• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Giornale di Bordo. La diatriba “ripartire” o “restare a casa”: l’Italia sempre lacerata tra Nord e Sud

by Enrico Nistri
19 Aprile 2020
in Corsivi, Cultura
3
Un frame del film”L’Alfiere” tratto dall’opera di Carlo Alianello

Quanto ci costerà la pastiera?

In gioventù, per quello spirito romantico che ci spinge spesso a immedesimarsi nelle ragioni dei vinti, provai simpatia per la causa del Mezzogiorno d’Italia dopo l’unità, che consideravo vittima della conquista piemontese. I miei riferimenti storico-letterari erano alti: dall’esaltazione della Napoli spagnola da parte di Francisco Elías de Tejada a romanzi come L’alfiere o L’eredità della priora di Carlo Alianello. Per tacere della rivista “L’Alfiere” dell’indimenticato Silvio Vitale.

Mi identificavo con i soldati e i contadini rimasti fedeli al loro re, mentre gli alti ufficiali e i grandi possidenti scendevano a patti col nuovo ordine e una neoborghesia di “mastri” divenuti “don” si appropriava delle terre destinate a usi civici e dei beni ecclesiastici.

Col tempo ho in parte rivisto il mio giudizio, rendendomi conto che sotto il velo dell’ideale il brigantaggio fu spesso delinquenza comune e che il generale Borjes, inviato da Francesco II a trasformare le bande in un esercito regolare, fu abbandonato al suo destino dal brigante Crocco, che voleva continuare a fare i suoi comodi. Resta il fatto che il Regno delle Due Sicilie conobbe dopo l’Unità un periodo di grande depressione economica, pagata con un’emorragia migratoria protrattasi fino alla grande guerra.

A farmi rivedere le mie opinioni ha contribuito anche la fioritura nel Mezzogiorno di una vasta pubblicistica neoborbonica, volta a giustificare, in forza dei torti subiti un secolo e mezzo fa, la perenne richiesta di sussidi nei confronti del potere centrale. Non ho mai condiviso l’insofferenza di molti settentrionali nei confronti dei “terroni”, anche perché secondo me non è possibile parlare del Mezzogiorno come realtà omogenea: se lo stabilimento dell’Alfasud fosse stato aperto in provincia di Bari invece che a Pomigliano d’Arco, avrebbe avuto una ben diversa fortuna. Ma non mi piace neppure l’industria del piagnisteo, l’affannosa ricerca da parte dei bisnipoti dei torti subiti dagli antenati per rivendicare risarcimenti non solo morali.

Gli sviluppi della pandemia hanno ulteriormente complicato i rapporti fra Nord e Sud. Se le regioni settentrionali e in particolare la ricca e operosa Lombardia, hanno subito e continuano a subire gravissime perdite, quelle del Sud sono state relativamente risparmiate. Per molti meridionali si tratta di un’amara rivincita, anche a non voler utilizzare il più esplicito vocabolo tedesco Schadenfreude,  che significa “piacere provocato dalla sfortuna”: ovviamente quella altrui.

In questo contesto più psicologico che politico credo occorra collocare le dichiarazioni del presidente della Campania De Luca, che ha minacciato di chiudere i confini della sua regione a lombardi e veneti, come se fosse un suo feudo e non una parte di territorio italiano, soggetto alle leggi della Repubblica. E lo ha fatto mentre i presidenti delle regioni del Nord manifestavano l’intenzione di riaprire le fabbriche.

Spiace dirlo, ma in questo atteggiamento – al di là del giudizio sull’opportunità o meno di avviare la fase2 – si manifesta quella che, ben più della “conquista” piemontese, è la vera origine del gap del Mezzogiorno rispetto al Centro-Nord. Mentre, pur duramente toccati dalla pandemia, veneti e lombardi cominciano già a rimboccarsi le maniche, perché sanno che chi non lavora non mangia, De Luca incoraggia i suoi amministrati a rimanere chiusi in casa a prepararsi la pastiera: tanto a sfamarli provvederà lo Stato con sussidi e redditi d’emergenza. C’è da stupirsi se al Nord, e non solo al Nord, saranno in molti a chiedersi se questa pastiera ci costerà un po’ troppo?

