincia francese, per allargarsi poi a tutto il Paese. Di fronte a un’invasione di rinoceronti, i cittadini dapprima si ribellano, poi gradualmente si rassegnano (“Dopo tutto, sono creature come noi, che hanno il diritto alla vita allo stesso modo di noi!”) e si “rinocerontizzano” tutti, tranne uno. È una metafora della fortuna dei movimenti e regimi totalitari, che prima suscitano ripugnanza e resistenze, poi vengono gradualmente accettati.

L’Europa nel corso di questo dopoguerra ha conosciuto due forme di “rinocerontizzazione”: la prima nei confronti della minaccia sovietica, la seconda nei confronti della massiccia penetrazione di immigrati musulmani. Entrambi i fenomeni sono stati deterministicamente considerati inarrestabili e di conseguenza accettati. Quante persone prima dell’89 abbiamo sentito belare che in fondo il comunismo è un’eresia cristiana e che comunque il trionfo della Russia nella guerra fredda era inevitabile, per cui tanto valeva scendere a patti con i nuovi padroni? E in quanti  considerano l’avvento dell’Eurabia, per dirla con la Fallaci, un fenomeno inarrestabile?

La tomba di Ionesco al cimitero di Montmartre, Parigi

Oggi si assiste a una nuova forma di “rinocerontizzazione”, questa volta nei confronti della Cina comunista. L’atteggiamento tenuto in occasione del Coronavirus rappresenta una cartina tornasole per comprendere la disposizione di governi, istituzioni internazionali, esponenti politici nei confronti di Pechino. Ha cominciato l’Organizzazione mondiale della sanità, che all’inizio ha minimizzato la pericolosità della pandemia e ha fatto di tutto per non collegarla, anche nella denominazione, alla Cina; ma nemmeno l’Unione Europea è stata da meno, almeno a quanto rivelato da un’inchiesta del “New York Times”. Il quotidiano, che di tutto può essere accusato tranne che di sostenere la politica di Trump, ha accusato l’Ue di aver ammorbidito un rapporto in cui venivano precisate le strategie di propaganda e censura cinese.

Al di là del contenzioso sulle maggiori o minori interferenze di Pechino, è indubbio che la Cina anche in Italia abbia saputo tutelare la sua immagine in maniera imprevedibile visto che la pandemia, sia stata essa provocata dalla pessima igiene di un mercato degli animali selvatici vivi, sia uscita da una provetta, è comunque partita dal suo interno e la sua pericolosità è stata a lungo negata o sottataciuta. Si avverte anzi presso parte dell’opinione pubblica una sorta di ammirazione per come ha saputo arginare la diffusione del Covid al suo interno e per gli aiuti che sta distribuendo con la cosiddetta diplomazia delle mascherine. Andando avanti di questo passo, temo che alla fine dovremo essere noi a chiedere scusa alla Cina di esserci fatti infestare, e non viceversa.

Molti fattori possono contribuire a questo stato d’animo: l’ammirazione che nei momenti di crisi larghe fasce della popolazione possono avvertire per i regimi totalitari, in grado di garantire sicurezza con provvedimenti draconiani (avvenne negli anni Trenta, in presenza di una crisi economica, non sanitaria, a vantaggio sia dell’Urss sia dell’Italia fascista e della Germania nazionalsocialista), l’opportunismo, ma soprattutto la convinzione che la Cina sarà la futura potenza egemone. E, si sa, specie noi italiani, siamo sempre pronti ad aiutare a vincere il vincitore o presunto tale.

Ho sempre reputato Alessandro Di Battista uno degli esponenti più intelligenti e simpatici del Movimento Cinque Stelle, forse perché è rimasto fuori dai giochi di potere, e gli ho perdonato volentieri molte ingenuità e qualche scivolata terzomondista. Il fatto che abbia anteposto la famiglia alla carriera parlamentare ha rafforzato la mia stima per lui.

Ricordo ancora quando mi recai alla Versiliana di Pietrasanta, il 3 agosto dell’anno scorso, alla presentazione del suo pamphlet “Politicamente scorretto”. Ad affiancarlo c’era un Pietrangelo Buttafuoco in forma strepitosa, ancora più politicamente scorretto di lui. Erano i giorni critici in cui pareva che la frittata fatta da Salvini si potesse riparare e che grazie anche alla “voce del sangue” di “Dibba” e di Di Maio fosse possibile evitare il matrimonio d’interesse fra pentastellati e Pd. Fu brillante, applauditissimo, abbracciatissimo dalle numerosissime fan, descamisado, e disse molte cose giuste, per esempio sull’utero in affitto, ricordando che non esiste un diritto a essere genitori, ma un diritto dei figli ad avere dei genitori. Se fosse dipeso da lui il governo giallo-rosso non credo che si sarebbe fatto.

“Il rinoceronte” di Ionesco

Per questo mi dispiace che abbia auspicato per l’Italia un asse con la Cina, che “vincerà la terza guerra mondiale”. Intanto perché gli “assi” non hanno portato fortuna a noi italiani altro che a briscola, come non ci ha portato fortuna schierarci dalla parte che presumiamo vincente. E poi perché gli Stati Uniti hanno mille difetti, come li ha l’Unione Europea, ma sono infinitamente migliori di una nazione come la Cina che abbina il darwinismo sociale del turbocapitalismo alla mancanza di libertà di un regime comunista. Per questo spero che Di Battista cambi opinione, o che la sua esternazione sia stata dettata più da disistima per Bruxelles che da stima per Pechino: dispiace sempre vedere un bel cigno trasformarsi una mattina in un ruvido rinoceronte.

@barbadilloit

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocinadi battistaenrico nistriitaliarinoceronti

Related Posts

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023
A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

Foibe/10Febbraio. La commissione Cultura della Camera approva la mozione per “il Treno del Ricordo”

1 Febbraio 2023

Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

Il futuro dei giovani e la rotta identitaria su merito-lavoro

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Luca su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più