• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista. Ciulla: “Sì, l’agente di Falcone era nel Fronte. Borsellino e la destra siciliana nell’antimafia”

by Gerardo Adami
1 Giugno 2019
in Le interviste
1

In questi giorni è ricorso l’anniversario della strage di Capaci, quando il magistrato Giovanni Falcone, la moglie e la sua scorta furono uccisi dal tritolo della mafia. Quest’anno, sul web, è diventata virale una foto e una didascalia. Che ci racconta una storia di passione, di impegno: una piccola, grande, testimonianza di una generazione e di un impegno che sa essere ragione di vita. Ne abbiamo parlato con Francesco Ciulla, esponente storico della destra siciliana che ha fatto l’interessante scoperta.

 

L’agente Vito Schifani faceva parte della scorta a Giovanni Falcone. E perse la vita nella strage di Capaci. Sul web sono apparse alcune “prove”: fu davvero uno dei “ragazzi” del Fronte della Gioventù?

Sì, l’agente Schifani era iscritto al FdG di Palermo.

 

Come ha trovato la scheda di iscrizione?

Lo scorso inverno, dopo la chiusura della sede che fu di Azione Giovani di Via Paolo Paternostro 43, mi sono ritrovato a sistemare le schede di iscrizione del Fronte della Gioventù  dal 1972 al 1996, anno del suo scioglimento. Ho preso i blocchi divisi anno per anno ed ho cominciato a sistemarli in ordine alfabetico. Per ogni anno, ho ritrovato i nomi di tante persone che conosco e con cui ancora oggi sono in contatto. Nel faldone relativo al 1980, fra le tante schede, ne ho trovata una intestata ad un nuovo iscritto che si chiama Vito Schifani; ho pensato ad una omonimia, nella scheda sono indicati l’indirizzo di casa, il numero di telefono, la scuola frequentata, la data di iscrizione (28 aprile) e soprattutto la data di nascita; controllo su internet, tutto combacia: è lui. Vito Schifani, da ragazzo, si era iscritto al Fdg di Palermo.

 

Tra i giovani siciliani che guardavano a destra, la tematica della lotta alla mafia era (ed è) una priorità…

La tematica dell’antimafia a destra era priorità assoluta in Sicilia; due parlamentari del Msi, Angelo Nicosia e Peppe Niccolai erano componenti della Commissione antimafia e sui loro lavori parlamentari si ragionava e si producevano documenti e volantini che venivano propagandati nelle scuole e nelle università. Nicosia, a seguito del suo lavoro, subì un attentato mafioso. Anche un dirigente giovanile degli anni ’80 rimase ferito in un agguato mafioso.

Da quella generazione venne fuori un dirigente che in seguito divenne giudice e scelse di occuparsi della criminalità mafiosa vivendo per tanti sotto scorta…

 

Parliamo di Paolo Borsellino che era stato consigliere di facoltà a giurisprudenza del Fuan Fanalino. Che rapporti aveva con la destra siciliana il magistrato patriota?

Paolo Borsellino era stato nel Fuan Fanalino, negli ambienti di partito tutti ne erano a conoscenza. Ho due aneddoti da raccontare, uno raccontatomi da uno degli iscritti degli anni ’80, ed uno vissuto personalmente.

Questo ex iscritto era il cognato di un giudice collega di Borsellino. Un giorno, i due giudici si trovarono davanti casa sua, dove lui aveva disegnato sul muro, con lo spray, una Croce Celtica e la scritta FDG. Borsellino si era fermato ad osservarla ed il collega giudice, fra l’imbarazzato ed il mortificato cercò di giusti farsi dicendogli “sai sono stati i miei cognati, sono ragazzi un po’ esuberanti”, la risposta di Borsellino fu lapidaria “Devono essere dei ragazzi in gamba questi tuoi cognati”.

Alcuni anni dopo lo stesso giudice si ritrovò ad avere fra i suoi consulenti tecnici un altro “frontino” di Castelbuono.