 La natura non è maschilista (ma neppure femminista)

Il Coronavirus è femminista? Parrebbe di sì, a giudicare dalle tante, forse troppe, trasmissioni dedicate alla natura e alle origini della pandemia. Una nota virologa ha constatato con una punta di orgoglio che il contagio colpisce nettamente di più gli uomini delle donne, con un rapporto di 4 a 1 (ma il presentatore dice di 8 a 2, che è la stessa cosa, però fa più effetto). Ora le percentuali paiono ridimensionate, ma il dato resta impressionante. La maggior longevità della popolazione femminile può essere una spiegazione, anche se non basta a spiegare il divario. C’è chi spiega il fenomeno con la maggiore attenzione delle donne all’igiene (è vero!) e la minor percentuale di fumatrici femmine (questo vale soprattutto per le classi anagrafiche più anziane, quelle più colpite dal virus; oggi le ragazze fumano quanto i maschi: le pari opportunità purtroppo varranno anche per il tumore ai polmoni). Sono dati da valutare con attenzione, come quelli relativi alla minore incidenza del virus sugli africani (fattori genetici o benefici dei vaccini contro la Tbc?), ma non fra gli afroamericani, che anzi sono fra i più colpiti.

Fra le ricercatrici c’è chi non si limita a constatare la maggior “resilienza” (parola sempre più di moda, al posto dell’inflazionata resistenza) delle donne al virus, ma prospetta addirittura un ruolo fondamentale del sesso debole – rivelatosi in questo caso più forte – in quelli che saranno la ripartenza e il “ripopolamento” dopo l’emergenza. Questo trionfalismo mi lascia tuttavia perplesso. Se la pandemia dovesse fare strage di maschi, che soddisfazione avrebbero le donne “resilienti” a trovarsi in tante e con scarsi partner, a meno di non fare un ricorso generalizzato all’inseminazione artificiale e a convertirsi in massa ai costumi dell’isola di Lesbo?

“Ci salveranno le vecchie zie” di Leo Longanesi

Dopo la prima guerra mondiale, che falcidiò in prevalenza i maschi giovani, c’è stata tutta una generazione di donne condannate a matrimoni di ripiego o allo zitellaggio, alimentando le schiere delle vecchie che secondo Leo Longanesi avrebbero dovuto salvarci con la loro saggezza, ma non salvarono se stesse. La stessa situazione, a parti rovesciate, si è verificata di recente in Cina, per l’imposizione dall’alto del figlio unico che spinse sciaguratamente molti genitori all’aborto selettivo: un femminicidio preventivo che ha costretto molti giovani cinesi rimasti a corto di coetanee donne a “importare mogli” da altri paesi. Il gender gap, come lo chiamano gli studiosi, non conviene né ai maschi né alle femmine. La natura non è maschilista, ma neppure femminista.

@barbadilloit

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloenrico nistrigendergiornale di bordonordsud

Related Posts

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

6 Febbraio 2023

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità di Nikolaj Berdjaev

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Comments 3

  1. guidobono says:
    3 anni ago

    Basta diatribe. Il Sud, tutto, vada per la sua strada, senza risentimenti o rimpianti. Non eravamo nati per stare assieme, fu una gran sciocchezza. Tutti l’abbiamo pagata cara. In tanti modi. Ripariamo. Per me la ‘Linea Gotica’ sarebbe una sorta di confine naturale, ma se il Granducato di Toscana, i Ducati e le Legazioni vorranno unirsi al Nord saranno accettati, credo.

  2. Gallarò says:
    3 anni ago

    Questo federalismo demenziale approvato dal centrosinistra sulla spinta della Lega bossiano e del Polo delle Libertà è demenziale. Abolire le regioni,e reintrodurre le province.

  3. guidobono says:
    3 anni ago

    Gallarò. Non mi pare che le Province siano state abolite. Anche perchè andrebbe contro uno dei capisaldi della politica: sempre aumentare decentramenti, autonomie, cariche, funzioni, parlamenti, assemblee, consigli, corti ecc. Il capitale cerca d’incrementarsi, ma nel tragitto lascia normalmente posti di lavoro, manufatti, opere ecc. La politica solo le ossa spolpate dei contribuenti… come nei deserti di Walt Disney quando eravamo piccoli…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)
  • Ferna.. su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più