L’aneddoto vissuto personalmente riguarda una commemorazione per la strage di Acca Larentia che avevamo ricordato con un volantinaggio all’Extra Bar (punto di riferimento della destra giovanile a Palermo), nella centralissima Piazza Castelnuovo. Il volantino ed i manifesti contenevano frasi di forte accusa alle istituzioni repubblicane. Fummo fermati e  portati in caserma dai carabinieri. Il brigadiere che si occupò di verbalizzare il sequestro e gli atti di accusa, mentre scriveva, sottovoce, ci diceva che anche lui era stato un “frontino”. Pensavamo fosse una tecnica per farci parlare e creare empatia, nessuno gli credette. Solo dopo anni, grazie anche ai social, ho scoperto che era stato veramente uno dei nostri. Ma la denuncia andò avanti, ci nominarono gli avvocati di ufficio, la questione era abbastanza seria, le violazioni agli articoli del Codice penale erano concrete. Passarono alcuni mesi, non avemmo più notizie. Un giorno, uno dei “grandi”, dopo un rimprovero e qualche parolaccia, ci comunicò che c’era stato il “non luogo a procedere”, agevolato da un intervento di Paolo Borsellino.

Per quanto riguarda i rapporti tra la destra siciliana e il giudice Borsellino posso raccontare questo: nel settembre del ’90, ad Ortigia, c’era la festa nazionale del Fronte della Gioventù. Da Palermo partiamo  in una decina. Alla festa, ad un convegno, viene a parlare Borsellino accompagnato da Pippo Tricoli, parlamentare del Msi ed amico del giudice dai tempi del Fuan. Quell’incontro è nella storia del Fdg, come storica è la foto di Borsellino che passeggia senza scorta assieme a Tricoli ad Ortigia incorniciata dagli striscioni con le Croci Celtiche ed i caratteri “Frontini”.

La fiaccolata per Borsellino: come è nata questa storica manifestazione ormai di rilevanza nazionale? Quest’anno avrà qualche particolarità nell’organizzazione?

L’idea della fiaccolata nasce da una fotografia, a pochi mesi dalla morte di Falcone alla Kalsa venne organizzata una fiaccolata per ricordarlo, a quella fiaccolata partecipò anche Borsellino e fu immortalato con una fiaccola mentre cammina silenzioso. Quella foto fu usata dal Gruppo parlamentare del Msi all’Assemblea regionale siciliana per un manifesto. Il manifesto recitava “Fiaccola accesa nel buio della notte”.

Alcuni di noi erano stati presenti sia a Siracusa nel 1990 sia il 19 luglio 1992 in Via D’Amelio. Il 19 luglio del 1996 si decide di fare una fiaccolata secondo il messaggio che la foto di Paolo ci diceva. Al tramonto, con le fiaccole, in silenzio. Partenza da Piazza Vittorio Veneto (La Statua), arrivo in Via D’Amelio e canto del “Domani appartiene a Noi”.

Eravamo poche centinaia. Poi anno dopo anno, la partecipazione è cresciuta fino a diventare la fiaccolata che parte dalla città e arriva a tutta la Sicilia, tutta l’Italia. Noi intanto siamo cresciuti, adesso con noi ci sono i nostri figli. La particolarità di quest’anno saranno i bambini nati in questi mesi che saranno portati dai propri genitori a questo pellegrinaggio “laico” avvolti dalla maglietta con la scritta “Meglio un giorno da Borsellino che cento anni da Ciancimino”.

 

Gerardo Adami

Gerardo Adami

Gerardo Adami su Barbadillo.it

Tags: agente scortaantomafiaBarbadillociccio ciullaDestrafdggiovanni falconeiscritto al Fronte della gioventùmsipaolo borsellinoVito Schifani

Related Posts

A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

Comitato10Febbraio. Il neopresidente Olmi: “Quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di Norma Cossetto”

18 Gennaio 2023
L’intervista. Alain de Benoist: “Un’altra Europa è possibile se si rompe l’ordine egemone”

Alain de Benoist: “Vi racconto il mio esilio interiore”

17 Gennaio 2023

Peroncini: “La Merkel, l’Ucraina e il conflitto nell’Est Europa”

Tarchi al Manifesto: “Il governo Meloni e la nuova dicotomia italiana”

AssaltoAlCielo/1. Scatarzi (Passaggio al Bosco): “Governo Meloni e la sfida contro il Pensiero unico”

Malgieri: “Ora una rivoluzione culturale per la Repubblica degli italiani”

Grandi: “Le destre e il rischio di una vittoria mutilata”

Elezioni/25settembre. Veneziani: “Torna la politica con i tecnici in agguato”

Viaggi&Patrie/8. Malgieri: “Dall’Europa al Mediterraneo, tra sacro e tradizioni dei popoli”

Comments 1

  1. Giorgio Vitali says:
    4 anni ago

    STIAMO ARRIVANDO ALLA RESA DEI CONTI. POCHI SE NE ACCORGONO, COME SEMPRE NELLA STORIA.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più